Servizi dalla A alla Z
Hai scelto: Inquinamento
- Analisi campioni d’acqua per innevamento – giudizio di idoneità
Chi intende ottenere l'autorizzazione per la realizzazione di un nuovo impianto di innevamento artificiale deve essere in possesso del relativo giudizio di idoneità per la produzione di neve artificiale ai sensi della delibera della Giunta... - Analisi chimiche campioni d’acqua - giudizio di qualità
Il Laboratorio analisi acque e cromatografia dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e tutela del clima esegue analisi chimiche su campioni di acqua privata per uso umano per il rilascio del relativo giudizio di qualità da parte... - Autorizzazione alle emissioni di impianti produttivi
Tutti gli impianti produttivi con emissioni significative prima del rilascio della concessione edilizia devono ottenere la relativa approvazione da parte dell'Ufficio Aria e rumore dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del... - Autorizzazione integrata ambientale AIA
L'IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) è una strategia dell'Unione Europea di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo da parte di attività industriali e agricole nuove ed... - Balneabilità delle acque superficiali
Balneabilità delle acque superficiali: Sostanze ed organismi talvolta presenti nelle acque di balneazione possono provocare patologie di natura infettiva, infiammatoria, allergica e altri disturbi. Nel corso della stagione balneare, il... - Certificato di verifica periodica dei depositi di sostanze inquinanti
Verifica periodica dello stato dei depositi di sostanze inquinanti: Ai sensi dell'art. 36 del Decreto del Presidente della Provincia del 21 gennaio 2008, n.6 va sempre garantito lo stato d'efficienza e buona conservazione dei depositi, delle... - Dichiarazione di conformità per il deposito di sostanze inquinanti
Dichiarazione di conformità per il deposito di sostanze inquinanti disciplinate dalla direttiva 67/548/CEE e successive modifiche in materia di etichettatura delle sostanze pericolose. - Misure - Radon
Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima effettua su richiesta misure di gas radon nei limiti della disponibilità. La misura del radon prevede l'invio di un... - Procedura cumulativa - Valutazione di impatto ambientale
La procedura di approvazione cumulativa ha per obiettivo la valutazione congiunta dei vari aspetti ambientali e la semplificazione delle procedure autorizzative. Nella conferenza di servizi in materia ambientale viene rilasciato un parere cumulativo... - Radioattività in Alto Adige: dati orari sulla radioattività
Il Laboratorio analisi aria e radioprotezione gestisce in Alto Adige una rete di controllo della radioattività nell'ambiente la quale funge da sistema di preallarme: in caso di necessità fa scattare un piano d'allarme con tutti i... - Rumore - Approvazione di impianti soggetti a valutazione di impatto acustico
Impianti considerati particolarmente rumorosi quali centrali idroelettriche, impianti eolici, di smaltimento rifiuti, di betonaggio, di ventilazione, di condizionamento e refrigerazione, di frantumazione, cave, infrastrutture stradali, aeroportuali,... - Rumore - Piano comunale di classificazione acustica (P.C.C.A)
Tutti i comuni sono tenuti ad elaborare il Piano comunale di classificazione acustica (P.C.C.A.) ovvero ad individuare la classe acustica di tutte le aree del territorio comunale tenendo conto del loro prevalente ed effettivo utilizzo. Di regola le... - Situazione dell'aria - Rete di misurazione dell'Agenzia provinciale per l'ambiente
Situazione attuale dell'aria in Alto Adige: La rete di misurazione dell'agenzia provinciale per l'ambiente misura gli inquinanti dell'aria. I valori di PM10, SO2, NO2, Ozono, CO nell'aria vengono misurati in diverse località della... - VIA, VAS, Screening, AIA - pubblicazioni attuali
Nella pagina "VIA, VAS, Screening, AIA - pubblicazioni attuali", sul sito web dell'Agenzia provinciale per l'ambiente, si trova l'elenco dei progetti e dei programmi, sottoposti alla Valutazione impatto ambientale, procedura screening,... - Valutazione Impatto Ambientale (VIA)
La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti sull'ambientale e sul patrimonio culturale di un progetto. L'allegato A della legge provinciale del 13 ottobre 2017,...