Bandi e inviti
.jpg)
In questa sezione del sito sono pubblicati i bandi aperti del programma FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano con i relativi risultati.
Bandi e inviti aperti
Bandi e inviti chiusi con risultati
Descrizione generale
L’asse 4 „Territorio sicuro“ ha come obiettivo specifico la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino.
Per il raggiungimento di questo obiettivo vengono promosse le seguenti iniziative:
- interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino;
- integrazione e sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce.
Per questo quinto invito per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR 226.000,00 euro.
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 4 “Territorio sicuro” che, per tutte le azioni previste rientranti in questo ambito tematico per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali. Perciò la Giunta provinciale, con delibera n. 317 del 12/05/2020, ha invitato i servizi provinciali Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali a presentare progetti tramite il sistema elettronico coheMON. I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati decisi con la Commissione europea.
Beneficiari
Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 317 del 12/05/2020 pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 20 del 14/05/2020.
- Manuale per potenziali beneficiari
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione (versione 17 agosto 2016) approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 30/06/2020 alle ore 12.
Risultati
Delle sette domande presentate, sei progetti sono stati ammessi a finanziamento. Come previsto nel bando la graduatoria rimane valida anche dopo l’esaurimento dei fondi fino al 31/12/2021. In caso di eventuali economie o sospensioni di progetti o se per l’attuazione ottimale del Programma fossero messi a disposizione per queste misure ulteriori fondi provinciali (overbooking), potranno essere finanziati i progetti in graduatoria valutati positivamente, ma non finanziabili per esaurimento fondi. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Decreto n. 18929/2020 del 09.10.2020
I risparmi derivanti dai progetti conclusi hanno permesso di approvare l'ultimo progetto della lista di riserva:
Descrizione Generale
In coerenza con il documento strategico “Alto Adige Digitale 2020” la Provincia Autonoma di Bolzano si è data l’obiettivo di rafforzare le applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei settori di competenza della Pubblica Amministrazione e di creare le condizioni necessarie alla diffusione dell’eGovernment, nel rispetto della piena interoperabilità tra diversi livelli della Pubblica Amministrazione (adozione diffusa di standard e strumenti tecnologici).
Il presente bando promuove la realizzazione, lo sviluppo e l’utilizzo di:
- Digitalizzazione End2End di servizi eGovernment per cittadini e imprese per mezzo di procedure abbreviate, semplificate, completamente dematerializzate e, qualora si trattasse di procedure utilizzate da diverse amministrazioni pubbliche, standardizzate;
- Sviluppo di Apps in linea con il requisito nazionale "mobile first". L'utilizzo deve essere garantito sulle più importanti tipologie di dispositivi (smartphone, tablet, ecc.) e sui più importanti sistemi operativi (Android, iOS, ecc.);
- Shared Services intesi come servizi condivisi tra diverse amministrazioni pubbliche (archiviazione, gestione documentale, ecc.).
Per questo terzo bando sono stati messi a disposizione dal programma FESR 2.515.000 euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
Tutte le proposte di progetto devono garantire quanto segue
- potenziamento dell’infrastrutturazione digitale della pubblica amministrazione, a suo uso e di proprietà pubblica;
- la coerenza con l'architettura IT di riferimento della Provincia, la delibera della Giunta Provinciale n. 1236/2015 (Agenda digitale per l'Alto Adige: approvazione del documento strategico "Alto Adige digitale 2020"), la "Smart Specialisation Strategy - Alto Adige" e il "Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021" (AgID - Agenzia per l’Italia Digitale);
- il rispetto dell'art. 15 della legge n. 183 del 12.11.2011 "Decertificazione". Tutte le informazioni accessibili alla pubblica amministrazione non possono essere richieste o devono essere automaticamente precompilate;
- utilizzo delle piattaforme nazionali già esistenti e funzione (SPID; PagoPA, FatturaPA, FatturaPA, ecc.);
- utilizzo del portale di eGovernment altoatesino MyCivis e dei principi e delle politiche ivi applicati;.
Ulteriori informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal responsabile di misura, la Ripartizione Informatica (persona di contatto Klaus Pescollderungg).
Beneficiari
Beneficiari delle agevolazioni sono i servizi provinciali, enti da essi dipendenti e altri enti pubblici situati nella Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige.
L’intensità di agevolazione per le operazioni promosse dal presente bando è calcolata sulla base dei costi ammissibili e così determinata:
- servizi provinciali ed enti da essi dipendenti: 100%
- altri enti pubblici: 85%.
Le diverse intensità di agevolazione derivano dal cofinanziamento provinciale al programma FESR nella misura del 15%.
Documenti
- Ottavo bando asse 2 Contesto digitale - Servizi eGov
- Regole dell'ammissibilità delle spese
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 1061 del 11/12/2019 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 51 del 19/12/2019.
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
- Modello Allegato "struttura WBS"
Altre informazioni
Non saranno ammesse a finanziamento le iniziative che prevedono costi complessivi inferiori a 130.000,00 Euro (centotrentamila euro).
Le attività previste dei progetti approvati dovrebbero essere realizzate dal beneficiario entro il 31.12.2022.
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Importante: Per presentare e sottoscrivere la richiesta di finanziamento è necessario autentificarsi tramite SPID o in alternativa tramite CNS (carta nazionale servizi) valida e attiva e accedere in tal modo in coheMON!
Scadenze
Proroga scadenza al 31 maggio 2020!
L’Autorità di gestione comunica che, in linea con l'attuale pacchetto di emergenza provinciale, la Giunta Provinciale nella riunione di ieri ha approvato la proroga della data di scadenza del 8° bando per l'asse 2 "Contesto digitale" del programma operativo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" FESR 2014-2020 ( azione 2.2.2 servizi di eGovernment) al 31 maggio 2020.
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 31/05/2020 ore 12:00.
Risultati
Dei 12 progetti presentati 3 sono stati ammessi a finanziamento. Il decreto di approvazione è consultabile attraverso il seguente link:
Decreto n. 18985/2020 del 09.10.2020
Ai sensi della L.P. n. 21 del 17.11.2017, art. 2, c.2 la Provincia autonoma di Bolzano ha reso disponibili fondi di overbooking a favore del Programma FESR, creando i presupposti per il finanziamento dei progetti in graduatoria valutati positivamente con fondi supplementari della Provincia (overbooking) per garantire l'attuazione ottimale del programma.
Decreto n. 19227/2020 del 13.10.2020
Descrizione Generale
In coerenza con il Piano Clima Energia Alto Adige 2050, la Provincia Autonoma di Bolzano promuove iniziative per il sostegno alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali, così come l'integrazione di fonti di energia rinnovabile.
Il presente quarto bando per l'asse 3 "Ambiente sostenibile" promuove l'introduzione di misure di efficientamento e risparmio di energia e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile esclusivamente negli edifici pubblici destinati all’uso residenziale.
Per questo bando di presentazione progetti sono stati messi a disposizione dal programma FESR 2,877 milioni €.
