Gestione del programma e Autorità

Gestione del programma e Autorità

Gestione del programma

Il Comitato di sorveglianza ha la funzione di accertare l'efficacia e la qualità dell'attuazione del Programma operativo.

Ai sensi degli articoli 47-49 del regolamento (CE) n. 1303/2013 il Comitato di Sorveglianza è stato istituito con delibera della Giunta Provinciale n. 336 del 24 marzo 2015. I rappresentanti dei membri del Comitato sono riportati nel seguente elenco:

Componenti del CdS

 

Nella riunione costituente del 27 maggio 2015 il Comitato di sorveglianza si è dato un Regolamento interno.

Riunioni del Comitato di sorveglianza

 

8° Comitato di sorveglianza del 14 ottobre 2022:

secondo Regolamento interno l'8° Comitato di sorveglianza equivale al 1° Comitato di sorveglianza 2021-2027

 

 

7°Comitato di sorveglianza del 21 ottobre 2021 - documenti

 

6° Comitato di sorveglianza del 02 ottobre 2020 - documenti

 

5° Comitato di sorveglianza del 21 maggio 2019 - documenti

 

4° Comitato di sorveglianza del 24 maggio 2018 - documenti

 

3° Comitato di sorveglianza del 25 maggio 2017 - documenti

 

2° Comitato di sorveglianza del 25 maggio 2016 - documenti

 

1° Comitato di sorveglianza del 27 maggio 2015 - documenti

L’Autorità di gestione del programma operativo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige è stata autorizzata dalla Giunta provinciale con delibera n. 259 del 10.03.2015 ad istituire un Comitato di pilotaggio per la selezione delle operazioni.

Il Comitato di pilotaggio supporta attivamente l’Autorità di gestione anche in tutte le altre attività relative alla gestione del programma

L’Autorità di gestione con decreto n. 05758/2015 ha conseguentemente istituito il Comitato di pilotaggio.

Il Comitato di pilotaggio nella riunione costituente del 7 luglio 2015 si è dato il presente regolamento interno e lo applica in accordo con l’Autorità di gestione.

Autorità

L’Autorità di Gestione del Programma FESR è collocata presso la Ripartizione Europa – Ufficio per l’integrazione europea.

Coordina e gestisce l’attuazione del Programma operativo FESR ed è responsabile per i compiti previsti nel Regolamento UE n. 1303/2013 e definiti nella descrizione del Sistema di gestione e controllo e allegati.

Contatto:
Programma „Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione“ FESR 2014-2020
Ufficio per l’integrazione europea
Via Conciapelli 69
I-39100 Bolzano
E-mail: fesr@provincia.bz.it
PEC - Posta elettronica certificata: efre.fesr@pec.prov.bz.it
Sito internet: www.provincia.bz.it/fesr

Autorità di gestione:
Direttore d'ufficio Peter Gamper

Collaboratrici/collaboratori:

La funzione dell’Autorità di Certificazione del Programma FESR è assegnata all’Organismo pagatore provinciale della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.
L’Autorità di Certificazione FESR è un organo funzionalmente indipendente dall’Autorità di Gestione e dall’Autorità di Audit.
Il suo compito è di certificare i bilanci e le domande di pagamento prima del loro invio alla Commissione europea, confermando così che i bilanci e le spese rispettino il diritto applicabile.

Contatto:
Organismo pagatore provinciale
via Alto Adige 50
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 413930
E-mail: organismo_pagatore_AdC@provincia.bz.it

L’Autorità di Audit del Programma FESR è un organo funzionalmente indipendente dall’Autorità di Gestione e dall’Autorità di Certificazione ed esamina se il sistema di gestione e controllo funziona in modo efficace. A tal fine effettuata controlli su tutti i soggetti coinvolti (dall’Autorità di Gestione fino ai titolari di progetto) e, ove necessario, formula raccomandazioni per il miglioramento del sistema. L’Autorità di Audit riferisce annualmente alla Commissione europea sui risultato delle proprie verifiche.

La funzione dell’Autorità di Audit FESR nella Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige è assegnata all’Area Autorità di Audit per i finanziamenti comunitari, che fa capo alla Direzione generale della Provincia.

