Servizi dalla A alla Z
Hai scelto: Medici
- Accreditamento istituzionale di strutture sanitarie private e professionisti sanitari
Il processo di autorizzazione all'esercizio e di accreditamento istituzionale dei servizi sanitari mira ad assicurare la qualità dei servizi e dell'assistenza. Riguarda le strutture, le tecnologie, i professionisti. Mentre... - Assistenza sanitaria all'estero
1. Prestazioni sanitarie nei paesi dove sono in vigore accordi di previdenza sociale I cittadini e le cittadine iscritti/e al Servizio Sanitario Provinciale, che si recano in paesi dell'Unione Europea*, nonché in Liechtenstein, Islanda,... - Assunzione temporanea di personale sanitario durante l’emergenza Covid-19
Con decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, modificato con legge di conversione n. 27 del 24.04.2020 per la durata dell'emergenza da COVID-19, è stata introdotta la possibilità di impiegare personale sanitario con titolo di studio... - Comunicazione inizio attività sanitaria
I liberi professionisti che lavorano in proprio o associati con altro professionista sanitario e che non svolgono attività complessa, presso il proprio studio professionale o a domicilio del paziente sono tenuti a comunicare l'inizio... - Conciliazione per questioni di responsabilità in ambito sanitario
La Commissione conciliativa è un organo indipendente e imparziale di componimento stragiudiziale di controversie. È a disposizione di chi ritiene di avere subito un danno alla salute per un errore nella diagnosi, per un errore nella... - Formazione medico specialistica all’estero presso strutture convenzionate
Generalmente la Provincia Autonoma di Bolzano finanzia ogni anno posti di formazione presso strutture convenzionate in Austria e Germania, in base al fabbisogno di medici specialisti in Alto Adige. Le borse di studio vengono assegnate nell'ambito... - Formazione specifica in medicina generale
L'Ufficio Ordinamento sanitario indice annualmente un concorso pubblico per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale. Al termine del corso i partecipanti ricevono il titolo di "Medico di medicina... - Iscrizione al registro dei tutori di medicina generale e pediatrici
I medici di medicina generale e pediatri di libera scelta interessati possono presentare domanda per l'iscrizione al registro provinciale dei tutori di medicina generale e dei tutori pediatrici per la formazione specifica in medicina generale. ... - Maggiore sicurezza nella gestione dei farmaci
Nell'assistenza sanitaria possono accadere degli errori, ma è scientificamente provato che alcuni di questi sono facilmente evitabili. La terapia farmacologica è uno degli ambiti in cui gli errori si possono verificare e dove,... - Medicina generale: Assegnazione di un incarico vacante di medico del ruolo unico di assistenza primaria
Assegnazione di un incarico vacante di medico del ruolo unico di assistenza primaria Attestato di bilinguismo: In Provincia di Bolzano per un incarico indeterminato è previsto il possesso dell'attestato di bilinguismo livello C1. ... - Medicina generale: Inserimento nella graduatoria provinciale per i medici di medicina generale
Per accettare un incarico a tempo indeterminato i medici di medicina generale devono iscriversi nella graduatoria provinciale presentando apposita domanda presso l'Ufficio Assistenza sanitaria. In Provincia di Bolzano è previsto il... - Medico di medicina generale e pediatra - iscrizione e revoca
Tutti i/le cittadini/e iscritti/e nell'elenco degli assistiti dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige hanno diritto all'assistenza sanitaria di base da parte del medico di medicina generale o del pediatra (età inferiore ai 14 anni). ... - Pediatri di libera scelta: Inserimento nella graduatoria provinciale per i pediatri di libera scelta
Per accettare un incarico a tempo indeterminato i pediatri di libera scelta devono iscriversi nella graduatoria provinciale presentando apposita domanda presso l'Ufficio Assistenza sanitaria. In Provincia di Bolzano è previsto il possesso... - Prenotazioni per prestazioni e visite specialistiche
Per prenotare una visita specialistica o una prestazione diagnostico-strumentale è necessaria normalmente una prescrizione medica. La priorità viene annotata sulla prescrizione da parte del medico di base, dal/dalla pediatra o dal...