News
-
Inaugurato il nuovo rifugio presso il Sasso Nero a 3.030 m di quota
Il presidente Kompatscher ha inaugurato il nuovo rifugio presso il Sasso Nero in Valle Aurina. Un vero e proprio gioiello a 3.030 metri di quota.
-
Casse rurali, associazioni e accise: Kompatscher a colloquio con Tria
Kompatscher ha incontrato il ministro dell’economia Giovanni Tria. All’ordine del giorno autonomia delle Casse rurali, fisco del Terzo settore e accise.
-
Spostata al 28 luglio l'inaugurazione del nuovo rifugio al Sasso nero
L’inaugurazione del nuovo rifugio presso il Sasso Nero in Valle Aurina, prevista per il 21 luglio, è stata spostata al 28 luglio.
-
Garfidi, il direttivo incontra il presidente Kompatscher
Il sostegno economico provinciale al fondo di garanzia fra i temi dell’incontro. Kompatscher: "Grande contributo allo sviluppo economico dell’Alto Adige"
-
Guide alpine, Kompatscher incontra il presidente Irsara
L’Associazione raccoglie oltre 180 professionisti. Kompatscher: "Siete gli ambasciatori della bellezza delle nostre montagne".
-
Inaugurazione del nuovo rifugio presso il Sasso Nero il 21 luglio
Il presidente Kompatscher e l’assessore Tommasini inaugurano sabato 21 luglio il nuovo rifugio presso il Sasso Nero in Valle Aurina.
-
L’economia e la mobilità elettrica: prova gratuita per le aziende
Nel corso della campagna “eTestDays” 60 imprese altoatesine potranno provare, per quattro giorni, un’auto elettrica. Le prime consegne il 18 luglio.
-
Contributi arretrati: valutate richieste per 318 milioni di euro
Industria, artigianato, commercio e servizi: in cinque anni evaso il 97% delle 9.000 richieste giacenti. Kompatscher: “Contributi più sostenibili e mirati"
-
Turismo, approvati i piani di sviluppo di Chiusa, Gais e Andriano
Chiusa, Gais e Andriano possono ampliare la propria offerta turistica di complessivi 1.100 posti letto e 200 piazzole per campeggi.
-
Rifugi alpini: riparte la stagione, nuova apertura per il Sasso Nero
Con l’arrivo dell’estate riaprono i 26 rifugi alpini di proprietà della Provincia, compreso il Sasso Nero. 10 milioni in 3 anni per i lavori più urgenti.