Abuso di sostanze
Oltre ad influenzare direttamente la salute, la dipendenza da sostanze influenza negativamente anche il comportamento sociale dell’individuo. Nel 2021, sono stati assistiti dai servizi per le dipendenze provinciali (SerD) 1.487 soggetti con problemi derivanti da consumo di sostanze, pari a 27,8 utenti in carico ogni 1.000 abitanti. Sono 282 (5,3 ogni 1.000 abitanti) i nuovi assistiti nel corso dell’anno, di età media pari a 30,0 anni.
Tra le sostanze utilizzate prevale l’eroina (39,0% di tutte le sostanze), seguita dai cannabinoidi (27,6%) e dalla cocaina (22,1%).
Le dimissioni ospedaliere per cause droga correlate nella popolazione 15-54 anni sono state 209, 112 gli accessi al pronto soccorso.
L’OMS stima che circa il 9% dei costi complessivi per la salute nella regione Europea sia imputabile all’abuso di bevande alcoliche. L’alcool è determinante nell’incremento del rischio per patologie quali la cirrosi epatica, alcuni tumori, l’ipertensione, l’ictus ed alcune malformazioni congenite.
I bevitori a rischio (bevitori "binge" oppure bevitori fuori pasto o forti bevitori) in Provincia sono pari al 34,6% della popolazione tra 18 e 69 anni, e tra questi il 28,4% beve prevalentemente fuori pasto, il 14,1% è bevitore “binge” (consumo di 5 o più unità alcoliche in una unica volta nell'ultimo mese per gli uomini, 4 per le donne) e il 3,5% è un forte bevitore (consumo medio negli ultimi 30 giorni di più di due unità al giorno per gli uomini ed una per le donne).
Le dimissioni ospedaliere per cause alcol correlate sono state 760, 858 gli accessi al pronto soccorso.
Nel 2021 sono stati inoltre assistiti dai servizi per le dipendenze 160 utenti per gioco d’azzardo problematico, 99 per abuso di farmaci, 152 per problemi di nicotina, 438 familiari e 444 altri utenti per motivi diversi.
Consumo di alcol a maggior rischio (Passi 2020-21)
Legenda
Downloads 2021
- Tab. 2.1.6 Tossicodipendenti assistiti dai SerD
- pdf csv
- Tab. 2.1.7 Prevalenza ed incidenza di TD
- pdf csv
- Tab. 2.1.8 Sostanze
- pdf csv
- Tab. 2.1.9 Dimissioni ospedaliere droga-correlate
- pdf csv
- Tab. 2.1.10 Accessi al pronto soccorso
- pdf csv
- Tab. 2.1.11 Alcoldipendenti assistiti dai SerD
- pdf csv
- Tab. 2.1.12 Dimissioni ospedaliere alcol-correlate
- pdf csv
- Tab. 2.1.13 Accessi al pronto soccorso
- pdf csv
- Tab. 2.1.14 Consumo a maggior rischio
- pdf csv
- Tab. 2.1.15 Consumo di alcol a maggior rischio e caratteristiche sociodemografiche
- pdf csv
- Tab. 2.1.16 Altre tipologie di utenti dei SerD
- pdf csv