FESR 2007-2013

FESR 2007-2013

Progetti Best Practice FESR 2007-2013

L'Alto Adige nel periodo di programmazione 2007-2013 ha potuto attingere dal programma FESR poco più di 70 milioni di Euro. Obiettivo dichiarato delle Provincia era di fornire nuovi impulsi all'economia locale e permettere nuovi investimenti infrastrutturali. Particolare attenzione è stata rivolta alle zone caratterizzate da divari strutturali, in modo da offrire a tutti gli abitanti dell'Alto Adige pari condizioni di vita e lavoro.

La seguente brochure relativa ai progetti vincenti del periodo di programmazione 2007-2013 è disponibile in formato PDF cliccando qui

brochure progetti best practice

Chi può concorrere al finanziamento?

  • Imprese, soprattutto PMI
  • Consorzi di imprese
  • Centri di ricerca
  • Enti territoriali
  • Servizi provinciali
  • Enti strumentali della Provincia

Regolamenti UE

Normativa di settore

Decreto del Presidente della Repubblica n. 196/2008 sull'ammissibilità delle spese

Decreto P.C.M. 23 maggio 2007 (dichiarazione "Deggendorf")

Occupazione (Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori)

  • l'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale;
  • l'uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso all'occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione della vita professionale con la vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro di pari valore;
  • l'invecchiamento attivo e in buona salute;
  • la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi pubblici e privati di promozione dell'occupazione, migliorando il soddisfacimento delle esigenze del mercato del lavoro, anche attraverso azioni che migliorino la mobilità professionale transnazionale, nonché attraverso programmi di mobilità e una migliore cooperazione tra le istituzioni e i soggetti interessati;

Inclusione sociale e lotta alla povertà (Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione)

  • inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità;

Istruzione e formazione (Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente)

  • riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico precoce e promozione dell'uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione;
  • migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato;

Capacità istituzionale e amministrativa (Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente)

  • rafforzamento delle capacità di tutti i soggetti interessati che operano nei settori dell'istruzione, della formazione permanente, della formazione e delle politiche sociali e del lavoro, anche mediante patti settoriali e territoriali di mobilitazione per una riforma a livello nazionale, regionale e locale;

Assistenza tecnica

Quadro finanziario 2014-2020
Assi

Occupazione: € 38.300.088
Inclusione sociale e lotta alla povertà: € 27.324.240
Istruzione e formazione: € 61.433.476
Capacità istituzionale e amministrativa: € 4.098.636
Assistenza tecnica: € 5.464.846
Totale: € 136.621.198

Ciclo di progetto

Dato che il programma 2007 - 2013 é terminato, non si possono presentare alcuni progetti.

Il Manuale di attuazione (vers. 22.01.2014) descrive il funzionamento del Programma e l'attuazione dei progetti.

Per eventuali revisioni di progetto presenti la scheda di revisione (modello) all'Autorità di Gestione e ai responsabili di misura. Si prega di visionare la guida.

Seminario sulla rendicontazione delle spese 2013

Seminario per i servizi provinciali e gli altri enti pubblici (17 gennaio 2013)

Seminario per titolari di progetti privati (18 gennaio 2013)

Misure di informazione e pubblicità