Presupposti di accesso
I progetti devono rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
N.B. Alla richiesta dovrà fra l'altro essere allegato l'attestato di prestazione energetica dell'edificio esistente, rilasciato dall'Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima. Per poter essere rilasciato in tempo utile, il “prestampato per la richiesta attestato di prestazione energetica di edifici pubblici per la richiesta di un contributo secondo FESR 2014-2020” deve essere trasmesso all’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima almeno 30 giorni prima della presentazione della richiesta di contributo FESR.
Informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal responsabile di misura Josef Alois Betrami - Ufficio 29.5. Energia e tutela del clima.
Beneficiari
Servizi provinciali ed altri enti pubblici
Ulteriori informazioni
Costi globali del progetto: minimo 200.000 €, massimo 3 milioni €
Durata massima dei progetti: 24 mesi, salvo proroghe autorizzate.
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate applicando i criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà di seguito l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 15/10/2019 alle ore 12:00.
Documenti
- Foglio informativo riassuntivo
- Bando asse 3 Ambiente sostenibile - Risanamento energetico di edifici pubblici residenziali (Delibera della Giunta Provinciale n. 550 del 02/07/2019 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 28 del 11/07/2019)
- Nota sulla presentazione di proposte progettuali
- Regole dell'ammissibilità delle spese
- Manuale per i beneficiari
- Guida per la creazione di un account eGov
- Informazioni per la richiesta del codice CUP
Risultati
Fra le 15 domande inoltrate quattro progetti sono stati ammessi a finanziamento per esaurimento fondi. Come previsto nel bando la graduatoria rimane valida anche dopo l'esaurimento dei fondi fino al 31/12/2021. In caso di eventuali economie o sospensioni di progetti o per l'attuazione ottimale del Programma fossero messi a disposizione per queste misure ulteriori fondi provinciali (overbooking), potranno essere finanziati i progetti in graduatoria valutati positivamente, ma non finanziabili per esaurimento fondi. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Decreto nr. 9214_2020 del 04/06/2020
In base alla modifica del programma operativo "ICO" FESR 2014-2020 con decisione di esecuzione della Commissione europea C(2020) 2007 del 27 marzo 2020 e Deliberazione della Giunta Provinciale 331 del 19/05/2020, la dotazione originaria dell’asse 3 “Ambiente sostenibile” è stata incrementata, creando i presupposti per il finanziamento dei progetti in graduatoria valutati positivamente.
Decreto nr. 14756_2020 del 25/08/2020.
Descrizione generale
Nell'ambito del settimo invito dell'asse 2 "Contesto digitale" si mira all'obiettivo specifico della priorità d'investimento 2 a "Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale".
Per raggiungere tale obiettivo si intende realizzare l'azione 2.1.1 attraverso interventi finalizzati a coprire con connettività ultra larga (a velocità di almeno 100 Mbps) le aree produttive (industriali e artigianali), anche periferiche e a debole domanda di servizio per le imprese, attraverso lo sviluppo e l’estensione dell’infrastruttura di telecomunicazione per la banda ultra larga nelle zone interessate” e l’accesso alle reti mobili ad alta velocità collegando tramite fibra le postazioni trasmissive (tralicci - connessione mobile).
Per questo invito per la presentazioni di progetti sono stati messi a disposizione più di 6 milioni di euro dal programma FESR.
L’intensità di agevolazione è calcolata sulla base del regime di aiuto citato sopra e corrisponde al 100% dei costi totali ammissibili del progetto.
Presupposti di accesso
Saranno finanziate le operazioni che corrisponderanno alle Linee guida per lo sviluppo digitale in Alto Adige (Alto Adige digitale 2020).
Gli interventi del presente invito dovranno distinguersi chiaramente dagli interventi di espansione della banda larga nei Comuni finanziati nell’ambito del Programma per lo sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Beneficiari
Ufficio infrastrutture per telecomunicazioni della Provincia
Documenti
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 694 del 27/08/2019 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 36 del 05/09/2019
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
- Manuale per potenziali beneficiari
- Regole di ammissibilità della spesa
Procedura di valutazione
Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 27/09/2019 ore 12:00.
Risultati
Delle dodici domande presentate, otto progetti sono stati ammessi a finanziamento. Come previsto nel bando la graduatoria rimane valida anche dopo l’esaurimento dei fondi fino al 31/12/2021. In caso di eventuali economie o sospensioni di progetti o se per l’attuazione ottimale del Programma fossero messi a disposizione per queste misure ulteriori fondi provinciali (overbooking), potranno essere finanziati i progetti in graduatoria valutati positivamente, ma non finanziabili per esaurimento fondi. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Decreto n. 5823 del 9 aprile 2020
I risparmi derivanti dai progetti conclusi hanno permesso di approvare altri tre progetti della lista di riserva:
Decreto n. 6979 del 29 aprile 2020
I risparmi derivanti dai progetti conclusi hanno permesso di approvare il finanziamento con fondi di ulteriori parti progettuali dei progetti FESR2067,FESR2068, FESR2070 e FESR2071:
Descrizione generale
Nell’ambito del quarto bando dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“ vi sono 2 obiettivi specifici. Il primo è attribuito alla ricerca scientifica ed ha come scopo il “potenziamento della capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I”, il secondo è invece indirizzato all’innovazione e mira all'incremento dell’attività di innovazione delle imprese”.
Per il raggiungimento di questi 2 obiettivi vengono rispettivamente promosse le seguenti iniziative:
Priorità d'investimento 1a)
- la realizzazione di infrastrutture funzionali allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione per favorire la nascita di nuove imprese innovative
- sono ammissibili iniziative che rientrano nell’azione 1.5.1 (“Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per il sistema provinciale”), che riguardano la realizzazione di infrastrutture. L’obiettivo è dare un contributo sostanziale allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione, migliorando le condizioni che favoriscano le imprese innovative.
N.B. Il programma operativo ICO FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto-Adige prevede, che le proposte progettuali nella priorità d’investimento 1a alimentino l’indicatore di output CO25 “Numero di ricercatori che operano in contesti caratterizzati da miglior infrastrutture di ricerca”
Priorità d'investimento 1b)
- la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione eseguiti in cooperazione tra imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano
- sono ammissibili iniziative che rientrano nell’azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” e sono eseguite in cooperazione tra imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano.
N.B. Il programma operativo ICO FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto-Adige prevede, che le proposte progettuali nella priorità d’investimento 1b alimentino l’indicatore di output CO26 “Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca”.
Per questo quinto bando per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR cinque milioni di Euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti e ricadere in una delle aree di specializzazione previste della strategie S3:
- energia e ambiente;
- tecnologie agroalimentari;
- tecnologie alpine;
- trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali;
- ICT ed automation;
- industrie creative.
Per maggiori informazioni su domande tecniche si prega di contattare il responsabile di misura, la ripartizione Innovazione, Ricerca e Università (contatto sig. Franz Schöpf tel. 0471 413710).