Contatto:
Area Autorità di Audit per i finanziamenti comunitari:
via Renon 5
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 416560
Fax +39 0471 416569
E-mail: pruefbehoerde.autoritadiaudit@provinz.bz.it

Le funzioni dei Responsabili di misura vengono effettuate dai servizi provinciali nominati dalla Giunta provinciale con delibera 259 del 10.03.2015.

I compiti dei Responsabili di misura sono i seguenti:

  • individuare, di comune accordo con l’Autorità di Gestione, l’impostazione strategica del programma operativo
  • collaborare nella predisposizione dei bandi tematici e inviti per la presentazioni di progetti
  • valutare le proposte progettuali che ricadono sotto la propria sfera di competenza attraverso i criteri di selezione
  • accompagnare la realizzazione dei progetti della propria priorità di investimento e valutare l’avanzamento e i risultati delle singole operazioni rispetto agli indicatori previsti
  • assistere l’organo FLC (First Level Control) nell’attuazione dei controlli amministrativi e in loco sulle operazioni
  • informare il Comitato di Sorveglianza sullo stato di avanzamento della propria priorità di investimento
  • assistere attivamente l’Autorità di Gestione in tutte le questioni che ricadono nella propria sfera di competenza

Contatti

Asse 1 Ricerca e innovazione – Priorità di investimento 1a und 1b:
Ripartizione 34 Innovazione, Ricerca e Università
Palazzo 5, via Raiffeisen 5
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 413720
Fax +39 0471 413614
E-mail: Innovazione.Universita@provincia.bz.it
Sito internet: www.provinz.bz.it/innovation

Asse 2 Contesto digitale – Priorità di investimento 2a:

Ufficio Infrastrutture e telecomunicazioni
Palazzo 2, Piazza Silvius Magnago 10
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 412540
Tel. +39 0471 412542
Fax +39 0471 412549
E-mail: ufficio.infrastrutture@provincia.bz.it

Asse 2 Contesto digitale – Priorità di investimento 2c:
Ripartizione 9 Informatica
Palazzo 10, via Crispi 15
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414900
Tel. +39 0471 414901
Fax +39 0471 414909
E-mail: informatica@provincia.bz.it
Sito internet: www.provincia.bz.it/informatica

Asse 3 Ambiente sostenibile – Priorità di investimento 4c:
Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l’ambiente
Ufficio risparmio energetico
via Mendola 33
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414720
Fax +39 0471 414739
E-mail: risparmio.energetico@provincia.bz.it
Sito internet: www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente

Asse 3 Ambiente sostenibile – Priorità di investimento 4e:
Ripartizione 38 Mobilità
Palazzo 3b, Piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414690
Fax +39 0471 414699
E-mail: mobilita@provincia.bz.it
Sito web: www.provincia.bz.it/mobilita

Asse 4 Territorio sicuro:
Agenzia per la protezione civile
Via Cesare Battisti 23
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414550
Fax +39 0471 414599
E-mail: protezionecivile@provincia.bz.it
Sito internet: www.provincia.bz.it/opere-idrauliche

Il compito principale del Settore Controllo è l’attuazione delle verifiche di gestione riguardo al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e riguardo ai programmi di cooperazione territoriale europea Interreg V-A Italia - Austria e Interreg V-A Italia - Svizzera, tutti per il periodo 2014-2020.

Il Settore Controllo verifica quindi l’ammissibilità delle spese di progetti nell’ambito del Programma Operativo „Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione” FESR 2014-2020.

Tali verifiche ai sensi dell'art. 125 del regolamento (UE) n. 1303/2013 sono di competenza dell'Autorità di Gestione del Programmo Operativo (= l’Ufficio per l’integrazione europea).

In riferimento al FESR il Settore Controllo svolge due tipologie di verifiche:

  • verifiche amministrative sul 100 % dei rendiconti
  • verifiche in loco a campione

La rendicontazione avviene digitalmente tramite il sistema informativo coheMON. In prassi vuol dire che i beneficiari e le beneficiarie caricano i rendiconti nel coheMON e questi attraverso il programma arrivano al Settore Controllo.

Il team del Settore Controllo: