Denuncia relativa alla quantità e qualità delle acque scaricate nelle pubbliche fognature
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Entro il 31 gennaio di ciascun anno i titolari di scarichi di acque reflue industriali provenienti da insediamenti produttivi ed aventi recapito nella pubblica fognatura devono presentare ai Comuni, nel cui territorio insistono gli insediamenti medesimi, l’apposita denuncia ai sensi della L.P. del 18.06.2002, n. 8 e delibera della Giunta del 14.02.2017, n. 166, circa le caratteristiche quantitative e qualitative delle acque reflue, immesse annualmente nella pubblica fognatura.
L’installazione di idonei strumenti per la determinazione del volume d’acqua reflua (contatori) è obbligatoria per gli insediamenti produttivi da cui derivano scarichi di acque reflue industriali allacciati alla rete fognaria, qualora provvedano autonomamente all’approvvigionamento idrico al di fuori del pubblico servizio.
Tale denuncia non va presentata qualora il volume di acqua scaricata è giá noto al comune perché pari al volume di acqua prelevata dall’acquedotto idropotabile pubblico e non vengono presentate certificazioni in merito alla qualità delle acque di scarico.
Vedi la sezione "Modulistica e allegati"
- Legge provinciale 18.06.2002, n. 8 e delibera della Giunta provinciale n. 491 del 07.07.2020
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Scarico acque reflue - Denuncia acque scaricate 29.4
- Modulistica
Informazioni su come presentare un'istanza per via elettronica all’Amministrazione provinciale
Nota bene: la modulistica, presentata per via elettronica, è da inviare in formato PDF/A.
(Ultimo aggiornamento del servizio: 19/05/2022)
Ente competente
Ufficio Tutela acquePalazzo 9, via Amba Alagi 35, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 18 61
0471 41 18 62
Fax: 0471 41 18 59
E-mail: tutela.acque@provincia.bz.it
PEC: gewaesserschutz.tutelaacque@pec.prov.bz.it
Orario d'ufficio:
Lunedí, martedí, mercoledí, venerdí: ore 9.00 - 12.00
Giovedí: ore 9.00 - 12.00, ore 14.00 - 17.00
Scadenze
Entro il 31 gennaio di ciascun anno