News
-
Bizzo: 1° Maggio di libere scelte del lavoratore, tavolo di confronto sul lavoro festivo
La realtà del lavoro presenta ancora troppi fenomeni negativi, che richiedono di mantenere alto il livello di attenzione e ogni sforzo per tutelare la persona: è un passaggio dell’intervento dell’assessore provinciale al Lavoro Roberto Bizzo in occasione del 1° Maggio. Nella questione dell’apertura dei negozi nei festivi, Bizzo si fa promotore di un tavolo di confronto con parti sociali e rappresentanti di categoria, "per affrontare questo tema delicato in termini di contrattazione decentrata, superando spinte emotive e ideologiche."
-
"Mercato del lavoro news", ultimo numero dedicato all'età
L’impatto dell’andamento demografico sul mercato del lavoro. A questo tema è dedicato l’ultimo numero di "Mercato del lavoro news", pubblicazione periodica dell’Osservatorio provinciale. Dallo studio emerge che, nel 2020, la popolazione in età lavorativa passerà da 334mila a 347mila persone, ma che il tasso di occupazione sarà in calo.
-
Sicurezza e salute sul lavoro: prima riunione del Comitato provinciale con Bizzo
Prima riunione oggi (27 aprile) a Bolzano del Comitato di coordinamento provinciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro sotto la presidenza dell’assessore provinciale Roberto Bizzo.
-
Consigliera di parità dall'ass. Bizzo: ampliamento del Servizio e nuova legge
Le nuove comeptenze assegnate alla Consigliera di parità dalla nuova legge sulle pari opportunità, approvata di recente, sono state al centro di un colloquio fra la Consilgiera di parità, Simone Wasserer, e l’assessore provinciale competente, Roberto Bizzo, assieme al direttore delle Ripartizione lavoro, Helmuth Sinn. Si è parlato anche di come il Servizio della Consigliera di parità possa essere ampliato.
-
Equal Pay Day, borse rosse per la parità economica tra uomini e donne
La differenza tra lo stipendio medio di un lavoratore e di una lavoratrice, in Italia, ammonta a circa il 17%. Ciò significa che una donna dovrebbe lavorare 53 giorni in più all’anno per guadagnare quello che guadagna un uomo. Per sensibilizzare popolazione, imprese e istituzioni, è sbarcato per la prima volta anche in Alto Adige l’Equal Pay Day. Le borse rosse sono il simbolo dell’iniziativa presentata questa mattina (22 aprile) in piazza del Grano, a Bolzano.
-
Lavoratori stagionali, al via la nuova procedura digitale
"Più velocità, più sicurezza, meno burocrazia". Così l’assessore provinciale al lavoro Roberto Bizzo descrive il nuovo sistema che regola richiesta e rilascio delle autorizzazioni per lavoro stagionale ai cittadini extracomunitari. Tutte le novità, a partire dalla digitalizzazione della procedura, sono state presentate questa mattina (21 aprile) a Bolzano.
-
Richieste di sostegno economico per i disoccupati: entro il 30 aprile
Uno dei provvedimenti contenuti nel pacchetto anti-crisi messo in campo da Provincia e Regione prevede per i lavoratori in mobilità o in cassa integrazione l’accesso a forme di sostegno economico. I fondi regionali vengono gestiti dall’Ufficio previdenza ed assicurazioni sociali ed il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al 30 aprile.
-
Permessi di lavoro stagionali, il 21 aprile conferenza stampa
Entra in vigore domani, martedì 20 aprile, il decreto sui permessi di lavoro stagionali per cittadini extracomunitari, e contemporaneamente sarà possibile presentare le prime richieste. Tutti i dettagli e le novità contenute nel provvedimento saranno illustrate mercoledì 21 aprile nel corso di una conferenza stampa.
-
Bizzo in visita alla Memc: "Esempio da seguire"
L’assessore provinciale Roberto Bizzo ha visitato nei giorni scorsi lo stabilimento di Sinigo della Memc, colosso mondiale nella produzione di silicio. "Si tratta di un modello da prendere ad esempio – ha sottolineato Bizzo – per dimostrare come anche in Provincia di Bolzano ci possano essere delle realtà all’avanguardia per la produzione e la ricerca tecnologica".
-
In pensione la coordinatrice del Centro mediazione lavoro di Merano
Con il primo aprile è andata in pensione la coordinatrice del Centro mediazione lavoro di Merano, Luisa Job, che lascia la pubblica amministrazione dopo 45 anni di servizio.