Agevolazioni a enti e associazioni (Economia)
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Agevolazioni ai sensi della LP 79/1973:
La Provincia di Bolzano concede contributi ad istituti, enti, associazioni e organizzazioni per le seguenti iniziative volte a favorire l’incremento economico e della produttività, nonché l’aggiornamento e la specializzazione nei settori economici dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi:
a) studi, ricerche, analisi e progetti di sviluppo, comprese iniziative di marketing e campagne d’immagine, limitatamente ai relativi settori, rami economici o professioni nonché ai prodotti o alle zone geografiche di rispettivo interesse, senza alcuna pubblicità aziendale;
b) iniziative volte a migliorare le tecnologie, l’organizzazione e la gestione aziendale, a pianificare la successione d’impresa, a promuovere l’etica in economia, a incrementare la qualità in generale, ad
aumentare il livello di tutela dell’ambiente, del lavoro e della salute sul posto di lavoro;
c) organizzazione di convegni, congressi e altre manifestazioni informative;
d) organizzazione, preparazione e partecipazione a concorsi di mestieri;
e) organizzazione e realizzazione di concorsi di mestieri in Alto Adige;
f) altre iniziative per lo sviluppo dei rispettivi settori, rami economici o professioni.
Possono essere ammesse anche le spese amministrative interne del richiedente relative all’iniziativa agevolata, nella misura massima del 10% delle spese esterne ammissibili. Le spese amministrative interne devono essere elencate in un prospetto riepilogativo dettagliato ed essere documentate nell’ambito dei controlli a campione con idonea documentazione giustificativa.
Contributi ai sensi della legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4, e successive modifiche, art. 23/quater
Allo scopo di favorire l’incremento economico e della produttività, nonché l'aggiornamento e la specializzazione nei settori economici dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi possono essere concessi contributi ad istituti, enti, associazioni ed organizzazioni per le seguenti iniziative:
a) studi, ricerche, analisi e progetti di sviluppo;
b) organizzazione e partecipazione a convegni, congressi, seminari, corsi e altre iniziative di formazione o aggiornamento, nonché a manifestazioni informative;
c) organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche ed espositive nel territorio della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. In via straordinaria può essere ammessa anche l’organizzazione o la partecipazione a manifestazioni fuori dal territorio regionale, se essa avviene in accordo con l’azienda speciale IDM Südtirol/Alto Adige o se quest’ultima la ritiene importante. Le esposizioni artigianali e le mostre dell’economia di carattere locale devono includere più comuni della stessa zona geografica;
d) consulenze;
e) costituzione di cooperazioni aziendali in forma di consorzio, cooperativa o altra forma giuridica;
f) altre iniziative per lo sviluppo di imprese dei rispettivi settori, rami economici o professioni.
Possono essere ammesse anche le spese amministrative interne del richiedente relative all’iniziativa agevolata, nella misura massima del 10% delle spese esterne ammissibili in regime “de minimis”.
Agevolazioni ai sensi della LP 79/1973:
I contributi sono concessi a condizione che non siano aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE).
Le iniziative devono essere dirette a favorire in generale l’incremento dei citati settori economici e non essere rivolte a singole imprese.
Misura dei contributi:
- fino al 80% della spesa ammessa per l’iniziativa e) (organizzazione e realizzazione di concorsi di mestieri in Alto Adige);
- fino al 50% della spesa ammessa per le iniziative a), b), c), d) ed f).
Contributi ai sensi della legge provinciale n. 4/1997, n. 4, art. 23/quater:
I contributi vengono concessi in conformità al regolamento (UE) n. 651/2014 oppure come aiuti “de minimis” in conformità al regolamento (UE) n. 1407/2013.
Le iniziative devono essere rivolte a utenti esterni al soggetto richiedente.
Misura dei contributi:
- fino al 50% della spesa ammessa per le iniziative a), c) e d) in regime di esenzione;
- fino al 50% della spesa ammessa per le iniziative e) e f) in regime “de minimis”;
- fino al 50% della spesa ammessa per l’iniziativa b) in regime di esenzione e fino al 40% della spesa ammessa per l’iniziativa b) in regime “de minimis” in caso di iniziative obbligatorie per legge.
Alla domanda di contributo va allegata la seguente documentazione:
a) preventivi di spesa o distinta dettagliata delle spese;
b) descrizione dell’iniziativa, con indicazione degli obiettivi, dei tempi di realizzazione e di emissione della relativa documentazione di spesa, nonché delle ricadute e degli effetti nei rispettivi settori economici;
c) cronoprogramma delle iniziative, se la loro realizzazione avviene in un arco temporale pluriennale;
d) piano di finanziamento;
e) eventuali ulteriori documenti richiesti dall’ufficio provinciale competente.
Alla domanda di contributo presentata ai sensi della LP n. 4/1997, n. 4, art. 23/quater, va allegata eventualmente anche la dichiarazione “de minimis”.
Le domande devono essere provviste di marca da bollo da 16,00 € , ad eccezione dei richiedenti esentati per legge.
- Legge provinciale n. 79 del 28 novembre 1973 e relativi criteri di applicazione , legge provinciale n. 4 del 13 febbraio 1997, art. 23-quater e relativi criteri di applicazione
La liquidazione del contributo è disposta in seguito alla trasmissione della seguente rendicontazione di spesa in formato PDF all’indirizzo PEC dell’ufficio competente:
- domanda di liquidazione;
- breve relazione finale;
- fatture regolarmente quietanzate o corredate da estratto conto comprovante l’avvenuto pagamento.
La spesa documentata deve essere di importo almeno pari a quella ammessa. Se l’importo della spesa documentata risulta inferiore a quello della spesa ammessa, il contributo è ridotto in proporzione.
Modulistica e allegati
Dichiarazione mancanza CUP sulle fatture
Agevolazioni all'economia - Domanda di agevolazione ai sensi della LP 4/1997 art. 23-quater
- Modulistica
Agevolazioni all'economia - Domanda di liquidazione ai sensi della LP 73/79 e LP 4/1997 art. 23-quater
- Modulistica
Agevolazioni all'economia - Domanda di agevolazione ai sensi della LP 79/1973
- Modulistica
- Domanda di contributo LP 79/1973 [211 KB]
- Modulistica
Criteri per la concessione di contributi ad associazioni di categoria e loro cooperative, nonché a istituti, enti e organizzazioni per iniziative volta a favorire l’incremento economico e della produttività
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 750 del 18 ottobre 2022
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 21/11/2022)
Ente competente
35. EconomiaPalazzo 5, via Raiffeisen 5, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 36 54 Edith Tauber - Artigianato
0471 41 37 05 Claudia Busellato - Industria
0471 41 37 63 Elisabeth Gallmetzer - Commercio e servizi
0471 41 36 10
E-mail: economia@provincia.bz.it
PEC: handwerk.artigianato@pec.prov.bz.it
industrie.industria@pec.prov.bz.it
handel.commercio@pec.prov.bz.it
wirtschaft.economia@pec.prov.bz.it
Website: http://www.provincia.bz.it/economia
Orario d'ufficio:
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: ore 9.00 - 12.00
Giovedì: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30
Scadenze
- Le domande devono essere presentate prima della realizzazione dell’iniziativa
- Termine: 31 ottobre