Fauna protetta
Allegato A della legge provinciale del 12/05/2010, n. 6 (Link esterno), Elenco delle specie animali selvatiche protette di cui all’articolo 4; le specie da tutelare in base agli allegati II e IV della direttiva habitat (Link esterno) nonché i generi e le famiglie che includono una tale specie sono contraddistinte con un *.
È possibile visualizzare la cartografia riguardante la diffusione geografica di piante e animali in Alto Adige sul portale FloraFaunaAltoAdige (Link esterno) del Museo di Scienze naturali dell´Alto Adige. (Link esterno)
Ricerca banca dati visualizzanascondi
-
1) Talpa europea (Talpa europea)
-
3) Serpenti (Serpentes): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
2) Orbettino (Anguis fragilis)
-
1) Lacertidi (Lacertidae): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
5) Tritoni (Triturus): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
4) Salamandridi (Salamandridae): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
3) Ululoni (Bombina): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
2) Rospi (Bufonidae): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
1) Rane (Rana, Hyla): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano*
-
5) Unione (Unionidae)*
-
4) Vertigo moulinsiana (Vertigo moulinsiana)*
-
3) Vertigo geyeri (Vertigo geyeri)*
-
2) Vertigo genesii (Vertigo genesii)*
-
1) Vertigo angustior (Vertigo angustior)*
-
1. Libellule (Odonata): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
[Link esterno] - Wikipedia
-
Tettigonia caudata (Tettigonia caudata)
-
Tetrix tuerki (Tetrix tuerki)
-
Stethophyma grossum (Stethophyma grossum)
-
Sphingonotus caerulans (Sphingonotus caerulans)
-
Ruspolia nitidula (Ruspolia nitidula)
-
Parapleurus alliaceus (Parapleurus alliaceus)
-
Oedipoda germanica (Oedipoda germanica)
-
Oedalus decorus (Oedalus decorus)
-
Epacromius teregestinus (Epacromius teregestinus)
-
Chrysocharon dispar (Chrysocharon dispar)
-
Rosalia delle alpi (Rosalia alpina)*
-
Eremita odoroso (Osmoderma eremita)*
-
Meloe spp.: tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
-
Cervo volante (Lucanus cervus)*
-
Idrofilo (Hydrophilus spp.)
-
Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)*
-
Zerynthia polyxena (Zerynthia polyxena)*
-
Tymelicus acteon (Tymelicus acteon)
-
Satyrium w-album (Satyrium w-album)
-
Satyrium acaciae (Satyrium acaciae)
-
Pyronia tithonus (Pyronia tithonus)
-
Proserpina (Proserpinus proserpina)*
-
Polyommatus damon (Polyommatus damon)
-
Plebeius trappi (Plebeius trappi)
-
Parnassius phoebus (Parnassius phoebus)
-
Mnemosyne (Parnassius mnemosyne)*
-
Apollo (Parnassius apollo)
-
Neptis rivularis (Neptis rivularis)
-
Melitaea phoebe (Melitaea phoebe)
-
Melitaea didyma (Melitaea didyma)
-
Melitaea diamina (Melitaea diamina)
-
Melitaea deione (Melitaea deione)
-
Maculinea arion (Maculinea arion)*
-
Lycaena tityrus (Lycaena tityrus)
-
Lycaena helle (Lycaena helle)*
-
Lycaena dispar (Lycaena dispar)*
-
Lycaena alciphron (Lycaena alciphron)
-
Limenitis (Limenitis spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
-
Libythea celtis (Libythea celtis)
-
Hyles hippophaes (Hyles hippophaes)*
-
Hipparchia fagi (Hipparchia fagi)
-
Heteropterus morpheus (Heteropterus morpheus)
-
Euphydryas aurinia (Euphydryas aurinia)*
-
Eriogaster catax (Eriogaster catax)*
-
Erebia (Erebia triarius)
-
Colias palaeno (Colias palaeno)
-
Coenonympha glycerion (Coenonympha glycerion)
-
Chazara briseis (Chazara briseis)
-
Catocala (Catocala spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano
-
Callimorpha quadripuncta (Callimorpha quadripuncta)*
-
Brenthis ino (Brenthis ino)
-
Boloria eunomia (Boloria eunomia)
-
Boloria dia (Boloria dia)
-
Apatura (Apatura spp.): tutte le specie autoctone nel territorio della provincia di Bolzano