A seconda del progetto e dell’iniziativa a cui appartengono si distinguono diversi beneficiari potenziali:
Beneficiari 1a:
- organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza situati nella provincia di Bolzano.
Beneficiari 1b:
- le piccole, medie e grandi imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità produttiva in provincia di Bolzano, purché l’attività di ricerca sia eseguita prevalentemente in provincia di Bolzano e le imprese siano regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano in cooperazione con almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano;
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza che abbiano sede e strutture idonee per svolgere attività di ricerca e trasferimento sul territorio della provincia di Bolzano, nell'ambito della cooperazione secondo comma a).
Budget minimo dei progetti: 400.000,00 Euro
Durata massima dei progetti: 2 anni
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 792 del 24.09.2019 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione
Documentazione aggiuntiva da allegare alla domanda di finanziamento:
- a) descrizione del progetto con indicazioni del piano lavorativo e delle risorse umane (massimo 20 pagine); - allegato disponibile
- b) descrizione del team di lavoro e indicazione del responsabile scientifico e/o del project manager; - allegato disponibile
- c) curriculum vitae del/della responsabile del progetto e/o del project manager tedesco, italiano - allegato disponibile
- d) preventivi di spesa per importi superiori 15.000,00 EUR al netto di IVA
- f) dichiarazione relativa alla dimensione d'impresa ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea;
- g) accordo di cooperazione - presente facsimile - allegato obbligatorio se pertinente
- h) calcolo tasso forfettario spese generali
- i) ogni alto documento richiesto utile alla valutazione dell'iniziativa
Laddove disponibili dovranno essere utilizzati gli allegati qui scaricabili.
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Importante: Per presentare e sottoscrivere la richiesta di finanziamento è necessario autentificarsi tramite SPID o in alternativa tramite CNS (carta nazionale servizi) valida e attiva e accedere in tal modo in coheMON!
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 30/01/2020 ore 12:00.
Risultati
Dei 31 progetti presentati 9 sono stati ammessi a finanziamento. Uno progetto di questi è stato ritirato dal beneficiario. Il decreto di approvazione è consultabile attraverso il seguente link:
Descrizione generale
L’asse 4 „Territorio sicuro“ ha come obiettivo specifico la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino.
Per il raggiungimento di questo obiettivo vengono promosse le seguenti iniziative:
- interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino;
- integrazione e sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce.
Per questo quinto invito per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR 2.451.000,00 euro.
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 4 “Territorio sicuro” che, per tutte le azioni previste rientranti in questo ambito tematico per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali. Perciò la Giunta provinciale, con delibera n. 647 del 30/07/2019, ha invitato i servizi provinciali Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali a presentare progetti tramite il sistema elettronico coheMON. I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati decisi con la Commissione europea.
Beneficiari
Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 647 del 30/07/2019 pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 32 del 08/08/2019.
- Manuale per potenziali beneficiari
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione (versione 17 agosto 2016) approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 01/10/2019 alle ore 12.
Risultati
Fra le 8 domande inoltrate due progetti sono stati ammessi a finanziamento per esaurimento fondi. Come previsto nel bando la graduatoria rimane valida anche dopo l'esaurimento dei fondi fino al 31/12/2021. In caso di eventuali economie o sospensioni di progetti o per l'attuazione ottimale del Programma fossero messi a disposizione per queste misure ulteriori fondi provinciali (overbooking), potranno essere finanziati i progetti in graduatoria valutati positivamente, ma non finanziabili per esaurimento fondi. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Decreto n. 26813/2019 del 30.12.2019
Ai sensi della L.P. n. 21 del 17.11.2017, art. 2, c.2 la Provincia autonoma di Bolzano ha reso disponibili fondi di overbooking a favore del Programma FESR, creando i presupposti per il finanziamento dei progetti in graduatoria valutati positivamente con fondi supplementari della Provincia (overbooking) per garantire l'attuazione ottimale del programma.
Descrizione generale
Nell'ambito del quinto invito dell'asse 2 "Contesto digitale" si mira all'obiettivo specifico della priorità d'investimento 2 a "Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale".
Per raggiungere tale obiettivo si intende realizzare l'azione 2.1.1 attraverso interventi finalizzati a coprire con connettività ultra larga (a velocità di almeno 100 Mbps) le aree produttive (industriali e artigianali), anche periferiche e a debole domanda di servizio per le imprese, attraverso lo sviluppo e l’estensione dell’infrastruttura di telecomunicazione per la banda ultra larga nelle zone interessate” e l’accesso alle reti mobili ad alta velocità collegando tramite fibra le postazioni trasmissive (tralicci - connessione mobile).
Per questo invito per la presentazioni di progetti sono stati messi a disposizione quasi 7 milioni di euro dal programma FESR.
L’intensità di agevolazione è calcolata sulla base del regime di aiuto citato sopra e corrisponde al 100% dei costi totali ammissibili del progetto.
Presupposti di accesso
Saranno finanziate le operazioni che corrisponderanno alle Linee guida per lo sviluppo digitale in Alto Adige (Alto Adige digitale 2020).
Gli interventi del presente invito dovranno distinguersi chiaramente dagli interventi di espansione della banda larga nei Comuni finanziati nell’ambito del Programma per lo sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Beneficiari
Ufficio infrastrutture per telecomunicazioni della Provincia
Documenti
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 889 del 11/09/2018 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 37 del 13/09/2018
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
- Regole di ammissibilità della spesa
Procedura di valutazione
Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 03/10/2018 ore 12:00.
Risultati
Dei 11 progetti presentati 11 sono stati ammessi a finanziamento. Il decreto di approvazione è consultabile attraverso il seguente link:
Descrizione generale
L’asse 4 „Territorio sicuro“ ha come obiettivo specifico la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino.
Per il raggiungimento di questo obiettivo vengono promosse le seguenti iniziative:
- interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino;
- integrazione e sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce.
Per questo quarto invito per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR 7.500.000,00 euro.
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 4 “Territorio sicuro” che, per tutte le azioni previste rientranti in questo ambito tematico per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali. Perciò la Giunta provinciale, con delibera n. 741 del 31/07/2018, ha invitato i servizi provinciali Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali a presentare progetti tramite il sistema elettronico coheMON. I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati decisi con la Commissione europea.
Beneficiari
Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 741 del 31/07/2018 pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 32 del 09/08/2018.
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione (versione 17 agosto 2016) approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 21/08/2018 alle ore 12.
Risultati
Fra le 6 domande inoltrate sei progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Descrizione generale
Nell’ambito del quarto bando dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“ vi sono 2 obiettivi specifici. Il primo è attribuito alla ricerca scientifica ed ha come scopo il “potenziamento della capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I”, il secondo è invece indirizzato all’innovazione e mira all'incremento dell’attività di innovazione delle imprese”.
