Valutazione del Programma
I regolamenti europei in materia di Fondi strutturali enfatizzano l'importanza della valutazione, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'efficienza dei programmi e di misurare i loro risultati. La valutazione infatti ha lo scopo di aumentare la conoscenza di ciò che funziona o meno, per consentire ai programmatori di prendere decisioni tempestive per sostenere l'attuazione dei programmi e di trarre conclusioni utili al disegno delle politiche.
Le attività di valutazione non sono condotte direttamente dal soggetto attuatore ma affidate a valutatori esterni che, oltre a dimostrare il possesso di adeguate caratteristiche professionali, devono garantire la propria imparzialità e indipendenza.
Appositi rapporti di valutazione possono essere redatti nella fase di progettazione delle misure di agevolazione (ex ante), durante la realizzazione delle misure (in itinere) e successivamente alla loro chiusura (ex post).
In questa sezione sono inoltre pubblicati i vari report di valutazione realizzati.
Piano di valutazione del Programma operativo
Il Comitato di sorveglianza ha approvato il piano di valutazione per il Programma operativo, elaborato dall'Autorità di gestione, tenendo conto delle “Linee guida per la redazione di piani di valutazione” della Commissione europea.
Rapporti di valutazione
- rapporto 2019
- Sintesi per il cittadino
- rapporto 2022
- Sintesi per il cittadino (disponibile a breve)
Valutazione dei processi attuativi e della digitalizzazione delle procedure progettuali
Valutazione dei principi orizzontali (sviluppo sostenibile, pari opportunità e non discriminazione, parità tra uomini e donne)
Valutazione degli effetti trasversali delle misure finanziate grazie ai fondi SIE in riferimento agli ambiti strategici per l'Alto Adige
- rapporto intermedio 2019
- sintesi per il cittadini versione 2019
- rapporto definitivo 2020
- sintesi per il cittadino versione 2020
Valutazione sul contributo del PO FESR alla Strategia dell'Unione Europea 2020, alla Strategia Europea per la Regione Alpina (EUSALP) e alla Strategia Europea per la regione Adriatica-Ionica (EUSAIR)
- rapporto 2023
- sintesi per il cittadino (disponibile a breve)
Valutazione dell'attività di comunicazione
Valutazione degli effetti degli interventi della Smart Specialisation Strategy
- versione intermedia 2019
- sintesi per il cittadino versione 2019
- versione definitiva 2020
- sintesi per il cittadino versione 2020
Valutazione degli effetti maggiormente significativi per la programmazione 2021-2027
Valutazione degli ambiti di coordinamento e complementarietà del PO FESR con i programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) e di quelli a gestione diretta dell'UE
Il servizio di valutazione ex-ante è stato affidato a un valutatore indipendente per migliorare la progettazione del Programma "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" FESR 2014-2020. Il documento è stato presentato alla Commissione Europea insieme all'allegato tecnico "fact sheet" contemporaneamente alla presentazione del Programma.
Valutazione ambientale strategica - Pubblicazione del rapporto ambientale con la sintesi non tecnica
Ai sensi dell’art. 6 della direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 e della legge provinciale n. 2 del 5 aprile 2007 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, è stata effettuata la procedura di valutazione ambientale strategica.