Autorizzazione e accreditamento dei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
La Provincia rilascia l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi residenziali e semiresidenziali per minori ai sensi della normativa vigente.
L'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi socio-pedagogici residenziali e semiresidenziali per minori viene rilasciato sulla base dei criteri adottati con deliberazione del 4 aprile 2017, n. 390. I criteri per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi socio-sanitari residenziali e semiresidenziali per minori sono invece contenuti nella deliberazione del 18 dicembre 2018, n. 1418.
I gestori pubblici e privati dei servizi residenziali e semiresidenziali per minori possono erogare il loro servizio solo previo ottenimento dell'autorizzazione e dell'accreditamento corrispondente, che viene rialsciata dalla Ripartizione Sociale.
L'obiettivo del processo di autorizzazione e accreditamento consiste nell'assicurare la qualità sociale, strutturale e professionale dei servizi e delle prestazioni.
Presupposti per il rilascio dell'autorizzazione e dell'accreditamento è la corrispondenza del servizio con la pianificazione sociale provinciale, definita in base al fabbisogno complessivo, alle priorità programmatiche e alla distribuzione dei servizi esistenti, anche al fine di garantire l'accessibilità agli stessi e di valorizzarne le aree di insediamento prioritario.
La domanda di autorizzazione e di accreditamento dei servizi socio-pedagogici o socio-sanitari per minori (vedi allegati) dev'essere presentata presso l'Ufficio provinciale per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale.
Presso la Ripartizione Sociale è l'istituito il registro dei servizi sociali e socio-sanitari autorizzati e accreditati.
- Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 13: "Riordino dei servizi sociali in Provincia di Bolzano" e successive modifiche, articolo 8, comma 1, lettera x) e articolo 14, comma 6.
- Deliberazione della Giunta provinciale del 4 aprile 2017, n. 390: "Autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-pedagogici per minori"
- Deliberazione della Giunta provinciale del 18 dicembre, n. 1418: "Criteri per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi socio-sanitari residenziali e semiresidenziali per minori"
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi residenziali e semiresidenziali per minori
- Modulistica
- Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari per minori [78 KB]
- Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-pedagogici per minori [78 KB]
- Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-pedagocici per minori - Informazioni ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - Allegato 1_Sceda anagrafica del servizio [45 KB]
- Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-pedagogici per minori - Informazioni ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - Allegato 2_Elenco del personale [46 KB]
- Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari per minori - Informazioni ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - Allegato 1_Scheda anagrafica del servizio [46 KB]
- Domanda di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari per minori - Informazioni ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - Allegto 2_Elenco del personale [46 KB]
- Modulistica
Criteri per la gestione di servizi per minori
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 05/02/2021)
Ente competente
Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione socialePalazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 82 30
0471 41 82 31
Fax: 0471 41 82 49
E-mail: minoriinclusione@provincia.bz.it
PEC: kinderjugendinklusion.minoriinclusione@pec.prov.bz.it
Scadenze
L'autorizzazione e l'accreditamento viene rilasciata entro 180 giorni dalla ricezione della domanda (eccetto per i servizi già esistenti, che in base ai criteri devono essere autorizzati e accreditati entro un termine massimo di quattro anni). Il termine per la conclusione del procedimento è interrotto, qualora ai fini della verifica si rendano necessarie ulteriori informazioni o documentazione. Tale termine ricomincia a decorrere ex novo dal momento della ricezione di quanto richiesto.
La domanda di rinnovo dell'autorizzazione e dell'accreditamento dev'essere presentata almeno 60 giorni prima della scadenza della stessa.