Per il raggiungimento di questi 2 obiettivi vengono rispettivamente promosse le seguenti iniziative:
Priorità d'investimento 1a)
- la realizzazione di nuove infrastrutture funzionali allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione per favorire la nascita di nuove imprese innovative
- sono ammissibili iniziative che rientrano nell’azione 1.5.1 (“Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per il sistema provinciale”), che riguardano la realizzazione di nuove infrastrutture al di fuori del territorio del Comune del capoluogo Bolzano e che vengono presentate da parte di enti territoriali. L´obiettivo è dare un contributo sostanziale allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione, creando condizioni che favoriscano la nascita di nuove imprese innovative.
N.B. Il programma operativo ICO FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto-Adige prevede, che le proposte progettuali nella priorità d’investimento 1a alimentino l’indicatore di output CO25 “Numero di ricercatori che operano in contesti caratterizzati da miglior infrastrutture di ricerca”
Priorità d'investimento 1b)
- la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione eseguiti in cooperazione tra imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano
- sono ammissibili iniziative che rientrano nell’azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” e sono eseguite in cooperazione tra imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano
N.B. Il programma operativo ICO FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto-Adige prevede, che le proposte progettuali nella priorità d’investimento 1b alimentino l’indicatore di output CO26 “Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca”.
Per questo quarto bando per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR sei milioni di Euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti e ricadere in una delle aree di specializzazione previste della strategie S3:
- energia e ambiente;
- tecnologie agroalimentari;
- tecnologie alpine;
- trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali;
- ICT ed automation;
- industrie creative.
Per maggiori informazioni su domande tecniche si prega di contattare il responsabile di misura, la ripartizione Innovazione, Ricerca e Università (contatto dr. Franz Schöpf tel. 0471 413710).
A seconda del progetto e dell’iniziativa a cui appartengono si distinguono diversi beneficiari potenziali:
Beneficiari 1a:
- enti territoriali situati nella provincia di Bolzano;
Beneficiari 1b:
- le piccole, medie e grandi imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità produttiva in provincia di Bolzano, purché regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano in cooperazione con almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano;
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza che abbiano sede e strutture idonee per svolgere attività di ricerca e trasferimento sul territorio della provincia di Bolzano, nell'ambito della cooperazione secondo comma a).
Budget minimo dei progetti: 400.000,00 Euro
Durata massima dei progetti: 3 anni
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 546 del 12.06.2018 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione
Documentazione aggiuntiva da allegare alla domanda di finanziamento:
- a) descrizione del progetto con indicazioni del piano lavorativo e delle risorse umane (massimo 20 pagine); - allegato disponibile
- b) descrizione del team di lavoro e indicazione del responsabile scientifico e/o del project manager; - allegato disponibile
- c) curriculum vitae del/della responsabile del progetto e/o del project manager tedesco, italiano - allegato disponibile
- d) preventivi di spesa per importi superiori 15.000,00 EUR al netto di IVA
- f) business plan per i tre anni successivi alla data di fine progetto
- g) lettera di impegno a costituzione di ATI, ATS o altre forme di associazione (vale solo per la priorità d'investimento 1b)
- h) ogni alto documento richiesto utile alla valutazione dell'iniziativa
Laddove disponibili dovranno essere utilizzati gli allegati qui scaricabili.
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Importante: Per presentare e sottoscrivere la richiesta di finanziamento è necessario autentificarsi tramite SPID o in alternativa tramite CNS (carta nazionale servizi) valida e attiva e accedere in tal modo in coheMON!
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 19/07/2018 ore 12:00.
Risultati
Dei 29 progetti presentati 12 sono stati ammessi a finanziamento. Il decreto di approvazione è consultabile attraverso il seguente link:
Descrizione generale
Nell’ambito del terzo bando dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“ vi sono 2 obiettivi specifici. Il primo è attribuito alla ricerca scientifica ed ha come scopo il “potenziamento della capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I”, il secondo è invece indirizzato all’innovazione e mira all'incremento dell’attività di innovazione delle imprese”.
Per il raggiungimento di questi 2 obiettivi vengono rispettivamente promosse le seguenti iniziative:
Priorità d'investimento 1a)
- potenziamento di infrastrutture di ricerca già previste o esistenti nel parco tecnologico NOI Techpark
- realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca già previste o esistenti nel parco tecnologico NOI Techpark
- realizzazione di infrastrutture funzionali allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell'innovazione per favorire la nascita di nuove imprese innovative anche attraverso la creazione di network promosse da enti pubblici
N.B. Il programma operativo ICO FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto-Adige prevede, che le proposte progettuali nella priorità d’investimento 1a alimentino l’indicatore di output CO25 “Numero di ricercatori che operano in contesti caratterizzati da miglior infrastrutture di ricerca”
Priorità d'investimento 1b)
- realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione eseguiti in cooperazione tra imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano.
N.B. Il programma operativo ICO FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto-Adige prevede, che le proposte progettuali nella priorità d’investimento 1b alimentino l’indicatore di output CO26 “Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca”.
Per questo terzo bando per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR dodici milioni di Euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti e ricadere in una delle aree di specializzazione previste della strategie S3:
- energia e ambiente;
- tecnologie agroalimentari;
- tecnologie alpine;
- trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali;
- ICT ed automation;
- industrie creative.
Per maggiori informazioni su domande tecniche si prega di contattare il responsabile di misura, la ripartizione Innovazione, Ricerca e Università (contatto dr. Franz Schöpf tel. 0471 413710).
A seconda del progetto e dell’iniziativa a cui appartengono si distinguono diversi beneficiari potenziali:
Beneficiari 1a:
- Enti pubblici situati nella provincia di Bolzano;
- Enti strumentali e in house della Provincia Autonoma di Bolzano;
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza che abbiano sede e strutture idonee per svolgere attività di ricerca e trasferimento sul territorio della provincia di Bolzano;
- le forme associative e consortili fra i soggetti sopra indicati.
Beneficiari 1b:
- le piccole, medie e grandi imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità produttiva in provincia di Bolzano, purché regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano in cooperazione con almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano;
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza che abbiano sede e strutture idonee per svolgere attività di ricerca e trasferimento sul territorio della provincia di Bolzano, nell'ambito della cooperazione secondo comma a).
Budget minimo dei progetti: 400.000,00 Euro
Durata massima dei progetti: 3 anni
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 916 del 29.08.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione
Documentazione aggiuntiva da allegare alla domanda di finanziamento:
- a) descrizione del progetto con indicazioni del piano lavorativo e delle risorse umane (massimo 20 pagine); - allegato disponibile
- b) descrizione del team di lavoro e indicazione del responsabile scientifico e/o del project manager; - allegato disponibile
- c) curriculum vitae del/della responsabile del progetto e/o del project manager tedesco, italiano - allegato disponibile
- d) preventivi di spesa per importi superiori 15.000,00 EUR al netto di IVA
- f) business plan per i tre anni successivi alla data di fine progetto
- g) lettera di impegno a costituzione di ATI, ATS o altre forme di associazione (vale solo per la priorità d'investimento 1b)
- h) ogni alto documento richiesto utile alla valutazione dell'iniziativa
Laddove disponibili dovranno essere utilizzati gli allegati qui scaricabili.
