Modulistica dell'ufficio per la denuncia di opere strutturali
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Denunce di opere strutturali
Ai sensi della legge del 5 novembre 1971, n. 1086 art. 4 [in forma vigente] e del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 art. 65 e art. 93 [in forma vigente], le opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso e a struttura metallica sono soggette a denuncia, prima dell’inizio dei lavori (al massimo assieme alla denuncia di inizio lavori), da parte del costruttore. Tale denuncia iniziale deve essere depositata presso l'ufficio per la denuncia di opere strutturali della Provincia Autonoma di Bolzano, di seguito indicato ufficio, tramite il portale S.U.A.P (Sportello Unico Attività Produttive).
Contestualmente alla denuncia iniziale, il direttore dei lavori è tenuto a presentare presso l'ufficio l’atto di nomina del collaudatore scelto dal committente e la contestuale dichiarazione di accettazione dell’incarico. Anche le varianti che nel corso dei lavori si intendano introdurre alle opere, previste nel progetto originario, devono essere denunciate, prima di dare inizio alla loro esecuzione. Ultimate le parti della costruzione che incidono sulla stabilità della stessa, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori deposita all'ufficio, la relazione a strutture ultimate. Il collaudatore statico redige il certificato di collaudo statico che deposita presso l'ufficio e lo invia al committente. Per gli interventi di riparazione e per gli interventi locali sulle costruzioni esistenti, come definiti dalla normativa tecnica, il certificato di collaudo statico è sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione della struttura, resa dal direttore dei lavori.
Verifiche decennali delle opere strutturali
Ai sensi del D.P.P 26 aprile 2007, n. 25 [in forma vigente], le verifiche decennali degli elementi strutturali degli edifici civili, pubblici e privati, caratterizzati da particolare impegno statico, devono essere depositate presso l'ufficio. A tal fine è da utilizzare l’istanza di deposito del certificato del collaudo statico. Nel caso in cui non sia noto il numero di protocollo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A) / della Segnalazione Certificata di Inizio Attività Edilizia (S.C.I.A) / della Richiesta di permesso di Costruire (P.d.C), il dichiarante inserisce nel portale, dove richiesto, un numero di identificazione del manufatto che dovrà essere utilizzato anche per le denunce successive.
Verifiche tecniche sismiche (schede di livello zero)
Il suddetto ufficio, ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale del 27 marzo 2018, n. 288, è responsabile anche del deposito delle schede sismiche di livello zero, le quali consentono una definizione sintetica delle caratteristiche generali ai fini della verifica tecnica sismica di edifici ed opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (vedasi anche l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20/03/2003, n. 3274 e le istruzioni tecniche e circolari della Protezione civile allegate).
Riferimenti minimi di legge:
- Legge 5 novembre 1971, n. 1086 [in forma vigente] CAPO I (art. 1, art. 2, art. 3, art. 4, art. 5, art. 6, art. 7, art. 8, art. 9), CAPO III (art. 13, art. 14, art. 15, art. 16, art. 17, art. 18), CAPO IV (art. 20).
- Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 [in forma vigente] PARTE II, CAPO I (art. 52, art. 53, art. 58, art. 59), CAPO II, Sezione I, (art. 64, art. 65, art. 66, art. 67), Sezione III (art. 71, art. 72, art. 73, art. 74, art. 75, art. 76), CAPO IV, Sezione II (art. 93, art. 94-bis).
- Decreto del Presidente della Provincia 26 aprile 2007, n. 25 [in forma vigente] - Norme tecniche sulle verifiche degli elementi strutturali degli edifici
- Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 giugno 1996, n. 21 [in forma vigente] - Denominazione e competenze degli uffici della Provincia autonoma di Bolzano
- Decreto del Presidente della Provincia 5 maggio 2015, n. 11 [in forma vigente] - Adeguamento della struttura dirigenziale dell'Amministrazione provinciale
- Deliberazione della Giunta provinciale del 27 marzo 2018, n. 288 [in forma vigente] - Elenco di edifici e opere strutturali per le quali procedere ad una definizione sintetica (livello 0) delle loro caratteristiche generali ai fini della verifica sismica
- Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 20 marzo 2003, n. 3274 [in forma vigente] - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica
- Informazioni ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (vedasi "Modulistica e allegati" - 7. Privacy - modulistica)
L'accesso al portale SUAP avviene tramite:
- la Carta Provinciale dei Servizi oppure altra Carta Nazionale dei Servizi
- lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- la CIE (Carta Identità Elettronica)
- elDAS (l'identità digitale di un altro paese dell'Unione Europea)
Inoltre per l’accesso al Servizio serve quanto segue:
- una casella di posta elettronica certificata (PEC)
- una firma digitale certificata
Per informazioni di dettaglio vedasi i tre Vademecum allegati:
- Vademecum per la presentazione di pratiche e comunicazioni digitali tramite il portale SUAP all'ufficio denuncia opere strutturali della Provincia Autonoma di Bolzano (Revisione 2 - marzo 2018).
