Visura catastale
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Il servizio del Catasto è costituito dal Catasto Fondiario e dal Catasto Fabbricati.
Il catasto fondiario.
Il territorio di ogni comune catastale è interamente suddiviso in particelle, in relazione ai diritti reali gravanti sui singoli fondi ed alla loro destinazione. Il catasto fondiario gestisce la descrizione e l'individuazione di tali particelle.
Il catasto fabbricati.
Il Catasto dei fabbricati è un registro nel quale si elencano e descrivono i fabbricati con i loro possessori e le relative rendite, sulle quali vanno calcolate tasse e imposte.
VISURA CATASTALE
Da tale documento è possibile risalire a:
Comune catastale
Numero di 3 cifre che si riferisce al comune catastale.
Numero di Particella Edificiale “P.ed.”
Il numero identificativo della particella edificiale. In un comune catastale esisterà una ed una unica particella edificiale con quel numero.
Numero di subalterno
La stessa particella edificiale può essere suddivisa in tante unità immobiliari riportanti lo stesso numero di particella edificiale e contraddistinta da un sottonumero (es. sub. 1, sub. 2 sub. 3, sub. 4 ecc.)
Numero di Porzione Materiale
Ogni proprietario potrà godere di un diritto reale su più subalterni, facenti parte di un unico numero di Porzione Materiale.
Categoria d’appartenenza dell’unità immobiliare
A seconda della destinazione d’uso dell’unità immobiliare, la stessa viene assegnata ad una determinata categoria che, se abitazione, potrà essere appartenente alla cat. A/1,A/2, A/3 ecc.
Classe assegnata all’unità immobiliare
L’assegnazione della classe è stata, come nel caso della categoria, effettuata d’ufficio.
In questo caso in base alle condizioni e alla qualità dell’unità immobiliare.
Consistenza dell’unità immobiliare
Ogni unità immobiliare avrà una sua consistenza espressa:
- in vani quando si trattasse di unità immobiliari inserite nella categoria A;
- in mc se inserite nelle categorie B;
- in mq per le unità immobiliari nserite nelle categorie C.
Rendita assegnata all’unità immobiliare.
La rendita risulta dall’aver moltiplicato una tariffa catastale per la consistenza dell’unità immobiliare (tariffa x vani “Cat. A”; tariffa x mq “Cat C”; tariffa x mc “Cat. B”).
Scarica la documentazione relativa ai tributi speciali catastali e altre tipologie di tariffe.
- Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 280 1)
"Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige recante modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n 569 in materia di catasto terreni e urbano" - Legge Regionale 17 aprile 2003, n. 3
"Delega di funzioni amministrative alle Province Autonome di Trento e di Bolzano"
La visura catastale è richiedibile presso gli uffici catastali competenti per il territorio e presso i comuni.
Per qualsiasi domanda Si prega di rivolgersi direttamente all'ufficio territoriale competente.
Modulistica e allegati
Legge Regionale 17 aprile 2003, n. 3
Delega di funzioni amministrative alle Province Autonome di Trento e di Bolzano
- Allegati
- Scarica l'allegato (pdf) [952 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 23/12/2019)
Ente competente
Ufficio del catasto di Silandrovia Covelano 46, 39028 Silandro
Telefono: 0473 73 08 76
0473 73 08 78
Fax: 0473 74 63 75
E-mail: catasto.silandro@provincia.bz.it
PEC: katasterschlanderscatastosilandro@pec.prov.bz.it