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 19/07/2018 ore 12:00.
Risultati
Dei 42 progetti presentati 15 sono stati ammessi a finanziamento. Il decreto di approvazione è consultabile attraverso il seguente link:
In coerenza con il Piano Clima Energia Alto Adige 2050 la Provincia Autonoma di Bolzano promuove iniziative per il sostegno alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali così come l'integrazione di fonti rinnovabili.
Le operazioni dovranno prevedere un miglioramento significativo della classe di efficienza energetica dell’involucro secondo le modalità previste da CasaClima. La classe di efficienza energetica raggiunta deve essere comunque superiore rispetto alla classe dello stato di fatto dell’edificio.
Requisito minimo richiesto: classe CasaClima C, efficienza involucro minore o uguale a 70 kWh/m²a.
Lo stanziamento per il risanamento energetico di edifici pubblici destinati ad ospitare servizi pubblici, è pari a 4.000.000,00 euro (quattro milioni di euro) e per il risanamento energetico di edifici pubblici residenziali, è pari a 8.000.000,00 euro (otto milioni di euro).
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
Gli aspiranti progetto sono invitati a leggere attentamente il testo del bando!
Nota bene:
Alla richiesta dovrà fra l'altro essere allegato l'attestato di prestazione energetica dell'edificio esistente rilasciato dall'Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima.
Per poter essere rilasciato in tempo, il “prestampato per la richiesta attestato di prestazione e-nergetica di edifici pubblici per la richiesta di con-tributo secondo FESR 2014-2020” deve essere trasmesso all’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima almeno 30 giorni prima della presen-tazione della richiesta di contributo FESR.
Inoltre dovrà essere allegato il progetto esecutivo firmato digitalmente da un tecnico autorizzato iscritto all’albo professionale.
Ulteriori informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal Responsabile di misura, l'Ufficio risparmio energetico (persona di contatto Josef Alois Betrami).
Beneficiari delle agevolazioni sono gli enti pubblici.
Le operazioni si devono svolgere con riferimento ad immobili ubicati in provincia di Bolzano.
Le operazioni devono essere pianificate secondo un piano temporale ben definito e corrispondente alle loro attività e devono di norma essere realizzate e pagate entro il termine massimo di 36 mesi dalla data dell’approvazione dei progetti.
Non saranno ammesse a finanziamento le operazioni che prevedono costi complessivi inferiori a 200.000,00 euro (duecentomila euro) e superiori a 3.000.000,00 euro (tre milioni euro).
Documentazione
- Foglio informativo riassuntivo
- Terzo bando per l'asse 3 "Ambiente sostenibile"- Risanamento energetico (Delibera della Giunta Provinciale n. 293 del 21/03/2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 13 del 28/03/2017)
- Regole dell'ammissibilità delle spese
- Manuale per i beneficiari
- Nota sulla presentazione di proposte progettuali
Procedura di valutazione
Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 30/09/2017 ore 12:00.
Raccomandazione
Si raccomanda ai richiedenti (legale rappresentante e persone incaricate a gestire il progetto) di creare per tempo il proprio account eGov, necessario per richiedere l’accesso al sistema coheMON e per prevenire difficoltà legate alla tempistica della presentazione telematica del progetto si raccomanda di inserire la proposta progettuale nel sistema alcuni giorni lavorativi prima della scadenza.
Risultati
Fra le ventisei domande inoltrate diciannove progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
- Decreto n. 5842/2018 del 29/03/2018
- Decreto n. 7682/2018 del 26/04/2018 (progetto FESR3040)
- Decreto n. 7683/2018 del 26/04/2018 (progetto FESR3044)
- Decreto n. 7684/2018 del 26/04/2018 (progetto FESR3064)
- Decreto n. 18465/2018 del 25/09/2018 (progetti FESR3051 e FESR3061 - overbooking)
Descrizione generale
Nell'ambito del quinto invito dell'asse 2 "Contesto digitale" si mira all'obiettivo specifico della priorità d'investimento 2 a "Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale".
Per raggiungere tale obiettivo si intende realizzare l'azione 2.1.1 attraverso interventi finalizzati a coprire con connettività ultra larga (a velocità di almeno 100 Mbps) le aree produttive (industriali e artigianali), anche periferiche e a debole domanda di servizio per le imprese, attraverso lo sviluppo e l’estensione dell’infrastruttura di telecomunicazione per la banda ultra larga nelle zone interessate.
Per questo invito per la presentazioni di progetti sono stati messi a disposizione 7 milioni di euro dal programma FESR.
L’intensità di agevolazione è calcolata sulla base del regime di aiuto citato sopra e corrisponde al 100% dei costi totali ammissibili del progetto.
Presupposti di accesso
Saranno finanziate le operazioni che corrisponderanno alle Linee guida per lo sviluppo digitale in Alto Adige (Alto Adige digitale 2020).
Gli interventi del presente invito dovranno distinguersi chiaramente dagli interventi di espansione della banda larga nei Comuni finanziati nell’ambito del Programma per lo sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Beneficiari
Ufficio infrastrutture per telecomunicazioni della Provincia
Documenti
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 621 del 13/06/2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 25 del 20/06/2017
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
- Regole di ammissibilità della spesa
Procedura di valutazione
Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 18/08/2017 ore 12:00.
Risultati
Fra le 19 domande inoltrate 17 progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Descrizione generale
L’asse 4 „Territorio sicuro“ ha come obiettivo specifico la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino.
Per il raggiungimento di questo obiettivo vengono promosse le seguenti iniziative:
- interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino;
- integrazione e sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce.
Per questo terzo invito per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR 5.000.000,00 euro.
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 4 “Territorio sicuro” che, per tutte le azioni previste rientranti in questo ambito tematico per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali. Perciò la Giunta provinciale, con delibera n. 468 del 02.05.2017, ha invitato i servizi provinciali Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali a presentare progetti tramite il sistema elettronico coheMON. I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati decisi con la Commissione europea.
Beneficiari
Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 468 del 02/05/2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 19 del 08/05/2017.
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione (versione 17 agosto 2016) approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 30.06.2017 alle ore 12.
Risultati
Fra le 9 domande inoltrate nove progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Descrizione Generale
Questo invito a presentare proposte progettuali per operazioni che corrisponderanno alle Linee guida per lo sviluppo digitale in Alto Adige (Alto Adige digitale 2020), si rivolge alla Ripartizione provinciale Informatica.
Il progetto presentato dovrà prevedere la concentrazione fisica e virtuale dei data center degli enti pubblici della Provincia in un unico data center di business continuity e disaster recovery provinciale situato a Bolzano e prevedere inoltre la copia dei servizi e dei dati in un diverso data center di business continuity da situare al di fuori del Comune di Bolzano.
Per questo terzo bando sono stati messi a disposizione dal programma FESR 3.800.000 euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
Il progetto presentato possibilmente non deve superare la durata di 2 anni.
Ulteriori informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal responsabile di misura, la Ripartizione Informatica (persona di contatto Michele Tais).
