Riconoscimento di qualifiche professionali nell'ambito dell'Unione europea
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
La libera circolazione e libera prestazione dei servizi sono principi guida della comunità europea. Ai cittadini degli Stati membri permette, tra l’altro, di esercitare, come lavoratore autonomo o subordinato, una professione in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la relativa qualifica professionale. Per cui è stata emanata una direttiva a livello europeo, con la quale si facilita il riconoscimento dei diplomi e delle qualificazioni professionali.
Il riconoscimento della qualifica professionale per l’esercizio di attività nell'ambito dell’Unione Europea è soltanto d'obbligo, se la professione rientra fra quelle regolamentate del paese accogliente.
La direttiva 2005/36/CE è stata adottata con decreto del presidente della Provincia 18 luglio 2007, n. 41.
Modulistica e allegati
Domanda per il riconoscimento della qualifica professionale
Domanda soltanto online!
Delega per la richiesta di riconoscimento della qualifica professionale
- Modulistica
Riconoscimento delle qualifiche professionali - direttiva UE 2005-36
- Allegati
- Scarica l'allegato (pdf) [1 MB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 02/05/2022)
Ente competente
Ufficio Artigianato e aree produttivePalazzo 5, via Raiffeisen 5, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 36 40
0471 41 36 41
E-mail: artigianato@provincia.bz.it
PEC: handwerk.artigianato@pec.prov.bz.it
Website: http://www.provincia.bz.it/economia
Orario d'ufficio:
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: dalle 09.00 alle 12.00;
Giovedì: dalle 08.30 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 17.30.