Il fumo è “la prima causa di morte facilmente evitabile”. È responsabile di circa il 25% delle morti per tumore e del 25% dei decessi complessivi in provincia. Sono attribuiti al fumo il 75% dei casi di cancro alla cavità orale e faringe e l’88% dei tumori polmonari tra i maschi. Il fumo è inoltre responsabile di altre patologie, quali l’infarto miocardico, l’ictus, la bronchite cronica ostruttiva ed altri disturbi dell’apparato respiratorio. L’abitudine al fumo è diffusa nel 24,6% della popolazione provinciale tra i 18 ed i 69 anni d’età (il 28,3% tra gli uomini ed il 20,9% tra le donne).
Fumatori per classi d'età (Passi 2020-21)
Legenda
Downloads 2021
Tab. 2.1.4 Abitudine al fumo e caratteristiche sociodemografiche