News
-
Effetti della crisi sui lavoratori stranieri in Alto Adige: presentazione indagine
Quali sono stati gli effetti della crisi economica sui lavoratori stranieri? Come si sono mossi per non scivolare nell’irregolarità? A queste domande risponde lo studio "Ai confini del mercato del lavoro", un progetto di ricerca appena concluso in Alto Adige. L’indagine, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, viene presentata martedì 19 ottobre a Bolzano.
-
Migrazione e integrazione, convegno Arge Alp a Bressanone
Nell’ambito della comunità delle regioni alpine Arge Alp, la Ripartizione provinciale lavoro organizza dal 14 al 16 ottobre un convegno internazionale sul tema "migrazione e integrazione". I lavori verranno aperti nel primo pomeriggio di giovedì dal presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder.
-
Incontri dell’assessore Bizzo con privati ed imprese
Calendario delle udienze che l’assessore Roberto Bizzo terrà prossimamente presso i Centri di mediazione al lavoro con privati ed imprese.
-
Incidenti sul lavoro, Bizzo: "Per i dipendenti dati nella media"
Stanno facendo discutere i dati presentati dall’Osservatorio infortuni di Vega Engineering riguardo gli incidenti mortali sul lavoro, che piazzano la Provincia di Bolzano in cima alla statistica. "In queste analisi - precisa l’assessore Roberto Bizzo - bisognerebbe confrontare dati omogenei: in realtà gli incidenti mortali di lavoratori dipendenti nel 2010 sono soltanto due, in linea con la media nazionale e con un trend in calo".
-
European Job Days, incontri nelle scuole sulla mobilità lavorativa
Prospettive e opportunità della mobilità lavorativa transfrontaliera, la relativa regolamentazione e il quadro giuridico: questi gli argomenti al centro degli European Job Days, attualmente in corso e ai quali partecipa anche la Ripartizione provinciale lavoro. La manifestazione, organizzata da Eures TransTirolia, offre agli interessati la possibilità di confrontare le rispettive esperienze e di ricevere consulenze specifiche. Gli esperti dell’Eures stanno incontrando gli studenti delle superiori altoatesine.
-
Bizzo sui dati ISTAT sull'occupazione: in Alto Adige segnali di ripresa
I dati ISTAT aggiornati sulla disoccupazione in Italia segnalano un andamento positivo per l’Alto Adige: il tasso di occupazione cresce dal 70,4% del 2009 al 71,8% del 2010. Positivo il commento dell’assessore provinciale al lavoro Roberto Bizzo: "L’occupazione in lieve crescita riflette il clima di ripresa economica a livello generale, ma testimonia anche che il mercato del lavoro in Alto Adige ha saputo resistere bene nel momento piú duro della crisi, grazie anche al contributo delle istituzioni pubbliche."
-
Stelle al merito del lavoro: candidature entro il 31 ottobre
La Ripartizione provinciale lavoro ricorda che le aziende o i lavoratori che intendono presentare candidature per l’assegnazione delle Stelle al merito altoatesine, da conferire il 1° maggio 2011, possono farlo entro il 31 ottobre 2010.
-
Differenze retributive da eliminare: Bizzo e Tommasini sul nuovo studio
Fornire dati, indicazioni e strumenti ai soggetti interessati sul territorio e incidere sugli aspetti culturali che contribuiscono a determinare le discriminazioni di genere: questo l’obiettivo del manuale divulgativo “Differenziali retributivi di genere", presentato oggi (22 settembre) a Bolzano. Gli assessori provinciali Roberto Bizzo e Christian Tommasini hanno ribadito l’impegno a promuovere azioni volte a superare le disparità di genere e a migliorare la condizione lavorativa delle donne.
-
Borsalavoro sull'Adriatico: il 24 settembre appuntamento a Senigallia
Dopo le positive esperienze delle passate edizioni, la Borsalavoro torna anche quest’anno lungo la Riviera adriatica. L’appuntamento è per il 24 settembre a Senigallia. "Si tratta di un’iniziativa molto utile per le nostre aziende - sottolinea l’assessore al lavoro Roberto Bizzo - le quali possono allacciare rapporti con collaboratori qualificati".
-
"Mercato del lavoro news", ultimo numero dedicato ai lavoratori stranieri
E’ dedicato ai circa 29mila lavoratori stranieri presenti in Alto Adige, e alla loro anzianità sul territorio locale, l’ultimo numero di "Mercato del lavoro news", pubblicazione periodica dell’Osservatorio provinciale mercato del lavoro. Il 37% dei lavoratori neo-comunitari è in Alto Adige da prima del 2004, e questa percentuale, per gli extracomunitari, sale sino al 62%.