Flora
-
76. Veronica maggiore (Veronica teucrium)
Scrophulariaceae
-
75. Mirtillo palustre (Vaccinium oxycoccos agg.)
Ericaceae
-
74. Tifa (Typha spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Typhaceae
-
73. Trifoglio dei greti (Trifolium saxatile)*
Fabaceae
-
72. Tricoforo minore (Trichophorum pumilum)
Cyperaceae
-
71. Tozzia (Tozzia alpina)
Scrophulariaceae
-
70. Telefio d'Imperato (Telephium imperati)
Caryophyllaceae
-
69. Genzianella stellata (Swertia perennis)
Gentianaceae
-
68. Coltellaccio (Sparganium spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Sparganiaceae
-
67. Scheuchzeria (Scheuchzeria palustris)
Scheuchzeriaceae
-
66. Sassifraga (Saxifraga spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
Saxifragaceae
-
65. Rincospora (Rhynchospora spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Cyperaceae
-
64. Rapontico membranoso (Rhaponticum scariosum)
Asteraceae
-
63. Ranuncolo delle canne (Ranunculus lingua)
Ranunculaceae
-
62. Pulsatilla (Pulsatilla spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Ranunculaceae
-
61. Prunella laciniata (Prunella laciniata)
Lamiaceae
-
60. Primula (Primula spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano, inclusa la Cortusa di Mattioli (Primula (=Corthusa) matthioli), ad eccezione di Primula maggiore (Primula elatior) e Primula odorata (Primula veris)
Primulaceae
-
59. Raponzolo chiomoso (Physoplexis comosa)*
Campanulaceae
-
58. Pedicolare di Hacquet (Pedicularis hacquetii)
Scrophulariaceae
-
57. Paradisia, Giglio di monte (Paradisea liliastrum)
Liliaceae
-
56. Succiamele (Orobanche spp., Phelipanche spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Orobanchaceae
-
55. Orlaia a fiori grandi (Orlaya grandiflora)
Apiaceae
-
54. Orchidee (Orchidaceae): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
Orchidaceae
-
53. Onosma elvetica di Trento (Onosma helveticum subsp. tridentinum)
Boraginaceae
-
52. Ninfea bianca (Nymphaea alba)
Nymphaeaceae
-
51. Ninfea gialla (Nuphar lutea)
Nymphaeaceae
-
50. Miricaria alpina, Tamerice alpina (Myricaria germanica)
Tamaricaceae
-
49. Ginestrino glabro (Lotus tenuis)
Fabaceae
-
48. Giglio martagone (Lilium martagon)
Liliaceae
-
47. Giglio rosso (Lilium bulbiferum)
Liliaceae
-
46. Campanellino di primavera (Leucojum vernum)
Amaryllidaceae
-
45. Stella alpina (Leontopodium alpinum)
Asteraceae
-
44. Giaggiolo siberiano (Iris sibirica)
Iridaceae
-
43. Giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus)
Iridaceae
-
42. Enula laurentiana (Inula britannica)
Asteraceae
-
41. Agrifoglio europeo (Ilex aquifolium)
Aquifoliaceae
-
40. Erba sacra odorosa (Hierochloe odorata)
Poaceae
-
39. Sedano d'acqua (Helosciadium nodiflorum)
Apiaceae
-
38. Graziella (Gratiola officinalis)
Scrophulariaceae
-
37. Genziana e genzianella (Gentiana spp., Gentianella spp., Gentianopsis ciliata, Comastoma spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Gentianaceae
-
36. Cipollaccio (Gagea spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Liliaceae
-
35. Eritrichio nano (Eritrichium nanum)
Boraginaceae
-
34. Erioforo gracile (Eriophorum gracile)
Cyperaceae
-
33. Efedra elvetica (Ephedra helvetica)
Ephedraceae
-
32. Drosera (Drosera spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Droseraceae
-
31. Dracocefalo (Dracocephalum spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
Lamiaceae
-
30. Dittamo, Limonella (Dictamnus albus)
Rutaceae
-
29. Garofano (Dianthus spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Caryophyllaceae
-
28. Dafne (Daphne spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Thymelaeaceae
-
27. Ciclamino delle Alpi (Cyclamen purpurascens)
Primulaceae
-
26. Crisopogone grillo, Barba dorata (Chrysopogon gryllus)
Poaceae
-
25. Cicuta acquatica (Cicuta virosa)
Apiaceae
-
24. Erba-vajola (Cerinthe spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Boraginaceae
-
23. Centauro a foglie strette (Centranthus angustifolius)
Valerianaceae
-
22. Centauro (Centaurium spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Gentianaceae
-
21. Carice guainata (Carex vaginata)
Cyperaceae
-
20. Carice a foglie sottili (Carex stenophylla)
Cyperaceae
-
19. Carice punteggiata (Carex punctata)
Cyperaceae
-
18. Carice giunchifoglia (Carex maritima)
Cyperaceae
-
17. Carice delle torbiere (Carex heleonastes)
Cyperaceae
-
16. Carice distica (Carex disticha)
Cyperaceae
-
15. Carice a lunghi stoloni (Carex chordorrhiza)
Cyperaceae
-
14. Carice capitata (Carex capitata)
Cyperaceae
-
13. Carice ravvicinata (Carex appropinquata)
Cyperaceae
-
12. Campanula gialla (Campanula thyrsoides)
Campanulaceae
-
11. Campanula di Moretti (Campanula morettiana)*
Campanulaceae
-
10. Butomo, Giunco fiorito (Butomus umbellatus)
Butomaceae
-
9. Bombicilena, Bambagia (Bombycilaena erecta)
Asteraceae
-
8. Astragalo vesicoso (Astragalus vesicarius)
Fabaceae
-
7. Astragalo acaule (Astragalus exscapus)
Fabaceae
-
6. Artemisia lucida (Artemisia nitida)
Asteraceae
-
5. Spillone alpino (Armeria alpina)
Plumbaginaceae
-
4. Aquilegia di Einsele (Aquilegia einseleana)
Ranunculaceae
-
3. Androsace (Androsace spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
Primulaceae
-
2. Andromeda (Andromeda polifolia)
Ericaceae
-
1. Achillea gialla (Achillea tomentosa)
Asteraceae