Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio
Il Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio (PSCTP) è uno strumento di pianificazione a lungo termine e può essere inteso come il "filo conduttore" dello sviluppo di un territorio. Il Programma di sviluppo persegue l'obiettivo di mantenere a lungo termine un'alta qualità di vita per la popolazione e allo stesso tempo limitare il consumo di suolo, di risorse e di energia e il trasporto individuale motorizzato.
Per raggiungere questi obiettivi, il Programma di sviluppo si basa sulle seguenti priorità:
- La protezione e la valorizzazione del paesaggio, delle zone rurali e delle risorse naturali
- Riqualificazione e uso efficiente del costruito esistente, dei terreni sfitti e di aree dismesse
- Accessibilità e percorsi brevi - riducendo il bisogno di mobilità e soddisfacendo la domanda rimanente attraverso le reti ciclabili e pedonali e la rete di trasporto pubblico locale
- Cooperazione intercomunale
Contenuti del Programma di sviluppo
I contenuti del Programma di sviluppo sono sanciti dalla legge nell'art. 51 della legge provinciale n. 9/2018 e nel decreto del presidente della provincia n. 31/2018 "Criteri applicativi per la limitazione dell'uso del suolo". Altre informazioni e parametri importanti per l'elaborazione del programma di sviluppo si trovano nel decreto del presidente della provincia n. 17/2020 "Dotazioni minime per gli spazi pubblici di interesse generale e gli spazi privati di interesse pubblico e criteri per la determinazione della sede delle aziende agricole". Inoltre, sono stati preparati dei documenti di supporto per le amministrazioni comunali e i tecnici incaricati dell'elaborazione del programma:
- "7 passi verso il Programma di sviluppo Comunale" - Una sintesi comprensibile del perché e del come elaborare il Programma si sviluppo
- "Le linee guida tecniche per l'elaborazione del Programma di sviluppo" (delibera di giunta provinciale n. 741/2021) - Lo scopo principale delle linee guida è quello di fornire alle Amministrazioni comunali e ai professionisti incaricati un riferimento per elaborati che andranno a costituire il Programma di sviluppo. Il testo definisce in dettaglio gli elaborati testuali e cartografici. Ciò permette di definire l’oggetto degli incarichi per l’elaborazione del Programma di sviluppo e di quantificarne la base di gara per l´affidamento degli incarichi. Inoltre permette ai professionisti di definire sia in termini di contenuti che di costi, le loro offerte. Le linee guida costituiranno, infine, anche per l’Amministrazione provinciale un riferimento nel corso della procedura di valutazione e approvazione.

Informazioni sul finanziamento dei programmi
"Accordo aggiuntivo per il Finanziamento della collaborazione intercomunale nell'elaborazione del Programma di sviluppo" - L'elaborazione del Programma di sviluppo include aree tematiche, che richiedono una visione sovracomunale. Di conseguenza è da promuovere la collaborazione tra più Comuni. L'obiettivo della collaborazione intercomunale è quello di coordinare lo sviluppo territoriale nelle aree tematiche selezionate in tutto l’ambito geografico interessato e quindi ottenere un valore aggiunto per il territorio. Per questi motivi è stato deciso di prevedere dei finanziamenti per i Comuni che elaborano il Programma di sviluppo insieme. Per ottenere finanziamenti per la collaborazione intercomunale, deve essere rispettata la disciplina di questo accordo aggiuntivo.
- Accordo aggiuntivo per il finanziamento dei PSCTP
- Accordo aggiuntivo per il finanziamento del PSCTP: Comuni pilota e comuni che hanno iniziato l'elaborazione prima della determinazione dei criteri di concessione dei contributi.
- Circolare del Consorzio dei Comuni sul finanziamento dei PSCTP
Template
- Template delibera del consiglio comunale per la collaborazione
- Template convenzione per la collaborazione
- Template delibera del consiglio comunale per la convenzione
Workshop "Progettiamo insieme il futuro" - 8 settembre 2022
Sustainability Days
Maria Hochgruber Kuenzer, Assessora allo Sviluppo del territorio, al Paesaggio e ai beni culturali
Virna Bussadori, Direttrice di Ripartizione e Carlotta Polo, Direttrice d'Ufficio
Karin Dalla Torre, Soprintendente ai Beni culturali
Progettiamo insieme il futuro
Programma di sviluppo comunale: per migliorare la qualità di vita nei nostri comuni.