Investimenti previsti dal Piano di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR)
L'Unione Europea sostiene progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile e alla conservazione e miglioramento dell'ambiente. In Alto Adige queste iniziative vengono finanziate tramite i Fondi del Paesaggio europeo per lo sviluppo degli ambiti rurali.
La sottomisura 4.4 sostiene progetti allo scopo di salvaguardare, ripristinare e migliorare la biodiversità delle specie e degli habitat e la loro connessione attraverso la creazione di una rete tra i siti Natura 2000 e altri siti di particolare pregio.
Le misure da attuare vengono pianificate attraverso Piani di gestione Natura 2000 e di seguito realizzati in collaborazione con la Ripartizione Foreste e in accordo con i proprietari.
La valorizzazione degli habitat Natura 2000 quali prati aridi, prati umidi e prati e pascoli si ottiene ad esempio attraverso i decespugliamenti, la realizzazione di recinzioni, i tagli selettivi delle specie arboree concorrenti e la lotta alle specie alloctone.
Investimenti a favore degli habitat delle specie animali e vegetali sono per esempio investimenti finalizzati a migliorare le aree di allevamento delle covate, le arene di canto o di svernamento per i tetraonidi oppure la rivitalizzazione o la creazione ex novo di stagni, pozze d'acqua e zone umide.
Per favorire il collegamento tra gli habitat vengono valorizzate e/o create nuove nicchie ecologiche quali stagni, ambienti umidi di diverso tipo, siepi e muri a secco.
Beneficiari
Provincia Autonoma di Bolzano (progetti in regia).
Tipologia e misura degli aiuti
Contributi a fondo perduto fino al 100% dei costi ammessi (materiale, noleggio macchine, ore di lavoro).
Criteri di selezione
I progetti vengono valutati sulla base di criteri di selezione. Un intervento viene sostenuto se raggiunge come minimo un punteggio pari a 4 (soglia). A seguito dell’assegnazione dei punteggi viene stilata una lista, sulla base della quale vengono selezionati i progetti.
Competenze
Provincia Autonoma di Bolzano (progetti in regia):
la Ripartizione Foreste realizza i lavori in amministrazione diretta;
la Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio è responsabile della programmazione, della pianificazione/selezione e del collaudo degli interventi.