Beneficiari
Ripartizione provinciale Informatica
L’intensità di agevolazione per le operazioni promosse dal presente bando è calcolata sulla base dei costi ammissibili ed è pari al 100%.
Documenti
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 266 del 14/03/2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 12 del 21/03/2017
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
Procedura di valutazione
Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 30/06/2017 ore 12:00.
Descrizione Generale
In coerenza con il documento strategico “Alto Adige Digitale 2020” la Provincia Autonoma di Bolzano si è data l’obiettivo di rafforzare le applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei settori di competenza della Pubblica Amministrazione e di creare le condizioni necessarie alla diffusione dell’eGovernment, nel rispetto della piena interoperabilità tra diversi livelli della Pubblica Amministrazione (adozione diffusa di standard e strumenti tecnologici).
Il presente bando promuove la realizzazione, lo sviluppo e l’utilizzo di:
- servizi condivisi tra più amministrazioni locali e servizi eGovernment, eventualmente in modalità cloud;
- protocolli di interoperabilità ai fini di estendere il fascicolo sanitario elettronico verso il referto elettronico, la prescrizione e la ricetta elettronica, ivi compresa la possibilità di visura del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte del cittadino e del medico di base;
- identità digitali unificate (identità digitale Alto Adige) per tutta la provincia e tutti gli enti locali in collegamento al sistema pubblico delle identità digitali (SPID);
- app per l’utilizzo di servizi della Pubblica Amministrazione;
- progetti orientati alla realizzazione di servizi digitali per il cittadino e le imprese, così come procedure standardizzate per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permettano la compilazione on-line con procedure guidate;
- piattaforme e sistemi abilitanti per la gestione di procedure amministrative digitali completamente dematerializzate e interoperabili con il portale eGovernment provinciale.
Per questo terzo bando sono stati messi a disposizione dal programma FESR 3.100.000 euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
N.B. Ad ogni modo le operazioni dovranno garantire:
- l’uso o l’interoperabilità dell’architettura di riferimento dell’Alto Adige;
- la condivisione e concertazione tra le diverse Pubbliche Amministrazioni attraverso l’IT-Governance Alto Adige;
- coerenza con il documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”.
Ulteriori informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal responsabile di misura, la Ripartizione Informatica (persona di contatto Michele Tais).
Beneficiari
Servizi provinciali e altri enti pubblici della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige nonché la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, fermo restando che le operazioni sostenute devono essere ubicate nell’area del programma.
L’intensità di agevolazione per le operazioni promosse dal presente bando è calcolata sulla base dei costi ammissibili e così determinata:
- servizi provinciali (limitatamente a Ripartizioni e uffici): 100%
- altri enti pubblici: 85%
Le diverse intensità di agevolazione derivano dal cofinanziamento provinciale al programma FESR nella misura del 15%.
Documenti
- Terzo bando asse 2 Contesto digitale - Servizi eGov
- Regole dell'ammissibilità delle spese
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 1141 del 25/10/2016 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 44 del 2/11/2016.
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
Altre informazioni
Costi globali del progetto: minimo 75.000,00 euro, massimo 1.000.000,00 euro
Durata massima dei progetti: 2 anni, salve proroghe autorizzate
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016#. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 05/05/2017 ore 12:00.
Risultati
Fra le sei domande inoltrate cinque progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Secondo invito per la presentazione di progetti nell'ambito dell'asse 3 "Ambiente sostenibile (mobilità)"
Scadenza
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 04/11/2016 ore 12:00.
Descrizione generale
Con l'asse 3 si intende fra l'altro promuovere strategie di bassa emissione di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare per le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di misure di adattamento finalizzate all'attuazione delle emissioni (priorità d'investimento 4e) con l'obiettivo dell'aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Per raggiungere tale obiettivo nel presente invito si sovvenzionano le seguenti due azioni:
- Realizzazione di infrastrutture nodi di interscambio finalizzati all'incremento della mobilità collettiva e alla distribuzione ecocompatibile delle merci e relativi sistemi di trasporto.
- Sistemi di trasporto intelligenti
Per questo secondo invito vengono stanziati complessivamente 16,3 milioni di euro (12,2 mio per la prima e 4,1 mio euro per la seconda azione)
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 3, priorità d'investimento 4e, come beneficiari servizi provinciali, altri enti pubblici, STA e l'agenzia per la mobilità.
Per via della sua competenza istituzionale ed esclusiva per quanto concerne le due azioni sopraccitate è opportuno incaricare la società Strutture Trasporto Alto Adige S.p.a. per la presentazione e realizzazione dei progetti.
Beneficiari
Strutture Trasporto Alto Adige S.p.a.
Documenti
- Regole di ammissibilità della spesa
- Delibera della Giunta provinciale n. 1049 del 04.10.2016 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 41 del 11/10/2016
Ulteriori informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso i criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016.
L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Secondo bando per la presentazione di progetti nell’ambito dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“ - servizi per l'innovazione
Scadenza
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 28/10/2016 ore 12:00.
Descrizione generale
Nell’ambito del secondo bando dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“ si mira all'obiettivo specifico della priorità d'investimento 1 b "promozione di nuovi mercati per l'innovazione".
Tale obiettivo si intende raggiungere attraverso l'azione 1.3.3 Interventi a supporto della qualificazione dell'offerta di servizi ad alta intensità di conoscenza e ad alto valore aggiunto tecnologico dove le seguenti 3 tipologie d'iniziativa sono ammessi a sovvenzione:
- sviluppo e potenziamento dell’offerta di servizi ad alta intensità di conoscenza e ad alto valore aggiunto tecnologico, nonché di strumenti dedicati a supportare processi di innovazione nelle imprese sia nelle fasi iniziali di vita (early stage) sia nelle fasi di crescita e sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo (con particolare riferimento ai settori di specializzazione provinciale);
- servizi ad alta intensità di conoscenza mirati alla promozione e al rafforzamento di reti, cluster e innovazione aperta come strumenti essenziali per l’innovazione;
- servizi e strumenti per migliorare il trasferimento dei risultati di ricerca e sviluppo e innovazione in prodotti e servizi commerciali.
N.B. Le iniziative proposte dal soggetto beneficiario non devono configurare aiuto di stato ne per i beneficiari ne per i destinatari finali alle quali è destinato il servizio.
Per questo secondo bando per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR quattro milioni di Euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti e ricadere in una delle aree di specializzazione previste della strategie S3:
- energia e ambiente;
- tecnologie agroalimentari;
- tecnologie alpine;
- trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali;
- ICT ed automation;
- industrie creative.
Per maggiori informazioni su domande tecniche si prega di contattare il responsabile di misura, la ripartizione Innovazione, Ricerca e Università (contatto dr. Franzoso Michele tel. 0471 413738).
