Prescrizione di buoni servizio
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Nell’ambito degli interventi per la non autosufficienza in alcuni casi esiste la possibilità di prescrivere dei buoni di servizio. Questo strumento è stato introdotto per garantire la qualità dell’assistenza, per sostenere le famiglie e salvaguardare i bisogni ed i diritti delle persone non autosufficienti.
Il buono di servizio permette di usufruire di un monte ore di assistenza domiciliare garantito presso i servizi di assistenza domiciliare pubblici o privati accreditati.
Una modifica dei buoni di servizio può essere decisa dalla Commissione d'appello nell'ambito di un ricorso o dal team di valutazione durante una visita di verifica o un reinquadramento. Anche la persona non autosufficiente o il/la suo/a rappresentante legale possono richiedere la cancellazione/variazione dei buoni di servizio inviando una richiesta scritta al Servizio di valutazione della non autosufficienza indicando, nel caso la situazione assistenziale fosse notevolmente mutata (per es. miglioramento delle condizioni di salute della persona non autosufficiente, grazie a un aiuto supplementare, ecc.) dopo la valutazione.
I buoni di servizio sono legati esclusivamente a prestazioni fornite dall’assistenza domiciliare.
Ulteriori informazioni sui buoni servizio sono reperibili sul foglio informativo.
Hanno diritto al buono di servizio esclusivamente le persone non autosufficienti il cui fabbisogno assistenziale corrisponde al livello 1,2, 3 o 4. I buoni di servizio sono prescritti dal team di valutazione o dalla Commissione d'Appello.
Tutte le altre persone senza livello assistenziale possono accedere di propria iniziativa al Servizio di Assistenza Domiciliare.
La lettera in cui viene comunicato l'esito della valutazione e la quantità di ore di assistenza domiciliare prescritte, vale come documento per poter usufruire del servizio di assistenza domiciliare da parte dei servizi accreditati. Per poter effettuare il calcolo della tariffa da applicare è necessario presentare la documentazione riguardante il reddito ed il patrimonio.
Una volta che il Distretto ha calcolato il costo delle ore di assistenza domiciliare, la tariffa viene detratta direttamente dall’importo dell’assegno di cura anche qualora le ore non siano state utilizzate. Il resto dell’importo viene direttamente finanziato dal Fondo Sociale della Provincia Autonoma di Bolzano. Chi volesse usufruire dell’assistenza domiciliare per interesse personale, paga a proprie spese la tariffa che è stata calcolata.
Il piano tariffario: tariffe orarie minime e massime:
- senza inquadramento: min. 3,80 € max. 23,90 €
- livello assistenziale: 1 min. 4,30 € max. 23,90 €
- livello assistenziale: 2 min. 6,30 € max. 23,90 €
- livello assistenziale: 3 min. 10,80 € max. 23,90 €
- livello assistenziale: 4 min. 12,90 € max. 23,90 €
Se non è richiesto il calcolo individuale vale la tariffa max. di 23,90 €. A minorenni con un’invalidità al 100% è concessa una riduzione del 50%.
-
Legge provinciale n. 9/2007 con successive modificazioni e integrazioni “Interventi per l’assistenza alle persone non autosufficienti”
- Delibera della Giuntaprovinciale n. 1246/2017 con successive modificazioni e integrazioni „Criteri per il riconoscimento dello stato di non autosufficienza e per l’erogazione dell'assegno di cura”
Servizi di assistenza domiciliare accreditati in Alto Adige
Comunità comprensoriale Val Venosta
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto dell’ Alta Val Venosta
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto Media Venosta
Comune di Merano - Città di Merano
- Caritas Diocesana Bolzano-Bressanone
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto di Merano circondario
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto di Naturno
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto Val Passiria
- Assistenza alle famiglie ed agli anziani cooperativa sociale
distretto di Lana e circondario
Azienda servizi sociali Bolzano:
- Servizi di assistenza domiciliare del distretto distretto di Bolzano con le sedi di Gries San Quirino, Don Bosco, Europa Novacella, Oltrisarco Aslago, Centro Piani Rencio
- Agape cooperativa sociale, Bolzano città
- Lebenshilfe mobile Bolzano
Comunità comprensoriale Salto Sciliar
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto della Val D’Ega Sciliar
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto Gardena
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto Salto Sarentino Renon,
Comunità comprensoriale Val D’Isarco
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto di Bressanone e circondario
- Chiusa e circondario
Comunità comprensoriale Val Pusteria
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto di Brunico e circondario
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto Tures-Aurina
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto della Alta Val Pusteria
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto della Val Badia
Comunità comprensoriale Oltradige Bassa Atesina
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto di Oltradige
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto di Laives Bronzolo Vadena
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto della Bassa Atesina
Comunità comprensoriale Alta Val D’Isarco
- Servizio di assistenza domiciliare del distretto dell’Alta Val D’Isarco
- Lebenshilfe mobile Bolzano, Ora, Merano, Bressanone, Brunico, Vipiteno
Per informazioni su orari di apertura e prestazioni rivolgersi ai distretti sociali territorialmente competenti.
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Domanda per la cancellazione o riduzione dei buoni di servizio
- Modulistica
Interventi per la non autosufficienza - foglio informativo sui buoni servizio
(Ultimo aggiornamento del servizio: 01/02/2023)
Ente competente
Ufficio Valutazione della non autosufficienzaPalazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano
Telefono: 848 800277
0471 41 83 37
Fax: 0471 41 82 19
E-mail: einstufung.valutazione@provincia.bz.it
PEC: einstufung.valutazione@pec.prov.bz.it
Website: http://www.provincia.bz.it/famiglia-sociale-comunita/anziani/assegno-cura.asp
Scadenze
La prescrizione dei buoni di servizio è vincolante. È valida fino all'eventuale revoca d’ufficio o alla modifica per decisione del team di valutazione nell'ambito di un reinquadramento o di una visita di verifica non preannunciata oppure in base alla documenazione inoltrata. La prescrizione dei buoni di servizio può essere modificata anche per decisione della Commissione d'appello in seguito a un ricorso.
Il numero dei buoni di servizio prescritti è relativo al periodo di un mese. I buoni di servizio, anche se non usufruiti, scadono alla fine del mese e non sono né cumulabili né rimborsabili.