Servizi dalla A alla Z
Hai scelto: Campo d'azione Alto Adige Sostenibile - Ambiente e biodiversità
- Acqua - Derivazione d'acqua per bagni rustici
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. Sul territorio altoatesino sono presenti 9... - Acqua - Derivazione d'acqua per uso industriale
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. Le derivazioni d'acqua autorizzate per uso... - Acqua - Autorizzazioni di piccole e medie derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico (< 3000 kW)
Presentazione di domande per la derivazione di acque pubbliche a scopo idroelettrico con potenza nominale media annua inferiore a 3 MW Le persone fisiche e giuridiche interessate alla derivazione di acque pubbliche a scopo idroelettrico, possono... - Acqua - Calore geotermico (sistemi aperti)
Il sistema pozzi-pompa di calore sfrutta l'acqua di falda come fonte d'energia. In base alle temperature costanti dell'acqua di falda durante l'intero arco dell'anno, solitamente attorno ai 8 - 12ºC, questo sistema é adatto sia per il... - Acqua - Calore geotermico (sistemi chiusi)
Il calore geotermico fa parte delle fonti di energia rinnovabili e può essere sfruttato da diverse profondità del sottosuolo. L'utilizzabilità tecnica di questa fonte di calore dipende in prima linea dalle condizioni geologiche... - Acqua - Derivazione d'acqua minerale per imbottigliamento o termale
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. L'acqua minerale è un'acqua che... - Acqua - Derivazione d'acqua per altri utilizzi (forza motrice, allevamento ittico, antincendio, laghetti artificiali, ecc. ...) -
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. Utilizzare l'acqua per forza motrice... - Acqua - Derivazione d'acqua per l'innevamento programmato
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. L'innevamento programmato viene realizzato... - Acqua - Derivazione d'acqua per l'irrigazione agricola
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. A causa del clima l'agricoltura in Alto... - Acqua - Derivazione d'acqua potabile
L'acqua é un bene pubblico. Chiunque voglia derivare o utilizzare l'acqua, deve ottenerne l'autorizzazione facendo richiesta mediante le pagine tematiche dell'ufficio Gestione risorse idriche. Il territorio altoatesino é... - Acqua - Rinnovo di un’esistente concessione d’acqua
Per il rinnovo di un'esistente concessione d'acqua l'impianto idrico deve essere tecnicamente revisionato. Questa verifica deve essere eseguita da un tecnico abilitato alla libera professione con moduli standardizzati stabiliti dal concedente... - Acqua - Studi idrogeologici
Studi idrogeologici I seguenti utilizzi di acque sotterranee e superficiali richiedono, secondo la L.P. 18/06/02 n. 8 e successive modifiche, la presentazione di uno studio idrogeologico: Nuova derivazione d'acqua per... - Agevolazioni dal "fondo del paesaggio"
La Provincia ha istituito un fondo per il paesaggio dal quale vengono erogati contributi per iniziative volte a contribuire alla conservazione sostenibile ed alla tutela della biodiversità del paesaggio e della natura. Vengono inoltre... - Amianto - Rifiuti - Risanamento e smaltimento
I proprietari di edifici nei quali sono stati trovati materiali contenenti amianto hanno l'obbligo di garantire un periodico controllo degli stessi. Qualora non sia garantito lo stato dei materiali e si verificasse il rilascio di fibre, allora il... - Amianto - Valutazione dei materiali
I tetti e gli altri elementi costruttivi in amianto in un cattivo stato di conservazione possono costituire un pericolo per la salute delle persone che stanno nelle vicinanze per periodi prolungati. Come segnalare materiali in amianto Le... - Autorizzazione alla costruzione ed all'esercizio di elettrodotti
Per la costruzione e l'esercizio di impianti elettrici per la distribuzione e il trasporto di energia elettrica deve essere fatta domanda ai sensi del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775, ad esclusione degli impianti elettrici con una tensione... - Autorizzazione alle emissioni di impianti produttivi
Tutti gli impianti produttivi con emissioni significative prima del rilascio della concessione edilizia devono ottenere la relativa approvazione da parte dell'Ufficio Aria e rumore dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del... - Autorizzazione alle emissioni di lavasecco con nuovi impianti a ciclo chiuso
la persona responsabile di nuovi impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso devono richiedere l'adesione all'autorizzazione alle emissioni in via generale... - Certificato di verifica periodica dei depositi di sostanze inquinanti
Verifica periodica dello stato dei depositi di sostanze inquinanti: Ai sensi dell'art. 36 del Decreto del Presidente della Provincia del 21 gennaio 2008, n.6 va sempre garantito lo stato d'efficienza e buona conservazione dei depositi, delle... - Coltivazione di cereali - Aiuto per la coltivazione ecocompatibile di cereali (de minimis)
Beneficiari Microimprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli.