Servizi dalla A alla Z
Hai scelto: Beni culturali
- Archeologia - Contributi in caso di scavi archeologici
Committenti pubblici e privati hanno la possibilità di effettuare direttamente e a proprie spese scavi archeologici su terreni di loro proprietà. La Giunta Provinciale può concedere contributi per i scavi archeologici... - Archivi- Contributi finanziari per archivi privati ed ecclesiastici
Gli archivi privati ed ecclesiastici di interesse storico possono richiedere contributi sia per procedere all´inventariazione dei fondi, sia per l´acquisto degli arredi necessari a una loro appropriata conservazione. Sono ammissibili a... - Consulenza in caso di interventi di restauro e risanamento conservativo su beni architettonici e artistici
Gli storici e storiche dell'arte e architetti dell'Ufficio Beni architettonici e artistici forniscono una consulenza in caso di interventi di ristrutturazione, restauro, risanamento conservativo e manutenzione e rispondono a domande riguardanti i... - Contributi per interventi di cura e mantenimento del paesaggio
La Ripartizione provinciale Natura, paesaggio e sviluppo del territorio eroga contributi per il mantenimento e la valorizzazione del quadro paesaggistico tradizionale. In particolare viene favorito il mantenimento di tetti in scandole, steccati in... - Contributi per interventi su Beni architettonici ed artistici
Per interventi su Beni architettonici ed artistici è possibile richiedere un contributo finanziario per fare fronte ai costi aggiuntivi inerenti alla protezione del bene col rispettivo modulo (domanda di contributo per interventi). La... - Domanda di autorizzazione per interventi su Beni architettonici ed artistici
Con questo modulo si richiede l'autorizzazione per interventi su beni architettonici ed artistici. Ogni intervento sui beni architettonici ed artistici deve essere preventivamente approvato dall'Ufficio competente. I lavori possono essere... - Importazione ed esportazione di beni culturali
Per tutti i beni sottoposti a vincolo di tutela, che siano opere d'arte, reperti archeologici, documenti storici o d'archivio, ecc, e che abbiano più di 50 anni d'età, é obbligatoria l'autorizzazione all'esportazione fuori dal... - Monument Browser
Tutti gli edifici, che in base al loro interesse storico-artistico sono stati vincolati a norma di legge, sono elencati e caratterizzati da una breve descrizione tramite il Monumentbrowser. È importante far presente,che nessun elenco di... - Mostra fotografica e conferenza sulla tematica „Bunker“
Alla fine degli anni 90 sono state trasferite dallo Stato alla Provincia circa 2500 particelle e fra queste anche una nuova categoria di manufatti per l'Amministrazione del Patrimonio: bunker e sbarramenti difensivi. Si è riscontrato che non... - Riconoscimento di fatture o di erogazioni liberali per interventi su Beni architettonici ed artistici come oneri deducibili nella dichiarazione dei redditi
Le spese ammesse o le erogazioni liberali per interventi su Beni architettonici ed artistici possono essere dedotti parzialmente nella dichiarazione dei redditi. Per la deduzione deve essere compilata la relativa domanda o la relativa... - Riproduzione fotografica di materiale d’archivio dell’Ufficio Beni architettonici e artistici e autorizzazione di riprese fotografiche
L'Ufficio Beni architettonici e artistici conserva un archivio di ca. 150.000 fotografie ed esegue su richiesta riproduzioni di materiale fotografico per scopi commerciali e non commerciali. L'autorizzazione all'impiego e alla pubblicazione di... - Segnalazione archeologica
Il servizio "Segnalazione archeologica" si rivolge alle ditte di scavo che operano sul territorio altoatesino. Tramite questo servizio si dà la possibilità alle ditte di comunicare all'ufficio Beni archeologici rinvenimenti...