Accreditamento

L’accreditamento è l’atto amministrativo con cui l’Ufficio FSE riconosce a un Ente, che disponga dei necessari requisiti e caratteristiche, la possibilità di realizzare attività formative cofinanziate dal FSE. Con Delibera della Giunta Provinciale n. 301 del 22.03.2016 è stato approvato il nuovo sistema di accreditamento. Con Delibera della Giunta Provinciale n. 1235 del 27.11.2018 è stata approvata la Procedura in deroga per il mantenimento dell’accreditamento FSE di soggetti formatori che realizzano corsi in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro non cofinanziati dal FSE.

Guida per l’Accreditamento FSE per la Programmazione 2014-2020

Per il periodo di programmazione FSE 2014-2020 è stato elaborato un nuovo sistema di accreditamento. La relativa Guida per l’accreditamento è ora disponibile sul sito del FSE. Lo scopo della Guida è disciplinare in dettaglio i requisiti dell’accreditamento e dare agli Enti interessati le informazioni necessarie sul nuovo sistema di accreditamento in modo chiaro e comprensibile, per sostenerli nel procedimento di accreditamento stesso. Per agevolare la comunicazione tra ufficio FSE e beneficiari è stata predisposta la seguente casella e-mail: fse-accredit-esf@provincia.bz.it. Si fa presente, che tale casella postale è da utilizzarsi esclusivamente per domande inerenti l’accreditamento e non per comunicazioni ufficiali o istanze di qualsiasi genere.

 

Presentazione del sistema di accreditamento 2014-2020

Qui trova le slide relative al nuovo sistema di accreditamento, presentato all'evento informativo del 15.06.2016.

Chiarimenti sulla procedura di accreditamento

Qui trova le slide relative all'evento informativo del 15.03.2017.

Versioni precedenti