Autorizzazione e accreditamento dei servizi sociali per persone con dipendenza patologica
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
La Provincia autorizza e accredita ai sensi della normativa vigente i servizi sociali abitativi e i servizi sociali per l’occupazione lavorativa a favore delle persone con dipendenza patologica. L’accreditamento consiste in una valutazione professionale, sistematica e periodica, mirante a garantire l’appropriatezza e il miglioramento continuo dei servizi.
L’accreditamento è condizione essenziale per accedere al finanziamento pubblico, compresa la stipula di convenzioni o altro tipo di accordi contrattuali.
L’accreditamento non costituisce vincolo per gli enti pubblici a stipulare convenzioni o accordi contrattuali con gli enti erogatori di servizi accreditati.
L’autorizzazione e l’accreditamento devono essere rinnovati in caso di trasferimento, fusione, trasformazione, ampliamento, ristrutturazione e cambio gestione del servizio.
Il rilascio dell’accreditamento è subordinato all’accertamento della rispondenza del servizio alla pianificazione sociale provinciale, definita in base al fabbisogno complessivo, alle priorità programmatiche e alla distribuzione territoriale dei servizi esistenti, anche al fine di garantire l’accessibilità agli stessi e valorizzarne le aree di insediamento prioritario.
L’autorizzazione e l’accreditamento presuppongono il possesso dei seguenti criteri generali:
- devono essere rispettate le norme vigenti in materia di: sicurezza e tutela della salute sul lavoro, igiene e sanità e barriere architettoniche.
Le domande di accreditamento devono essere presentate alla Ripartizione politiche sociali, Ufficio Persone con disabilità.
L'uso del servizio è gratuito.
- Legge provinciale 30 aprile 1991 n. 13 "Riordino dei servizi sociali in Provincia di Bolzano" e successive modifiche ed integrazioni, Art. 8, comma 1, lettera x) ed art. 14, comma 6 e comma;
- Deliberazione del 24 luglio 2018, n. 733 "Criteri per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi sociali per persone con dipendenza patologica;
- Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2019, n. 535
Disciplina di autorizzazione e accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari. Revoca della deliberazione del 28.06.2016, n. 740 e successive modifiche - Modifica dell'allegato A della deliberazione n. 1190 del 26.08.2013. "Disciplina di autorizzazione e accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari" Revoca della deliberazione n. 740 del 28.06.2016 e successive modifiche. Modifica dell'allegato A della deliberazione n. 1190 del 26.08.2013 (modificata con delibera n. 1134 del 17.12.2019).
Per maggiori informazioni la invitiamo a consultare il sito Web dell'istituzione competente dedicato a questo servizio.
Modulistica e allegati
Autorizzazione e accreditamento dei servizi per persone con dipendenza patologica
Criteri di autorizzazione e di accreditamento
PRIMA DOMANDA autorizzazione e accreditamento servizi per persone con dipendenza patologica
- Modulistica
- Domanda accreditamento [355 KB]
- Domanda accreditamento in caso di modifiche [413 KB]
- Modulistica
Criteri di autorizzazione e accreditamento servizi per persone con dipendenza patologica
(Ultimo aggiornamento del servizio: 28/12/2022)
Ente competente
Ufficio Persone con disabilitàPalazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 82 79 Verena Egger
Fax: 0471 41 82 99
E-mail: persone.disabilita@provincia.bz.it
PEC: disabilita.behinderung@pec.prov.bz.it