Salute Mentale (SISM)
Con il Decreto del Ministero della Salute 15 Ottobre 2010 “Istituzione del sistema informativo per la salute mentale” è stato approvato il Sistema Informativo per il Monitoraggio e Tutela della Salute Mentale (SISM). Il sistema mira a rilevare le informazioni riguardanti le caratteristiche delle persone sottoposte a trattamenti per le patologie riconducibili all'ambito della salute mentale attraverso la creazione di una base dati integrata incentrata sul paziente.
Le finalità del sistema sono riassumibili nei seguenti obiettivi:
- monitoraggio dell’attività dei servizi, con analisi del volume di prestazioni e valutazioni epidemiologiche sulle caratteristiche dell’utenza e sui piani di trattamento;
- supporto alle attività gestionali dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse;
- supporto alla costruzione di indicatori di struttura, processo ed esito sia a livello regionale che nazionale.
Il flusso SISM si applica agli interventi sanitari e sociosanitari erogati da operatori afferenti al Servizio Sanitario Provinciale (SSP), nell'ambito dell'assistenza rivolta a persone adulte con problemi psichiatrici e alle loro famiglie. È esclusa dalla rilevazione la neuropsichiatria infantile.
Il sistema prevede la raccolta di informazioni sulle attività riferite agli interventi terapeutici, riabilitativi e socioassistenziali rivolti al paziente, alla sua famiglia o al suo contesto di vita.