Dotazioni minime territoriali
Da tempo i Comuni devono garantire le dotazioni territoriali e funzionali (chiamate anche "standard minimi") necessarie per raggiungere il più alto livello possibile di qualità degli insediamenti.
La fonte di informazione più importante sugli standard minimi è il decreto del presidente della provincia n. 17/2020, che traduce gli obiettivi base della pianificazione territoriale secondo l'art. 2 della legge provinciale n. 9/2018 in valori guida concreti per la mobilità, criteri per la trasformazione di aree, le scuole, gli spazi verdi e aperti.
Il Programma di sviluppo centra con gli standard minimi in quanto l'analisi e la pianificazione dei servizi di base in un territorio sono elementi centrali del programma. Il Programma di sviluppo deve tenere conto di:
- la qualità e la quantità dell'offerta esistente di servizi e aree pubbliche, servizi di vicinato e luoghi di lavoro
- l'accessibilità e la fruibilità dei servizi esistenti
- la necessità attuale e futura di nuovi servizi o di servizi da ampliare
L'accessibilità
Un termine chiave in questo contesto e può essere definita come segue ai sensi del decreto del presidente della provincia n. 17/2020: Secondo i principi di uguaglianza di tutti i cittadini e di inclusione, un servizio o simile è considerato accessibile solo se può essere raggiunto a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o tramite accesso digitale in un tempo "breve" e senza barriere architettoniche. Queste opzioni di trasporto sono accessibili per ogni cittadino, contribuiscono a evitare il traffico e riducono i costi pubblici. Il trasporto individuale motorizzato non è considerato in questo contesto perché non è conforme ai principi di cui sopra; unica eccezione sono le persone diversamente abili, alle quali deve essere garantita l'accessibilità anche con trasporto individuale motorizzato.
Obiettivo: ogni servizio pubblico e privato importante per il cittadino è accessibile in modo autonomo da ogni cittadino
Tutorial Analisi dell'accessibilità per il programma di sviluppo comunale
Analisi dell'accessibilità di istituzioni e servizi pubblici nel territorio comunale con lo strumento Analisi di rete del software QGis.
Manuale d'uso per l'analisi dell'accessibilità
Link utili
- DPP 17/2020 Dotazioni minime per gli spazi pubblici di interesse generale
- Servizi web geografici della Provincia per la consultazione di Geodati
- Geocatalogo Provincia per il Download di Geodati
- Openstreetmap con Download di Geodati