Uccelli che nidificano a terra - Malser Haide - Concessione di un aiuto
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Imprese agricole, che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e che sono iscritti come detentori nella banca dati animali
Si tratta di una gestione delle aree di prato nella zona delimitata della "Malser Haide", che protegge l’uccello nidificante dei prati. L'area è divisa in 3 sottozone in base al livello del mare, in base al quale vengono stabilite le date di sfalcio più precoci possibili.
Il contributo ricevono solo imprese, che partecipano all'iniziativa SRA08 "prati permanenti" oppure SRA29 "produzione biologica" nell'ambito degli impegni in materia di ambiente, di clima e di altri impegni in materia di gestione del piano strategico nazionale della politica agricola comune PAC.
La superficie minima per la concessione dell'aiuto è di 1/3 di ettaro. Queste superfici (particelle fondiarie) devono essere registrate come prato (comprese le relative sottocategorie) nel Registro Provinciale delle Imprese Agricole secondo il Decreto del presidente della Provincia del 9 marzo 2007, n. 22. Le superfici (m²) che sono inserite nel "SIAF" sono la base per il calcolo del contributo.
Il richiedente deve rispettare le seguenti condizioni:
- non livellare o drenare la superficie interessata,
- mantenere le strutture esistenti come accumuli di sassi, i muri a secco e le siepi; sono permesse solo le pratiche di manutenzione ordinaria,
- rispettare la data di taglio secondo la sottozona, iniziando al più presto il
- 25 giugno nella zona bassa (1)
- 01 luglio nella zona centrale (2) e
- 08 luglio nella zona superiore (3).
- inserire in un registro la data di taglio della particella interessata.
L’inadempienza, anche parziale, comporta l’esclusione di tutte le particelle dall’aiuto. Nell’ambito dei controlli amministrativi si applica una tolleranza massima del 10% riferito alla superficie totale richiesta.
L'aiuto ammonta a 600,00 euro per ettaro.
L'aiuto non sarà concesso se l'importo è inferiore a 200,00 euro.
L'aiuto può essere cumulato con il premio “agro-ambientale e il “biopremio” del programma di sviluppo rurale previsto dal regolamento (UE) n. 1305/2013.
Aiuto “de-minimis”
I suddetti aiuti sono concessi ai sensi del regolamento (UE) n. 1408/2013 sugli aiuti “de-minimis” nel settore agricolo. Questo prevede che le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli possano ricevere un aiuto “de-minimis” fino a un massimo di 25.000 euro nell'esercizio in corso e nei due precedenti.
Modulistica e allegati
Domanda di aiuto 2023
- Modulistica
- Domanda di aiuto 2023 [254 KB]
- Modulistica
Deliberazione_n°_72_del_24_01_2023
- Allegati
Zona di progetto - allegato 1
- Allegati
- Scarica l'allegato (pdf) [9 MB]
- Allegati
Data di sfalcio - allegato 2
- Allegati
- Scarica l'allegato (pdf) [22 KB]
- Allegati
Criteri per la concessione di aiuti per coltivazioni che tutelano gli uccelli che nidificano a terra
(Ultimo aggiornamento del servizio: 30/01/2023)
Ente competente
Ufficio ZootecniaPalazzo 6 - Peter Brugger, via Brennero 6, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 50 90
0471 41 50 91
E-mail: zootecnia@provincia.bz.it
PEC: viehzucht.zootecnia@pec.prov.bz.it
Scadenze
La domanda deve essere presentata all'Ufficio distrettuale Agricoltura Ovest, tel. 0473-736140, PEC-Mail lwschlanders.agrisilandro@pec.prov.bz.it tra il 26 gennaio e il 28 aprile 2023.