Riconoscimento di stabilimenti per alimenti di origine non animale (DPR 514/1997) - additivi, aromi ed enzimi alimentari
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Gli stabilimenti del settore alimentare che intendono produrre, commercializzare e depositare additivi, aromi ed enzimi alimentari di origine non animale sono soggetti a riconoscimento e devono essere iscritti al relativo elenco provinciale.
Lo stabilimento deve avere la sede operativa in Provincia di Bolzano.
-
Pianta planimetrica dei locali, in scala 1:100, dalla quale risulti evidente la disposizione dei locali e la relativa destinazione d’uso, la localizzazione delle linee di produzione e dei principali impianti/attrezzature, degli accessi, dei percorsi delle materie prime lavorate e dei prodotti finiti;
-
Convenzione stipulata con il laboratorio accreditato per il controllo dei prodotti (indicare il numero di accreditamento e presso quale Regione/Provincia autonoma è avvenuta la registrazione);
2 marche da bollo da € 16,00 la prima da apporre alla domanda, la seconda per il decreto assessorile.
Qualsiasi variazione successiva alla data del decreto di riconoscimento deve essere tempestivamente comunicata all’Ufficio prevenzione, promozione della salute e sanità pubblica.
Modulistica e allegati
Domanda di riconoscimento di stabilimenti per alimenti di origine non animale (DPR 514/1997) – additivi, aromi ed enzimi alimentari
(Ultimo aggiornamento del servizio: 20/08/2020)
Ente competente
Ufficio Prevenzione, Promozione della salute e Sanità pubblicaPalazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 81 60
0471 41 81 61
E-mail: prevenzione@provincia.bz.it
PEC: praevention.prevenzione@pec.prov.bz.it
Scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento.