Alpine Space 2014-2020

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del programma di cooperazione www.alpine-space.eu (Link esterno).
L'area di cooperazione:
15 progetti approvati
Nella riunione del Comitato di Programma che ha avuto luogo a Ruggell l’1 ed il 2 ottobre 2019 sono stati selezionati 15 progetti della quarta call, che hanno superato le due fasi di selezione e che verranno finanziati per il periodo 2014-2020.
Sono, così distribuite tra i quattro assi del programma:
Priorità 1 | Priorità 2 | Priorità 3 | Priorità 4 |
BE-READI_ALPS, CIRCULAR4.0, DEAS, T.A.A.F.E, HEALPS 2 | LinkingAlps, e-SMART, ALPGRIDS | ALPTREES, OpenSpaceAlps, LUIGI, ADO | A-RING, ARDIA-Net, AlpGov 2 |
La Provincia di Bolzano risulta ben rappresentata nelle proposte selezionate, vantando il capofilato di ADO (Priorità 3) in capo ad EURAC.
A questo si aggiunge la partecipazione in altri quattro progetti in veste di partner: BE-READI_ALPS Priorità 1 (Camera di Commercio), LinkingAlps Priorità 2 (South Tyrolean Transport Structures), OpenSpaceAlps Priorità 3 (EURAC), LUIGI Priorità 3 (EURAC).
Per ogni ulteriore approfondimento è possibile consultare i siti www.alpine-space.eu/ e www.it.alpine-space.eu/.
16 progetti approvati
Nella riunione del Comitato di Programma che ha avuto luogo a Vienna il 16 e 17 aprile 2018 sono stati selezionati 16 progetti della terza call che hanno superato le due fasi di selezione e che verranno finanziati per il periodo 2014-2020.
Essi sono così distribuiti sui quattro assi del programma:
Priorità 1 | Priorità 2 | Priorità 3 | Priorità 4 |
AlpLinkBioEco, SESAM, AlpBioEco, DuALPlus, Smart Villages, ASIS | MELINDA, BB-CLEAN, SMART ALTITUDE, SaMBA | ATLAS, Eco-AlpsWater, GreenRisk4ALPs, trAILs, CHEERS | ASTAHG |
La Provincia di Bolzano è rappresentata nelle proposte selezionate, vantando il capofilato di ATLAS (Priorità 3) in capo ad EURAC.
A questo si aggiunge la partecipazione in altri quattro progetti di partner altoatesini: SESAM (Priorità I cooperativa allevatori altoatesini), AlpBioEco (Priorità I IDM Alto Adige Südtirol), DuALPlus (Priorità I Confartigianato imprese), GreenRisk4ALPs (Priorità III Eurac)
Per ogni ulteriore approfondimento è possibile consultare i siti www.alpine-space.eu/ e http://www.it.alpine-space.eu/.
23 progetti approvati
Nella riunione del Comitato di Programma che ha avuto luogo a Berna il 19 e 20 ottobre 2016 sono stati selezionati 23 progetti del secondo call, che hanno superato le due fasi di selezione e che vengono finanziati per il periodo 2014-2020.
I progetti sono così distribuiti tra i quattro Assi del Programma:
Priorità 1 | Priorità 2 | Priorità 3 | Priorità 4 |
SMART-SPACE, S3-4ALPCLUSTERS, DESALPS, PLURALPS, BIFOCALPS; CARE4TECH, ALPSIB, SCALEUP ALPS | ASTUS, GREENCYCLE, EMOTICON, LINK4SOILS, IMEAS, ALPINNOCT, CASCO | ALPBIONET2030, YOURALPS, ROCKTHEALPS, LOSDAMA!, HYMOCARES, ALPFOODWAY | GOAPPLY, GAYA |
La Provincia di Bolzano risulta ben rappresentata nelle proposte selezionate, vantando il capofilato di HYMOCAR (Priorità 3) in capo all’Agenzia per la protezione civile.
A questo si aggiunge la partecipazione in altri cinque progetti in veste di partner: GAYA Priorità 4 (EURAC), Alpinno CT Priorità 2 (EURAC), CARE4TECH Priorità 1 (IDM), Pluralps Priorità 1 (EURAC), Alpbionet 2030 Priorità 3 (EURAC).
Per ogni ulteriore approfondimento è possibile consultare il sito ufficiale del programma Interreg Alpine Space www.alpine-space.eu/ o il sito italiano del programma www.it.alpine-space.eu/.
9 progetti approvati
Nella riunione del Comitato di Programma che ha avuto luogo a Lione il 15 e 16 dicembre 2015 sono state selezionate nove proposte progettuali che hanno superato le due fasi di selezione e che vengono finanziate per il periodo 2014-2020.
Esse sono, così distribuite tra i tre assi del Programma:
Priorità 1 | Priorità 2 | Priorità 3 |
C-TEMAlp, C.O.N.S.E.N.SO, INTESI | CESBA Alps, GRETA, PEACE_Alps, THE4BEES | AlpES, SPARE |
La Provincia di Bolzano risulta ben rappresentata nelle proposte selezionate, vantando il capofilato di AlpES, in capo all’Eurac.
A questo si aggiunge la partecipazione in altri 4 progetti in veste di partner: C-TEMPAlp (Camera di Commercio), INTESI (Eurac), GRETA (Eurac) e PEACE_Alps (Ökoinstitut).
Per ogni ulteriore approfondimento sulle attività del Programma è possibile consultare il sito ufficiale del programma www.alpine-space.eu/ che comprende un’area dedicata alle specifiche attività e informative nazionali.