Flora
Le specie vegetali che si trovano in Alto Adige possono essere attribuite a uno dei seguenti gruppi:
- L'elenco delle specie di seguito elencate si può scaricare in formato Excel.
Piante vascolari
- Arnica montana (Arnica) - allegato V
- Artemisia genipi (Genipi a spiega) - allegato V
- Campanula morettiana (Campanula di Moretti) - allegato IV
- Cypripedium calceolus (Pianelle della Madonna) - allegato II
- Dracocephalum austriacum (Testa di Drago austriaca) - allegato II
- Gentiana lutea (Genziana maggiore) - allegato V
- Himantoglossum adriaticum (Imantoglosso adriatico) - allegato II
- Liparis loeselii (Liparide di Loeseli) - allegato II
- Lycopodium sp. (Licopodio) - allegato V
- Physoplexis comosa (Raponzolo chiomoso) - allegato IV
- Ruscus aculeatus (Ruscolo pungitopo) - allegato V
- Saxifraga tombeanensis (Sassifraga del Monte Tombea) - allegato II
- Trifolium saxatile (Trifoglio dei greti) - allegato II
Muschi
- Buxbaumia viridis (Buxbaumia viridis) - allegato II
- Drepanocladus vernicosus (Drepanocladus vernicosus) - allegato II
- Mannia triandra (Mannia triandra) - allegato II
- Sphagnum spp. (Sfagni) - allegato V
Licheni
- Cladonia sp (Cladonia) - allegato V
Legenda
Allegato II = Specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione
Allegato IV = Specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa
Allegato V = Specie di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misura di gestione