Costruzione e ammodernamento degli impianti a fune: Provvidenze
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Premesso che il complesso degli impianti a fune attivati sul territorio della provincia opera in regime di concessione e che le imprese concessionarie svolgono un servizio pubblico nell'interesse generale, la Giunta provinciale è autorizzata a concedere contributi in conto capitale, diversificati per gli specifici interventi.
Possono essere presi in considerazioni gli seguenti interventi:
- realizzazione di nuove linee di trasporto di persone mediante impianti funiviari aerei o funicolari terrestri su rotaia o tappeti mobili o sciovie;
- miglioramento qualitativo, l'aggiornamento tecnologico, anche parziale, o per l'aumento di potenzialità oraria di linee esistenti;
- tutti gli investimenti per sostituzioni rese necessarie sia dall'esito delle verifiche, ivi compresi i relativi costi, previste dalla normativa tecnica vigente, sia dalle valutazioni del tecnico responsabile dell'impianto;
- miglioramento e l'aggiornamento tecnologico dei sistemi destinati alla distribuzione ed alla lettura dei titoli di viaggio.
Costruzione di nuovi impianti:
- descrizione delle finalità della linea ed analisi sull'origine del traffico prevedibile;
- planimetria, in scala 1:10000, con indicate la linea funiviaria proposta e le eventuali linee già esistenti o previste in zona, nonché le piste da sci servite da tali linee e gli eventuali itinerari turistici o sciistici di collegamento tra queste;
- copia dell'atto di costituzione e dello statuto, qualora il richiedente sia una persona giuridica privata, salvo che l'amministrazione provinciale sia già in possesso di tali documenti;
- progetto preliminare o definitivo dell'impianto che realizza la linea, redatto secondo le modalità di cui all'articolo 4 del D.P.P. del 13 novembre 2006, n. 61;
- certificazione del comune competente per territorio sulla rispondenza del tracciato dell'impianto progettato con quello indicato nel piano urbanistico.
Acquisto di apparecchiature di emissione e controllo dei titoli di viaggio:
- copia dell'atto di costituzione e dello statuto, qualora il richiedente sia una persona giuridica privata, salvo che l'amministrazione provinciale sia già in possesso di tali documenti;
- relazione sull'opportunità o necessità della sostituzione delle apparecchiature in uso;
- elenco della dislocazione delle singole apparecchiature;
- preventivo dettagliato delle spese.
Domanda diverse da quelle di cui ai due punti precedenti:
- relazione giustificativa sulla opportunità rispettivamente necessità dell'intervento proposto;
- planimetria, in scala 1:10000, con indicate la linea funiviaria proposta e le eventuali linee già esistenti o previste in zona, nonché le piste da sci servite da tali linee e gli eventuali itinerari turistici o sciistici di collegamento tra queste;
- progetto preliminare o definitivo dell'impianto limitatamente alle parti da modificare e per le quali si chiede il contributo, redatto secondo le modalità di cui all'articolo 4 del D.P.P. del 13 novembre 2006, n. 61;
- certificazione del comune competente per territorio sulla rispondenza del tracciato dell'impianto progettato con quello indicato nel piano urbanistico, qualora si intenda apportare variazioni al tracciato della linea;
- preventivo dettagliato delle spese.
1 marca da bollo da Euro 16,00.
- L.P. del 4 marzo 1996, n. 6 (Provvidenze per la costruzione e l'ammodernamento degli impianti a fune)
- D.P.G.P. del 8 aprile 1997, n. 9 (Regolamento concernente modalità e criteri per la concessione di contributi per il miglioramento del servizio pubblico di trasporto funiviario)
- D.P.P. del 13 novembre 2006, n. 61 (Regolamento di esecuzione circa la costruzione e l'esercizio di impianti a fune in servizio pubblico)
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Impianti a fune - facsimile domanda costruzione e ammodernamento
- Modulistica
- Facsimile Domanda Contributo [17 KB]
- Modulistica
Impianti a fune - detaglio costi costruzione e ammodernamento
- Modulistica
- Scarica il modulo [doc] [34 KB]
- Modulistica
Impianti a fune - dichiarazione apporto capitale proprio costruzione e ammodernamento
- Modulistica
- Scarica il modulo [doc] [46 KB]
- Modulistica
Impianti a fune - facsimile domanda liquidazione costruzione e ammodernamento
- Modulistica
Costruzione e ammodernamento degli impianti a fune: elenco documentazione
Elenco documentazione di rito per la concessione di un contributo
- Allegati
- Scarica l'allegato (pdf) [20 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 08/02/2021)
Ente competente
Ufficio FuniviePalazzo 3b, Piazza Silvius Magnago 3, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 46 00
0471 41 46 01
E-mail: trasporti.funiviari@provincia.bz.it
PEC: seilbahnen.funivie@pec.prov.bz.it
Orario d'ufficio:
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: ore 9.00 - 12.00
Giovedì: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30
Scadenze
La domanda di contributo va presentata all'Ufficio provinciale trasporti funiviari, a pena di decadenza, nel periodo tra il 1° gennaio e l'ultimo giorno di febbraio di ogni anno.