RE.A.DY
RE.A.DY è la rete italiana delle Regioni, Province Autonome e Comuni impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere e a salvaguardare i diritti umani delle persone LGBT+ riconosciuti dalla costituzione, dal diritto comunitario e internazionale. La rete costituisce per le pubbliche amministrazioni l’opportunità di uno spazio non ideologico di incontro e interscambio di esperienze e buone prassi.
RE.A.DY Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
La Provincia Autonoma di Bolzano ha aderito alla rete RE.A.DY nel 2019.
Persona di riferimento:
Judith Notdurfter
Direttrice dell’Ufficio relazioni estere e volontariato
Palazzo 1, Piazza Silvius Magnago 1 39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 41 21 30
Sito web: www.reteready.org
Partner
A livello nazionale sono membri della rete RE.A.DY 19 Regioni e Province autonome e numerosi Comuni. In Alto Adige, oltre alla Provincia di Bolzano hanno aderito anche i seguenti altri partner:
- Consigliera di parità
- Comune di Appiano sulla Strada del vino
- Comune di Caldaro sulla Strada del vino
- Comune di Cortaccia sulla Strada del vino
- Comune di Egna
- Comune di Bolzano
- Comune di Bressanone
- Comune di Brunico
- Comune di Magré sulla Strada del vino
- Comune di Merano
- Comune di Montagna
- Comune di Ora
- Comune di Trodena nel Parco naturale
- Comunità comprensoriale Wipptal
- Comune di Vipiteno
- Comunitá comprensoriale Val Venosta
- Comunitá comprensoriale Valle Isarco
- Comunitá comprensoriale Valle Pusteria
- Comunitá comprensoriale Burgraviato
- Comune di Fortezza
- Comune di Naz-Sciaves
- Comune di Varna
- Comune di Ultimo
Nel 2020 è stato istituito un gruppo di lavoro permanente nel quale hanno luogo un confronto continuo e una programmazione comune delle attività. Il gruppo di lavoro viene supportato da Centaurus-Arcigay quale organizzazione altoatesina più rappresentativa tra quelle che si impegnano per le pari opportunità delle persone LGBT+.
Il diritto di avere diritti - campagna 2023
Le amministrazioni di Province, Regioni e Comuni si mettono in rete per agire contro le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.
.png)
24 partner altoatesini della rete antidiscriminazione RE.A.DY
La campagna di quest´anno sul tema "Il diritto di avere diritti" vuole sensibilizzare la popolazione nei confronti di un maggiore rispetto nei confronti di tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identitá di genere. L´incontro annuale 2023 della rete RE.A.DY si svolgerá a Prato.
Campagna contro l´odio in rete

Anche le Rete RE.A.DY partecipa alla campagna #nohatespeech contro l’odio in rete. Il cuore della campagna é pubblicato sulla pagina web www.digitaleereale.it/.
Il 25 marzo 2022 i partner sudtirolesi hanno deciso in una seduta online di organizzare per il 17 maggio – Giornata internazionale contro l’omo-, bi- e transfobia una campagna contro l'odio in rete, rivolta principalmente ai giovani. Nella campagna si spiegano le modalità corrette per reagire, si chiarisce il concetto di hatespeech, si indicano le modalità per denunciare eventuali contenuti violenti.
Manifestazioni dei nostri partner:
Città inclusiva - Sito ufficiale del Comune di Bressanone
Città di Brunico - Home - Servizi al cittadino - Attualità - News
News e eventi

Incontro annuale 2021 a Volterra
Dal 24 al 25. settembre ha avuto luogo a Volterra l’incontro annuale della rete RE.A.DY. IN tale sede è stato concordato di organizzare come iniziativa comune per l’anno 2022 una campagna contro lo Hate Speech indirizzata in primo luogo alle persone giovani. L’incontro annuale 2022 sarà invece tenuto nella città di Parma.
-
Rete RE.A.DY e Giornata contro l'omofobia: Il diritto di avere diritti
Nell’ambito della rete RE.A.DY, la Provincia partecipa alla Giornata internazionale contro l’omofobia, la bi- e la transfobia che quest’anno è dedicata al tema "Il diritto di avere diritti".
-
Giornata contro l'omofobia: no all'incitamento all'odio e più rispetto
Nell’ambito della rete RE.A.DY, la Provincia partecipa ad un’azione contro l’incitamento all’odio, in particolare contro le persone della comunità LGBTQIA+.
-
Giornata contro l’omofobia, bandiera consegnata a Kompatscher
Consegnata al presidente Kompatscher la bandiera simbolo della lotta contro l’omofobia in occasione della Giornata internazionale. "Le leggi da sole non bastano, serve una società più tollerante".