News

  • "Mercato del lavoro news", nuovo numero dedicato alle lingue

    E’ dedicato alle competenze linguistiche, e alla loro importanza dal punto di vista occupazionale, il nuovo numero di "Mercato del lavoro news", la pubblicazione periodica dell’Osservatorio provinciale mercato del lavoro.

  • Occupazione - 2009 - ASTAT

    Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), nell’anno 2009 sono 138.600 maschi e 105.600 femmine che risultano attivi nel mondo del lavoro: il tasso di attività ammonta all’80,8% per gli uomini ed al 64,2% per le donne. Il tasso di disoccupazione è aumentato al 2,9%; ciò è riconducibile al fatto che il numero delle persone in cerca di lavoro nel 4° trimestre 2009 per la prima volta da molti anni ha raggiunto quota 10.000.

  • Bizzo incontra i sindacati: crisi economica, sicurezza sul lavoro, addizionale Irpef

    Il funzionamento dello strumento degli ammortizzatori sociali, l’attività del Comitato provinciale di coordinamento per la sicurezza, l’addizionale Irpef: sono i temi principali discussi ieri sera (15 marzo) a Bolzano dall’assessore provinciale al Lavoro, finanze e innovazione Roberto Bizzo nell’incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.

  • "Vivere e lavorare in Europa": giornata informativa Eures a Brunico

    Vivere e lavorare in Europa. Questo lo slogan della partnership transfrontaliera Eures TransTirolia, che vede tra i suoi fondatori la Ripartizione provinciale lavoro. In collaborazione con la LUB è stata organizzata una giornata informativa dedicata a tutti gli interessati in programma giovedì 18 marzo a Brunico.

  • Pacchetto anti-crisi, richieste di sostegno economico da mille lavoratori

    Uno dei provvedimenti contenuti nel pacchetto anti-crisi messo in campo da Provincia e Regione prevedeva che i lavoratori in mobilità o in cassa integrazione avessero accesso a delle forme di sostegno economico. Il primo bilancio parla di quasi mille domande presentate agli uffici provinciali.

  • Entro aprile la relazione delle aziende sulla situazione occupazionale femminile e maschile

    La Ripartizione provinciale lavoro ricorda che le aziende con oltre cento dipendenti devono presentare entro il 30 aprile la relazione periodica sulla situazione occupazionale interna all’azienda riferita a lavoratrici e lavoratori.

  • Nuova pubblicazione sulla sicurezza nel settore alberghiero

    E’ dedicata alla sicurezza nel settore alberghiero la nuova pubblicazione "Facts" dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. La brochure è disponibile presso gli uffici della Ripartizione lavoro.

  • Ufficio servizio lavoro, ottima pagella dagli utenti

    Offrire un servizio di qualità è uno degli obiettivi principali della pubblica amministrazione, e per testare l’effettivo grado di soddisfazione l’unica strada è quella di chiedere un parere direttamente agli utenti. Ed è quello che ha fatto nei mesi scorsi l’Ufficio servizio lavoro della Provincia. "I risultati sono stati estremamente positivi", commenta l’assessore al lavoro Roberto Bizzo.

  • Bizzo incontra i vertici Apa: "Innovazione e qualità per restare competitivi"

    L’assessore al lavoro e all’innovazione Roberto Bizzo ha incontrato i vertici dell’associazione provinciale artigiani Apa. Nel corso del colloquio sono stati affrontati i temi della crisi economica, dell’innovazione e della sicurezza sul lavoro. "Solo puntando sulla qualità - ha sottolineato Bizzo - le nostre imprese artigiane potranno restare competitive".

  • Regolarizzazione di colf e badanti: oltre 300 pratiche concluse

    Per regolarizzare il rapporto di lavoro di collaboratrici familiari e badanti occupate in nero, era partita a settembre la specifica sanatoria. In Alto Adige sono state presentate 757 richieste di regolarizzazione e la Ripartizione provinciale lavoro è a buon punto con la conclusione delle pratiche. Fino ad oggi in 312 casi sono già stati compiuti tutti i passi formali per cancellare il rapporto di lavoro in nero.