LEROP: Piano provinciale di sviluppo e coordinamento territoriale

Lo sviluppo del territorio e le sue trasformazioni
La pianificazione territoriale analizza e coordina i processi di trasformazione del territorio provinciale nel medio - lungo periodo a livello strategico; inizialmente legata alla scala d’intervento della città, con il termine di “urbanistica”, la pianificazione territoriale comprende oggi sia le forme di pianificazione urbana, sia quelle più ampie a scala comprensoriale e regionale.
I principi che ispirano la pianificazione territoriale si basano sullo sviluppo sostenibile (Link esterno), la tutela dell'ambiente e la coesione territoriale (Link esterno) con lo scopo di migliorare la qualità di vita delle popolazioni presenti e future e di risparmiare risorse non rinnovabili.
Elementi importanti nella gestione delle trasformazioni del territorio sono:
- l’attenzione particolare al consumo di suolo,
- gli effetti di cambiamenti climatici e la resilienza dei territori,
- il rapporto tra centri urbani e aree rurali,
- la gestione della mobilità,
- la corretta allocazione di risorse e la pianificazione delle reti di infrastrutture nonché
- la salvaguardia delle specificità locali e la tutela della biodiversità.
Il processo
L'informazione, il dialogo e la valutazione dei processi di trasformazione costituiscono i fondamenti della pianificazione territoriale, così come un approccio integrato e multi-settoriale che metta insieme aspetti diversi in una visione integrata e complessiva di tali trasformazioni. I vari aspetti che contribuiscono alle scelte strategiche territoriali sono quelli ambientali, sociali, economici e culturali.
L'ufficio competente
L’Ufficio Pianificazione territoriale e cartografia si occupa di definire il futuro assetto del territorio della provincia di Bolzano attraverso la redazione del Piano strategico provinciale, gestisce la pianificazione delle grandi aree produttive d’interesse provinciale o di particolari settori come quello degli impianti di risalita e delle piste da sci, coordina le grandi opere infrastrutturali e cura la loro previsione urbanistica negli strumenti di piano. L’ufficio collabora con altre ripartizioni e uffici provinciali, così come con altre istituzioni locali e nazionali.
LEROP

Il LEROP è il Piano provinciale di sviluppo e coordinamento territoriale. Si tratta di uno strumento programmatico che definisce i principi per assicurare una pianificazione coordinata di livello comunale e comprensoriale con particolare riguardo agli aspetti economici, culturali, sociali ed ecologici.
- Tutela paesaggistica
- Tutela del suolo (Piano forestale provinciale)
- Zone a rischio (Piano delle zone di pericolo)
- Sanità
- Assistenza sociale (dipendenze, disabilità, ...)
- Istruzione (link alla homepage dell'Intendenza scolastica italiana)
- Energia (Piano clima energia 2050)
- Acque
- Gestione e smaltimento rifiuti
- Trasporti