Beneficiari
- Enti pubblici situati nella Provincia Autonoma di Bolzano;
- Uffici e ripartizioni della Provincia autonoma di Bolzano;
- Enti strumentali e in house della Provincia autonoma di Bolzano;
- Organismi di ricerca e di trasferimento tecnologico che abbiano stipulato una convenzione con la Provincia;
- Associazioni di rappresentanza delle categorie economiche o loro emanazioni giuridiche con Sede legale in Alto Adige.
L'intensità dell'agevolazione per i beneficiari a), c), e) è del 85% dei costi ammissibili, e del 100% per i beneficiari al punto b).
Budget dei progetti: min 150.000,00 Euro - max. 1.000.000,00 Euro
Durata massima: 3 anni
Documenti
- Secondo bando dell'asse 1 R&I
- Delibera della Giunta provinciale n. 933 del 30.08.2016 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 36 del 6/9/2016
Allegati per i progetti
- Piano degli investimenti e dei costi
- Profilo professionale previsto del personale coinvolto nell'iniziativa.
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Risultati
Fra le 16 domande inoltrate 13 progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Secondo invito per la presentazione di progetti nell’ambito dell’asse 2 „Contesto digitale“ - “Connettività ultra larga di aree produttive"
Scadenza
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 07/10/2016 ore 12:00.
Descrizione Generale
Nell'ambito del secondo invito dell'asse 2 "Contesto digitale" si mira all'obiettivo specifico della priorità d'investimento 2 a "Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale"
Per raggiungere tale obiettivo si intende realizzare l'azione 2.1.1 attraverso interventi finalizzati a coprire con connettività ultra larga (a velocità di almeno 100 Mbps) le aree produttive (industriali e artigianali), anche periferiche e a debole domanda di servizio per le imprese, attraverso lo sviluppo e l’estensione dell’infrastruttura di telecomunicazione per la banda ultra larga nelle zone interessate.
Per questo secondo invito per la presentazioni di progetti sono stati messi a disposizione 7 milioni di euro dal programma FESR.
L’intensità di agevolazione è calcolata sulla base del regime di aiuto citato sopra e corrisponde al 100% dei costi totali ammissibili del progetto.
Presupposti di accesso
Saranno finanziate le operazioni che corrisponderanno alle Linee guida per lo sviluppo digitale in Alto Adige (Alto Adige digitale 2020).
Gli interventi del presente invito dovranno distinguersi chiaramente dagli interventi di espansione della banda larga nei Comuni finanziati nell’ambito del Programma per lo sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Beneficiari
Per l’azione 2.1.1 dell’asse prioritario “Contesto digitale” il programma operativo sopracitato prevede che, per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali.
L’Ufficio infrastrutture per telecomunicazioni, in base al Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 21 del 25 giugno 1996 s.m.i., ha il compito istituzionale di realizzare le dorsali e le reti d’accesso della rete in fibra ottica nella Provincia di Bolzano.
Documenti
- Delibera della Giunta Provinciale n. 934 del 30. agosto 2016 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 36 del 6/9/2016
Ulteriori informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza - versione 4 del 17 agosto 2016. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Risultati
Fra le 18 domande inoltrate diciotto progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Secondo invito per la presentazione di progetti nell’ambito dell’asse 4 „Territorio sicuro“
Scadenza
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 15.07.2016 alle ore 12.
Risultati
Fra le dieci domande inoltrate tutti e dieci i progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Descrizione generale
L’asse 4 „Territorio sicuro“ ha come obiettivo specifico la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino.
Per il raggiungimento di questo obiettivo vengono promosse le seguenti iniziative:
- interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino;
- integrazione e sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce.
Per questo secondo invito per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR 6.300.000,00 euro.
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 4 “Territorio sicuro” che, per tutte le azioni previste rientranti in questo ambito tematico per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali. Perciò la Giunta provinciale, con delibera n. 623 del 14.06.2016, ha invitato i servizi provinciali Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali a presentare progetti tramite il sistema elettronico coheMON. I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati decisi con la Commissione europea.
Beneficiari
Agenzia per la protezione civile e Ufficio Geologia e prove materiali
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 623 del 14/06/2016 pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 25 del 21/06/2016
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Descrizione Generale
In coerenza con il Piano Clima Energia Alto Adige 2050 la Provincia Autonoma di Bolzano promuove iniziative per il sostegno alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali così come l'integrazione di fonti rinnovabili.
Il presente bando promuove l'introduzione di misure di efficientamento e risparmio di energia e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile negli:
- edifici pubblici destinati ad ospitare servizi pubblici;
- edifici pubblici residenziali.
Per questo primo bando sono stati messi a disposizione dal programma FESR quattro milioni di euro per la iniziativa a) e sei milioni per la iniziativa b).
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
N.B. Alla richiesta dovrà fra l'altro esser allegato l'attestato di prestazione energetica dell'edificio esistente rilasciato dall'Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima.
Per poter essere rilasciato in tempo, il “prestampato per la richiesta attestato di prestazione energetica di edifici pubblici per la richiesta di contributo secondo FESR 2014-2020” deve essere trasmesso all’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima almeno 30 giorni prima della presentazione della richiesta di contributo.
Ulteriori informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal responsabile di misura, l'ufficio risparmio energetico (persona di contatto il sig. Josef Alois Betrami).
Beneficiari
Servizi provinciali ed altri enti pubblici
Documenti
- Delibera della Giunta Provinciale n. 1279 del 10/11/2015 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione n. 46 del 17.11.2015
Ulteriori informazioni
Costi globali del progetto: minimo 100.000,00 euro
Durata massima dei progetti: 30 mesi, salvo proroghe autorizzate
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 29/04/2016 ore 12:00.
Risultati
Delle 35 domande presentate 16 progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
- Decreto n. 21459/2016 del 17.11.2016
- addendum versio FESR3030
- addendum versio FESR3032
- Decreto n. 5862/2017 del 31.03.2017 - Rilevamento di eventuali entrate nette
- Decreto n. 10084/2017 del 01.0362017 - Correzione del Decreto n. 5862/2017
Primo bando per la presentazione di progetti nell’ambito dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“
Scadenza
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude il 26/02/2016 ore 12:00.
Risultati
Delle 35 domande presentate 19 progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è allegata al decreto d'approvazione:
Descrizione generale
Nell’ambito del primo bando dell’asse 1 „Ricerca e innovazione“ vi sono 2 obiettivi specifici. Il primo è attribuito alla ricerca scientifica ed ha come scopo il “potenziamento della capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I”, il secondo è invece indirizzato all’innovazione e mira all’“incremento dell’attività di innovazione delle imprese”.
Per il raggiungimento di questi 2 obiettivi vengono rispettivamente promosse le seguenti iniziative:
- 1a sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per il sistema provinciale
(N.B. tale iniziativa comprende due tipi di progetti, quelli di ricerca applicata e quelli per nuove infrastrutture) - 1b sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi.
Per questo primo bando per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR dieci milioni di Euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti e ricadere in una delle aree di specializzazione previste della strategie S3:
- energia e ambiente;
- tecnologie agroalimentari;
- tecnologie alpine;
- trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali;
- ICT ed automation;
- industrie creative.
