Equal Pay Day
L'Equal Pay Day è un'iniziativa europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disparità di retribuzione tra uomini e donne: infatti le donne, pur con la stessa qualifica, guadagnano per lo stesso lavoro meno dei loro colleghi maschi. La Commissione provinciale per le pari opportunità e il Servizio donna hanno portato questa iniziativa per la prima volta in Alto Adige nel 2010. In Italia (così come in Alto Adige) la disparità di retribuzione tra uomini e donne è ancora del 17%.
L'Equal Pay Day quest'anno viene organizzato in provincia di Bolzano venerdì, 21.04.2023.
Volete partecipare alla giornata d'azione con un banchetto nel vostro comune? Prego mandate una breve email al Servizio donna...
Equal Pay Day 2022: parità di retribuzione - che altro?
Venerdì 22 aprile, la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità organizza l'Equal Pay Day per attirare l'attenzione sulla discriminazione salariale che ancora esiste tra uomini e donne.

Oggi (13 aprile) sono state presentate a Bolzano le azioni di quest'anno per l'Equal Pay Day in Alto Adige. Venerdì 22 aprile, in tutto l'Alto Adige, 37 stand informativi attireranno l'attenzione sulle disparità salariali esistenti tra donne e uomini. "Le ragazze devono sapere quanto sia importante essere finanziariamente indipendenti e chiedere un salario equo in età adulta, per non finire povere negli anni della pensione", ha detto Ulrike Oberhammer, presidente della Commissione provinciale, alla presentazione della giornata di azione. Si tratta di una retribuzione equa per un lavoro uguale, al fine di migliorare la situazione delle donne in modo sostenibile e a lungo termine, ha sottolineato Oberhammer. Anche se negli ultimi anni sono stati fatti progressi in termini di disparità di trattamento, la discriminazione contro le donne è purtroppo ancora parte della vita quotidiana in Alto Adige. "Ci deve essere più trasparenza in materia di retribuzione, perché: Le retribuzioni inique hanno un impatto enorme sulle donne, ma anche sulla società nel suo insieme e sul benessere", è convinto il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher. Ha quindi invitato la società a mantenere la pressione per una maggiore trasparenza e uguaglianza dei salari per poter fare ulteriori passi a livello politico ed economico.
Parità di retribuzione - Che altro?
Il motto dell'Equal Pay Day di quest'anno è "Equal Pay – che altro? "In realtà, non dovremmo più porci questa domanda", ha detto la vicepresidente della Commissione provinciale Donatella Califano. Tuttavia, la realtà è diversa, ha informato Silvia Vogliotti, vicedirettrice dell'Istituto di Promozione del Lavoro (IPL). Il gender pay gap in Alto Adige è attualmente del 16,3% per un impiego a tempo pieno nel settore privato - o in altre parole: in media, una donna guadagna solo 84 euro mentre il suo collega maschio guadagna 100 euro. Cosa serve perché questo cambi? "La trasparenza salariale e la relativa divulgazione delle strutture salariali è stata lanciata come questione anche dalla Commissione europea", ha spiegato Vogliotti. La legge nazionale 162 del dicembre 2021, che mira a promuovere ulteriormente la parità di retribuzione tra i sessi, punta anche in questa direzione, ha riferito la vicepresidente della Commissione provinciale Califano. Sono inoltre necessarie ulteriori misure per cambiare la cultura sociale e i modelli di ruolo. "Il tempo stringe se vogliamo offrire alle giovani donne di oggi la prospettiva di un futuro migliore senza un divario pensionistico di genere", ha chiesto la presidente Oberhammer.
22 aprile: 37 Infopoint in tutto l'Alto Adige
Per diffondere informazioni sul divario salariale esistente, ma anche per mostrare le vie d'uscita da questa situazione, le donne impegnate saranno presenti nei punti informativi di tutto l'Alto Adige venerdì 22 aprile. Inoltre, un video sarà proiettato sui trasporti pubblici e nei palazzi provinciali.
Equal Pay: che altro? ecco il video
ck-ic-ap
Galleria fotografica
Downloads
- Il foglio statistica Gender Pay Gap 2022 [PDF 221 KB]
- Consigli pratici per il colloquio aumento stipendio [PDF 399 KB]
- Evitare la povertà in età avanzata [PDF 630 KB]
- Il piano finanziario della coppia [PDF 179 KB]
- Equal Pay Day Infopoints 2022 [PDF 199 KB]
- I dati stistici sul gender pay gap - by Silvia Vogliotti, AFI/IPL [PDF 4028 KB]