Vademecum SUAP - Vademecum per la presentazione delle verifiche tecniche sismiche digitali (schede livello zero) tramite il portale SUAP all'ufficio denuncia opere strutturali della Provincia Autonoma di Bolzano (Revisione 1 - ottobre 2018).
Vademecum per le verifiche tecniche sismiche - SUAP
Per informazioni di dettaglio vedasi i tre Vademecum sopra menzionati.
A partire dal 1° luglio 2018 tutte le nuove denunce di opere strutturali nella Provincia di Bolzano devono essere depositate esclusivamente tramite il portale SUAP e non più tramite PEC.
Le pratiche iniziate via PEC prima del 01 luglio 2018 devono essere concluse via PEC.
L’ accesso al portale SUAP può avvenire, in Provincia di Bolzano, secondo le seguenti modalità:
- Tramite la Rete Civica dell’Alto Adige:
http://www.retecivica.bz.it/it/servizi/servizi-categorie.asp?bnsvf_svid=1028144 - Tramite il sito internet della Provincia Autonoma di Bolzano:
http://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1028144 - Tramite il sito internet “impresainungiorno.gov.it”, disponibile solo in lingua italiana:
http://www.impresainungiorno.gov.it/
Il deposito delle schede di livello zero relative alle verifiche tecniche sismiche deve avvenire tramite il portale SUAP. Vedasi a tal fine il "Vademecum per le verifiche tecniche sismiche - SUAP" nella parte "Modulistica e allegati".
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Relazione illustrativa - opere in cemento armato o strutture metalliche
Relazione illustrativa, dalla quale risultino le caratteristiche, le qualità e le prestazioni dei materiali che verranno impiegati nella costruzione.
- Modulistica
- Relazione illustrativa [58 KB]
- Modulistica
Nomina del collaudatore statico- opere in cemento armato o strutture metalliche
Nomina del collaudatore statico scelto dal committente.
- Modulistica
- Nomina collaudatore statico [60 KB]
- Modulistica
Nomina del direttore lavori e sua accettazione d’incarico - opere in cemento armato o strutture metalliche
Nomina del direttore lavori e sua accettazione d’incarico
- Modulistica
Revoca e rinomina del collaudatore statico
Revoca e rinomina del collaudatore statico
- Modulistica
Revoca e rinomina del direttore lavori
Revoca e rinomina del direttore lavori
- Modulistica
Comunicazione di cambio impresa edile principale
Comunicazione di cambio impresa edile principale
- Modulistica
Privacy
Privacy
- Modulistica
- Informativa protezione dati [35 KB]
- Modulistica
Feedback utenza
Feedback utenza
- Modulistica
- Feedback utenza [585 KB]
- Modulistica
Procedura per la richiesta di accesso ai documenti di progetto
Procedura per la richiesta da parte del Direttore Lavori e del Collaudatore Statico di accesso ai documenti di progetto depositati presso il Servizio Denunce opere strutturali della Provincia Autonoma di Bolzano.
- Modulistica
Vademecum per le verifiche tecniche sismiche - SUAP
Vademecum per la presentazione delle verifiche tecniche sismiche digitali (schede livello zero) tramite il portale SUAP al servizio denuncia opere strutturali della Provincia Autonoma di Bolzano
- Modulistica
Vademecum SUAP
Vademecum per la presentazione di pratiche e comunicazioni digitali tramite il portale SUAP al servizio denuncia opere strutturali della Provincia Autonoma di Bolzano
- Allegati
- Vademecum SUAP [825 KB]
- Allegati
Lettera a tutti i comuni ai fini delle verifiche tecniche sismiche
Allegato alla circolare - Istruzioni tecniche per scaricare e compilare il software per l'invio delle schede di livello 0
- Allegati
Software per la compilazione delle schede di livello zero degli edifici e dei ponti (sismica)
Decomprimere il file zip e aprire il file “SchedaEdificiLiv0” degli edifici o il file "Scheda DPC Ponti Liv0" dei ponti in formato Exe (applicazione)
- Allegati
- SchedaEdificiLiv0.zip [16 MB]
- Scheda DPC Ponti Liv0 [1 MB]
- Allegati
Riferimenti di legge
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 17/06/2022)
Ente competente
Accettazione di denunce di opere strutturali per l'intero territorio provincialevia Val d'Ega 48, 39053 Cardano
Telefono: 0471 36 15 86 Presa visione
0471 36 15 87 / 88 Informazioni tecniche
0471 36 15 87
PEC: betonmeldestelle.denunciastrutture@pec.prov.bz.it (per tutte le istanze ad eccezione delle verifiche sismiche - schede di livello zero e del deposito del certificato di collaudo statico)
statischeabnahme.collaudostatico@pec.prov.bz.it (per il deposito del certificato di collaudo statico)
geologie.geologia@pec.prov.bz.it (per le verifiche sismiche – schede di livello zero (invio tramite FTP (es. Share file...) dell’intera cartella zippata contenente il programma e tutti i file compilati). Vedi Circolare allegata dell’Ufficio Protezione Civile del 9 aprile 2021)
Website: https://www.provincia.bz.it/costruire-abitare/edilizia-pubblica/geologia/denunc… Denunce di opere strutturali
Orario d'ufficio:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00