Servizi dalla A alla Z
Hai scelto: Affitti
- Affitto di beni immobili provinciali
Eccezionalmente la ripartizone Patrimonio da in affitto immobili sulla base di un contratto di locazione oppure atto di concessione a terzi. Per questi immobili non è previsto un uso proprio o istituzionale. Gli immobili fanno parte del... - Affitto privato di camere e appartamenti ammobiliati
Come affitto privato di camere ed appartamenti ammobiliati viene considerato secondo l'art. 1, Legge provinciale 12/1995 il servizio di alloggio in non più di otto camere o cinque appartamenti ammobiliati ubicati in uno stesso edificio non... - Alloggi per il "ceto medio"
1.000 alloggi per il ceto medio: Il programma di costruzione si rivolge a persone con un reddito medio. È prevista la costruzione di 1.000 alloggi nella Provincia di Bolzano (700 alloggi vengono realizzati nei comuni con più di 10.000... - Alloggi per studentesse e studenti universitari in Alto Adige
Per le studentesse e gli studenti frequentanti istituzioni universitarie in provincia di Bolzano ed in Austria, la provincia offre complessivamente 1.408 posti alloggio (693 in provincia di Bolzano e 715 in Austria) in convitti o in appartamenti. La... - Alloggi per studenti/esse universitari in Austria
Per le studentesse e gli studenti frequentanti istituzioni universitarie in provincia di Bolzano ed in Austria, la provincia offre complessivamente circa 1.000 posti alloggio (346 in provincia di Bolzano e 645 in Austria) in convitti o in... - Assistenza economica sociale
Foglio informativo Assistenza economica sociale / Reddito di cittadinanza - v. 1.1 - 3/2019 (vedi allegati) L'assistenza economica sociale è una competenza dei distretti sociali. Alle famiglie ed alle persone singole che dispongono di un... - Cessione di fabbricati
La cessione dell'uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso (per compravendita, locazione, donazione, affitto ecc.) per un tempo superiore a un mese deve essere comunicata all'autorità locale di pubblica sicurezza (al... - Contributo a cooperative per il canone di locazione
Il servizio prevede la concessione di un contributo per il canone di locazione alle cooperative sociale e di particolari tipologie di cooperative di produzione lavoro, nella misura massima del 50 per cento del relativo canone e per la durata massima... - Contributo al canone di locazione e per le spese accessorie
Foglio informativo Assistenza economica sociale / Reddito di cittadinanza - v. 1.1 - 3/2019 (vedi allegati) Alle famiglie e alle persone singole bisognose può essere concesso un contributo per le spese d'affitto e le spese accessorie... - Contributo straordinario al canone di locazione alle cooperative a seguito dell'emergenza COVID-19 - anno 2021
A sostegno delle cooperative sociali e delle altre cooperative agevolabili ai sensi della Legge provinciale 8 gennaio 1993, n. 1 e successive modifiche, è previsto un contributo straordinario sino alla metà dei costi del canone di... - Locazione dell'alloggio agevolato
Per poter locare un'abitazione gravata dal vincolo sociale, è necessaria un'autorizzazione. Nel primo decennio: L'autorizzazione viene rilasciata dal direttore della Ripartizione edilizia abitativa, ed è prevista per i... - Locazione parziale dell’alloggio agevolato a studenti, apprendisti, lavoratori ed anziani
Per poter locare parzialmente un'abitazione gravata dal vincolo sociale, è necessaria un'autorizzazione, che deve essere richiesta dal beneficiario dell'agevolazione e rilasciata dal direttore di Ripartizione. L'abitazione deve rimanere... - Rinuncia e annullamento dell'agevolazione edilizia
Il beneficiario può rinunciare in ogni momento all'agevolazione edilizia e chiedere la cancellazione del vincolo sociale, alle seguenti condizioni: a) in caso di un mutuo senza interessi deve restituire alla Provincia un importo...