Chi fa cosa?

Con lo Statuto di autonomia del 1972 viene assegnata alla Provincia di Bolzano una serie di competenze legislative e amministrative. Le competenze della Provincia si suddividono tra primarie e secondarie rispetto a quelle esercitate dallo Stato.
Competenzestatali
- Immigrazione
- Difesa
- Polizia
- Giustizia
- Finanze
In questi ambiti la Provincia autonoma di Bolzano può promulgare leggi senza tenere conto delle normative presenti a livello nazionale. Le leggi provinciali, in ogni caso, devono rispettare i principi sanciti dalla Costituzione e le linee guida previste dall’Unione europea.
Competenze primarie della Provincia
- Cultura
- Apprendistato
- Scuole materne
- Sociale
- Strade
- Edilizia abitativa
- Trasporti pubblici
- Turismo
- Artigianato
- Commercio
- Industria
- Agricoltura
- Protezione civile
- Parchi naturali
La Provincia autonoma di Bolzano, questo è il nome ufficiale dell’Alto Adige, in questi settori deve attenersi ai principi contenuti nelle leggi statali. In sostanza le norme provinciali possono regolare solamente i dettagli di alcune materie, con un raggio d’azione dunque notevolmente ridotto rispetto ai settori in cui lacompetenza è primaria.
Competenze secondarie della Provincia
- Scuole
- Sanità
- Sport