Next Generation EU - PNRR in Alto Adige

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa da oltre 800 miliardi di euro, che contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un'Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (regolamento (UE) 2021/241) è il fulcro di NextGenerationEU, e metterà a disposizione 723,8 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri. L'obiettivo è attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e di quella digitale. Gli Stati membri preparano i loro piani di ripresa e resilienza, che daranno diritto a ricevere finanziamenti nell'ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza.

Il 05/05/2021 la Commissione europea ha ricevuto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il 22/06/2021 la Commissione europea ha concluso, con esito positivo, la procedura di valutazione del PNRR dell'Italia.

Il 13/07/2021 il Consiglio dell'Unione europea (Ecofin) approva "Italia Domani" il PNRR dell'Italia, dando il via libera ufficiale per l'utilizzo dei fondi europei, pari a 191,5 miliardi di euro.

Sul portale "Italia Domani" sono consultabili tutte le informazioni sul PNRR, specialmente la sezione per la pubblicazione di bandi e avvisi.

La maggior parte delle operazioni viene gestita a livello centrale dal rispettivo Ministero competente, mentre solo in alcuni casi l'attuazione di bandi del PNRR è demandata alla Provincia.

Infografiche sull'attuazione del PNRR

Al 28 febbraio 2023 in Provincia autonoma di Bolzano sono stati attuati nelle 6 Missioni del PNRR 79 interventi che hanno portato a 469 progetti approvati per un totale stimato pari a oltre 850 milioni di euro. La presentazione disponibile di seguito verrà periodicamente aggiornata.

      Ulteriori informazioni

      Il PNRR si sviluppa intorno a tre Assi strategici:

      1. Digitalizzazione e innovazione
      2. Transizione ecologica
      3. Inclusione sociale

      Tali Assi strategici sono articolati in sei Missioni:

      1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
      2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
      3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
      4. Istruzione e ricerca
      5. Coesione e inclusione
      6. Salute

      Ciascuna Missione è ulteriormente suddivisa in Componenti che si articolano poi in specifici Riforme Investimenti. Questi ultimi costituiscono la base delle progettualità del PNRR.

      Il PNRR dell'Italia ammonta a 222,1 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi di euro riguardano il Recovery Fund e ulteriori 30,6 miliardi di euro un Fondo nazionale di investimenti complementare. Del totale di 191,5 miliardi di euro, 68,9 miliardi di euro sono attesi forma di contributi a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti.

      Composizione del PNRR per missioni (miliardi di euro)
      Missione N. componenti N. investimenti N. riforme Dotazione PNRR Dotazione PNC
      M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura 3 30 9 40,29 8,73
      M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica 4 43 13 59,46 9,16
      M3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile 2 11 10 25,40 6,06
      M4 - Istruzione e ricerca 2 25 11 30,88 1,00
      M5 - Coesione e inclusione 3 18 5 19,86 2,77
      M6 - Salute 2 8 2 15,63 2,89
      Totale 16 134 50 191,5

      30,6

      Principali documenti

      Con il Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, lo Stato ha messo a disposizione ulteriori 30,6 miliardi di euro di risorse nazionale per il finanziamento di misure integrative e complementari al PNRR. 
      La complementarietà del PNC rispetto al PNRR si manifesta a livello:

      • progettuale, con una integrazione delle risorse per gli interventi già previsti nel PNRR (i c.d. programmi e interventi cofinanziati);
      • di missione o di componente della missione, con la previsione di ulteriori investimenti separati ma tematicamente coerenti (i c.d. programmi e interventi del Piano) che contribuiscono al raggiungimento delle finalità del PNRR.

      Tutti i dettagli sul Piano, i relativi programmi nonché i riferimenti normativi sono disponibili sul sito Italia Domani - PNC.

      A livello provinciale il 5 ottobre 2021 è stata istituita una Cabina di regia che è presieduta dal Presidente della Provincia e composta dai massimi rappresentanti dell’amministrazione provinciale, quali il Direttore Generale, il Segretario Generale, i direttori di dipartimento dei nove assessorati e il presidente del Consorzio dei comuni. La Cabina di regia è competente per l’indirizzo politico, il coordinamento generale, stabilisce le linee guida di base e prende decisioni strategiche.

      Il 15 novembre 2021 il Direttore Generale della Provincia autonoma con decreto n. 22054/2021 ha istituito una Task Force che avrà il compito di monitorare tutti gli aspetti dell’attuazione e della verifica dei progetti finanziati e in generale tutti gli aspetti che incidono sulla buona attuazione delle risorse del PNRR. Essa avrà funzioni di supporto alla Cabina di regia.

      La mail dedicata della Task Force è taskforce-pnrr@provincia.bz.it.

       

      Principali documenti