Persone detenute ed ex detenute
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
I/Le detenuti/detenute e gli/le ex-detenuti/detenute sono persone che hanno commesso dei reati ed hanno vissuto o stanno vivendo un'esperienza di carcerazione.
Chi deve scontare una pena detentiva può usufruire di misure alternative qualora sia ritenuto idoneo dal Magistrato del Tribunale di Sorveglianza e dall'Ufficio per l'esecuzione penale esterna del Ministero di Giustizia.
Le persone entrate nel circuito penale hanno bisogno di essere aiutate nel percorso di re-integrazione sociale, attraverso progetti individualizzati che prevedono sostegni sul piano abitativo, professionale e sociale.
-
detenuti ed ex-detenuti della Casa circondariale di Bolzano (se cittadini extracomunitari, con regolare permesso di soggiorno)
-
detenuti ed ex-detenuti presso strutture fuori provincia ma residenti in Alto Adige
-
detenuti in permesso premio dal carcere o in licenza dalle Case di Lavoro residenti in provincia di Bolzano
-
detenuti in regime di misura alternativa alla pena
- carta di indentità
- permesso di soggiorno in corso di validità
L'uso del servizio è gratuito.
- Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 13
"Riordino dei servizi sociali in Provincia di Bolzano"
In linea di massima un progetto individuale per adulti entrati nel circuito penale prevede:
-
un periodo di osservazione e valutazione che inizia già all'interno della struttura carceraria;
-
la frequenza, se necessario, di corsi scolastici e di formazione (alcuni corsi sono tenuti anche all'interno del carcere);
-
la possibilità di lavorare dentro il carcere e anche fuori rientrandovi la sera;
-
la possibilità di svolgere "lavori socialmente utili" come una sorta di risarcimento verso la società;
-
la partecipazione ad un progetto di recupero/reinserimento al di fuori del carcere.
Servizio Odós
Nella provincia di Bolzano il servizio Odós della Caritas della Diocesi di Bolzano – Bressanone svolge funzioni educative e di reinserimento sociale di persone detenute ed ex detenute, svolge altresì funzioni di prevenzione e sensibilizzazione.
Nello specifico sostiene le persone che debbono scontare o hanno alle spalle una pena detentiva nel loro reinserimento sociale accogliendole in forma residenziale o per permessi premio. Per ognuna di esse viene elaborato un progetto individuale che ha l’obiettivo di sostenerle nella ricerca di un alloggio, di un’occupazione e soprattutto nella riacquisizione di competenze sociali.
Vista la complessità delle situazioni (molte persone presentano anche problemi di salute e/o di dipendenza) per il reinserimento delle persone è fondamentale il lavoro di rete con l’equipe del carcere, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna e i servizi sociali e sanitari.
Progetto "Odós" – Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone - tel. 0471 054080
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
(Ultimo aggiornamento del servizio: 21/01/2019)
Ente competente
Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione socialePalazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 82 30
0471 41 82 31
Fax: 0471 41 82 49
E-mail: minoriinclusione@provincia.bz.it
PEC: kinderjugendinklusion.minoriinclusione@pec.prov.bz.it