A seconda del progetto e dell’iniziativa a cui appartengono si distinguono diversi beneficiari potenziali:
Beneficiari 1a:
- organismi di ricerca di trasferimento di conoscenza,
- le istituzioni e gli enti strumentali dell’amministrazione provinciale,
- gli enti locali e gli altri enti pubblici, le forme associative e consortili fra i soggetti sopra indicati;
N.B. I beneficiari devono possedere strutture idonee alla ricerca scientifica ed avere sede e svolgere attività di ricerca scientifica nella provincia di Bolzano
Beneficiari 1b:
- le piccole, medie e grandi imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità produttiva in provincia di Bolzano, purché regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano in una delle seguenti modalità:
- in cooperazione effettiva tra loro
- in cooperazione effettiva con imprese prive di sede legale o unità produttiva in provincia di Bolzano, fermo restando che queste ultime non possono ricevere contributi
- in cooperazione effettiva con almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza
- i consorzi o le società consortili, anche in forma di cooperativa, costituiti da piccole, medie e grandi imprese, con unità produttiva in provincia di Bolzano e regolarmente iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano; i consorzi o le società consortili, anche in forma di cooperativa, possono essere costituiti anche da imprese non iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano, purché esse non detengano all’interno del consorzio o della società consortile partecipazioni superiori al 40 per cento;
Budget minimo dei progetti: 500.000,00 Euro
Durata massima dei progetti: 3 anni, salvo deroghe autorizzate
Documenti
- Primo Bando Asse 1 R&I
- Delibera della Giunta provinciale n. 1081 del 22.09.2015 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 39 del 29.09.2015
- Regole dell'ammissibilità delle spese
- Nota metodologica - ISCO
Allegati per progetti di ricerca scientifica 1a:
- 1a Descrizione del progetto in inglese
- 1b Descrizione del team di ricerca
- 1c Curriculum scientifico tedesco, italiano, inglese
- 1d Dichiarazioni (da firmare digitalmente)
- ex art. 6 Modello per una convenzione di cooperazione
Allegati per progetti di innovazione 1b:
- 1a relazione tecnica ed economica
- 1b piano degli investimenti e dei costi
- 1c modulo firmato digitalmente
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Descrizione generale
L’asse 4 „Territorio sicuro“ ha come obiettivo specifico la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino.
Per il raggiungimento di questo obiettivo vengono promosse le seguenti iniziative:
- interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del territorio alpino;
- integrazione e sviluppo di sistemi di prevenzione multirischio, anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce.
Per questo primo invito per la presentazione di progetti sono stati messi a disposizione dal Programma FESR cinque milioni di Euro.
Presupposti di accesso
Il Programma operativo approvato dalla Commissione europea prevede per l’asse 4 “Territorio sicuro” che, per tutte le azioni previste rientranti in questo ambito tematico per la loro competenza istituzionale ed esclusiva, possano figurare come beneficiari potenziali solo servizi provinciali. Perciò la Giunta provinciale, con delibera n. 859 del 28.07.2015, ha invitato i servizi provinciali Ripartizione Opere idrauliche, Ripartizione Protezione antincendi e civile e Ufficio Geologia e prove materiali a presentare progetti tramite il sistema elettronico coheMON. I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati decisi con la Commissione europea.
Beneficiari
Ripartizione Opere idrauliche, Ripartizione Protezione antincendi e civile e Ufficio Geologia e prove materiali
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 859 del 28.07.2015 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 31/I-II del 04/08/2015
Altre informazioni
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino – Alto Adige e si chiude entro il 15.09.2015.
Risultati
Fra le 6 domande inoltrate 5 progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti così come il decreto approvativo sono qui consultabili.
Primo bando per la presentazione di progetti nell’ambito dell’asse 2 „Contesto digitale“ (servizi eGov)
Descrizione Generale
In coerenza con il documento strategico “Alto Adige Digitale 2020” la Provincia Autonoma di Bolzano si è data l’obiettivo di rafforzare le applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei settori di competenza della Pubblica Amministrazione e di creare le condizioni necessarie alla diffusione dell’eGovernment, nel rispetto della piena interoperabilità tra diversi livelli della Pubblica Amministrazione (adozione diffusa di standard e strumenti tecnologici).
Il presente bando promuove la realizzazione, lo sviluppo e l’utilizzo di:
- servizi condivisi tra più amministrazioni locali e servizi eGovernment, eventualmente in modalità cloud;
- protocolli di interoperabilità ai fini di estendere il fascicolo sanitario elettronico verso il referto elettronico, la prescrizione e la ricetta elettronica, ivi compresa la possibilità di visura del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte del cittadino e del medico di base;
- identità digitali unificate (identità digitale Alto Adige) per tutta la provincia e tutti gli enti locali in collegamento al sistema pubblico delle identità digitali (SPID);
- app per l’utilizzo di servizi della Pubblica Amministrazione;
- progetti orientati alla realizzazione di servizi digitali per il cittadino e le imprese, così come procedure standardizzate per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permettano la compilazione on-line con procedure guidate;
- piattaforme e sistemi abilitanti per la gestione di procedure amministrative digitali completamente dematerializzate e interoperabili con il portale eGovernment provinciale.
Per questo primo bando sono stati messi a disposizione dal programma FESR cinque milioni di euro.
Presupposti di accesso
I progetti dovranno rispettare le disposizioni del Programma operativo approvato dalla Commissione europea e contribuire al raggiungimento degli obiettivi e risultati ivi contenuti.
N.B. Ad ogni modo le operazioni dovranno garantire:
- l’uso o l’interoperabilità dell’architettura di riferimento dell’Alto Adige;
- la condivisione e concertazione tra le diverse Pubbliche Amministrazioni attraverso l’IT-Governance Alto Adige;
- coerenza con il documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”.
Ulteriori informazioni riguardo domande tecniche vengono fornite dal responsabile di misura, la Ripartizione Informatica (persona di contatto Michele Tais).
Beneficiari
Servizi provinciali e altri enti pubblici della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige nonché la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, fermo restando che le operazioni sostenute devono essere ubicate nell’area del programma.
Documenti
- Delibera dell Giunta Provinciale n. 1280 del 10/11/2015 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 46 del 17.11.2015.
- Documento strategico “Alto Adige Digitale 2020”
Ulteriori informazioni
Costi globali del progetto: minimo 75.000,00 euro, massimo 1.500.000,00 euro
Durata massima dei progetti: 36 mesi, salve proroghe autorizzate
Procedura di valutazione: Il Comitato di pilotaggio valuta le proposte progettuali presentate attraverso l’applicazione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza. L’Autorità di gestione pubblicherà l’esito della procedura di valutazione.
Scadenze
Il bando si apre il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e si chiude il 04/03/2016 ore 12:00.
Risultati
Delle quattro domande inoltrate tutti quattro i progetti sono stati ammessi a finanziamento. La lista completa dei progetti è consultabile nel decreto d'approvazione: