Informazione e comunicazione

Informazione e comunicazione

I beneficiari di progetti cofinanziati dall’Unione Europea hanno l’obbligo di riconoscere il sostegno dei fondi all’operazione. L’obbligo deriva delle disposizioni previste dall’articolo 115, paragrafo 3 e dall’allegato XII del Regolamento (UE) n. 1303/2013, nonché dal capitolo II e dall’allegato II del Regolamento di esecuzione (EU) n. 821/2014.

Una descrizione riassuntiva viene messa a disposizione attraverso il seguente documento.

Icone per asse
Asse 1
Asse 2
Asse 3
Asse 4

Per ricevere logo, slogan e icons in altri formati e in versioni monocromatiche contattare l'Autorità di gestione (e-mail: efre@provinz.bz.it).

L'Unione Europea prevede per ogni programma operativo una sua comunicazione di strategia. Tale documento è stato approvato dal comitato di sorveglianza ed è qui visionabile.

Come previsto dall'articolo 115 comma 2 del regolamento UE n. 1303/2013 si allega come segue l'elenco delle operazioni sostenute attualizzato periodicamente.

Per ulteriori informazioni sulla politica regionale in Europa, consultare la pagina informativa della Commissione europea: Inforegio.

OpenCoesione come portale unico per il periodo 2014-2020 viene integrato e aggiornato progressivamente, in relazione sia ai Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei che a quelli delle risorse nazionali dedicate (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e Programmi complementari del Piano Azione e Coesione).

Informazioni utili sono consultabili attraverso il sito.

Fondi europei in Alto Adige: Cosa fa l’Unione Europea per noi? Progetti finanziati e prospettive future

Booklet

Un e-book che approfondisce la programmazione FESR 2014-2020, come sono state investite le risorse finanziarie e quali sono i principali risultati raggiunti dal programma al 31.12.2020

Il Sole24Ore

In collaborazione con il Sole24Ore è stata pubblicata il 27 settembre 2021 la Guida Regioni n.8. Alle pagine n. 10 e 11 troverete l’articolo dedicato ai Programmi FESR, FSE e Interreg in Alto Adige che illustra i risultati della programmazione 2014-2020 e presenta alcuni esempi di progetti significativi finanziati.

Progetti Best Practice FESR 2007-2013

L'Alto Adige nel periodo di programmazione 2007-2013 ha potuto attingere dal programma FESR poco più di 70 milioni di Euro. Obiettivo dichiarato delle Provincia era di fornire nuovi impulsi all'economia locale e permettere nuovi investimenti infrastrutturali. Particolare attenzione è stata rivolta alle zone caratterizzate da divari strutturali, in modo da offrire a tutti gli abitanti dell'Alto Adige pari condizioni di vita e lavoro.

La seguente brochure relativa ai progetti vincenti del periodo di programmazione 2007-2013 è disponibile in formato PDF cliccando qui

brochure progetti best practice

Esempi di progetti

Asse 1: Competitività del sistema economico

Asse 2: Sostenibilità ambientale della crescita economica

Asse 3: Prevenzione dei rischi naturali

Eventi

Il 22 ottobre dalle 9.00 alle 20.00 e il 25 settembre dalle 9.00 alle 13.00, presso il NOI Techpark di Bolzano si terrà la 2ᵃ edizione della fiera progetti, organizzata da Europe Direct Südtirol | Alto Adige della Ripartizione Europa in collaborazione con la Ripartizione Agricoltura, sarà varia come lo è l'UE. Saranno presentati 24 progetti dei fondi europei FESR, FSE, FEASR, Interreg Italia-Austria e Interreg Italia-Svizzera sul tema "Innovazione".

Macchine per la produzione e la commercializzazione di pasta biologica alle erbe, il MAKER SPACE – un’officina per pionieri, la formazione nel campo dei social media, lo sviluppo di modelli di assistenza e cura adeguati agli sviluppi demografici e socio-strutturali nelle regioni periferiche di confine e la promozione del turismo inclusivo in Alto Adige. L'UE rende possibile tutto questo e molto di più.
Organizzato dalla Ripartizione Europa in collaborazione con i Programmi FSE, Interreg, EFRE e la Ripartizione Agricoltura
L'evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati ed è cofinanziato dall‘Unione europea.

Ingresso solo con Green Pass COVID!

FESR - Evento annuale 2019

Il 24 settembre 2019 dalle 9.00 alle 20.00 e il 25 settembre dalle 9.00 alle 13.00, presso Castel Mareccio di Bolzano si terrà una fiera interattiva in cui i progetti finanziati dall'UE presentano su 45 stand le loro attività e i loro risultati e invitano a sperimentare concretamente come l'Europa stia plasmando la vita quotidiana di tutti noi.
II progetti presentati sono finanziati dai programmi europei, gestiti dalle Ripartizioni provinciali Europa e Agricoltura: Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), Interreg Italia-Austria, Interreg Italia-Svizzera, Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
In 45 stand di progetto ci sarà l'opportunità di sperimentare i fenomeni naturali attraverso gli occhiali 3D, di conoscere varietà di cereali senza glutine, di testare innovativi dispositivi di sicurezza su una parete da arrampicata o di conoscere le ultime offerte didattiche.....
Si potrà partecipare a brevi presentazioni e sessioni di discussione in cui verranno trattati argomenti come gli impianti di biogas, lo stoccaggio delle mummie o le opportunità di finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Ci saranno anche giochi per bambini e i visitatori potranno esprimere le loro opinioni riguardanti l'Europa in una mostra creativa.
Il 24 settembre alle ore 19.00 si terrà la rappresentazione teatrale del "Teatro La Ribalta". La fiera dei progetti termina il 25 settembre alle 13.
L'evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Le due serate informative riguardo il primo bando dell'asse 1 "ricerca e innovazione" del programma operativo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" FESR 2014-2020 del 24 novembre al TIS a Bolzano e del 26 novembre al FORUM di Bressanone hanno riscosso grande interesse con oltre 100 partecipanti.

Mettiamo di seguito a disposizione la documentazione dei singoli interventi.

Il 27 maggio 2015 si è svolto l'evento di lancio del Programma operativo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione FESR 2014-2020" che con un centinaio di partecipanti ha avuto grande successo.

L'Autorità di gestione ha esaminato le osservazioni pervenute sulla scelta delle tematiche, azioni e possibili idee progettuali ed ha stilato un documento con gli esiti e le controdeduzioni:

Il periodo della consultazione pubblica è scaduto il 10 gennaio 2014. I seguenti documenti erano oggetto della consultazione pubblica:

Altri documenti:

Per prepararsi all’attività di programmazione per il ciclo 2014-2020 l’Amministrazione provinciale si affiderà al Comitato di coordinamento e sorveglianza delle politiche regionali che è composto dai responsabili dei diversi programmi, da un membro del Nucleo di valutazione e da un rappresentante della Ripartizione Europa. Questo Comitato ha il compito di assistere e coordinare le singole Autorità di gestione al fine di promuovere e garantire più elevati livelli di sinergia e complementarietà tra programmi, obiettivi e operazioni.