Basi normative
Basi normative - livello europeo
I fondamenti giuridici per l’applicazione del progetto europeo Natura 2000 sono la Direttiva Habitat (92/43/CEE) e la Direttiva Uccelli 2009/147/EG (prima 79/409/CEE).
La Direttiva Habitat (Link esterno) relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche obbliga tutti gli Stati membri a conservare habitat rari e specie faunistiche e floristiche di particolare interesse comunitario. Questi sono elencati negli allegati della Direttiva stessa ed in base alla loro presenza vengono designate aree, denominate Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
La Direttiva Uccelli (Link esterno) concernente la conservazione degli uccelli selvatici elenca all’Allegato I tutte le specie di uccelli minacciate. Per garantire la loro tutela devono essere istituite le cosiddette Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Basi normative - livello nazionale
- Decreto del Presidente della Repubblica del 8 settembre 1997, n. 357 e successive modifiche - Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (Link esterno)
- Decreto del Presidente della Repubblica del 12 marzo 2003, n. 120 e successive modifiche - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (Link esterno)
- Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17 ottobre 2007, n. 184 - Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) (Link esterno)
Basi normative - livello provinciale
Legge provinciale del 12 maggio 2010, n. 6 e successive modifiche (art. 20, 21 e 22) - Legge di tutela della natura e altre disposizioni (Externer Link)
Delibera della Giunta provinciale del 28 gennaio 2008, n. 229 - Misure di conservazione per le Zone di Protezione Speciale (ZPS) previste dall'articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1970 (Direttiva Uccelli) e dall'articolo 6 della Direttiva 92/43/CEE del consiglio del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) (Externer Link)
- Delibera della Giunta provinciale del 14 giugno 2016, n. 651 - Natura 2000: Designazione dei “Siti di Importanza Comunitaria” (SIC) in “Zone Speciali di Conservazione” (ZSC) Approvazione definitiva
- Delibera della Giunta provinciale del 24 gennaio 2017, n. 69 - Natura 2000: Designazione dei “Siti di Importanza Comunitaria” (SIC) in “Zone Speciali di Conservazione” (ZSC) nel Parco nazionale dello Stelvio. Approvazione definitiva
Delibera della Giunta provinciale del 28 dicembre 2021, n. 1153 - Adeguamento alle Linee guida nazionali della documentazione per la Valutazione di Incidenza nei siti Natura 2000 (Externer Link)
jfsdkj
Delibera della Giunta provinciale del 24 gennaio 2017, n. 69
Natura 2000: Designazione dei “Siti di Importanza Comunitaria” (SIC) in “Zone Speciali di Conservazione” (ZSC) nel Parco nazionale dello Stelvio. Approvazione definitiva
- Delibera della Giunta provinciale del 28 giugno 2022, n. 467 - Natura 2000 - Attuazione delle Linee giuda statali per la valutazione di incidenza (VIncA)
Iter di designazione per l'istituzione della Rete Natura 2000
Le Direttive Habitat e Uccelli prevedono un differente iter per la definitiva designazione dei siti appartenenti alla Rete Europea Natura 2000. Per la designazione dei siti per la tutela delle specie di uccelli minacciate, basta, infatti, una semplice comunicazione (trasmissione della relativa documentazione e cartografia) da parte degli Stati membri alla Commissione Europea (cfr. art. 3, comma. 3 del Decreto ministeriale del 17.10.2007). La designazione delle Zone Speciali di Conservazione, ai sensi della Direttiva Habitat, prevede invece anche delle fasi intermedie, tra cui la valutazione delle proposte degli Stati membri da parte della Commissione europea (fonte: Federazione Protezionisti Sudtirolesi - www.umwelt.bz.it (Link esterno), Umwelt & Recht in Südtirol Sondernummer 2017 – pubblicazione disponibile solamente in lingua tedesca).