Assistenza ospedaliera per acuti
Nel 2021 le strutture provinciali hanno fatto fronte alla domanda di ricovero con una dotazione complessiva media di 1.514 posti letto per acuti (di cui il 86,2% pubblici), che rapportati alla popolazione residente – considerati i soli posti letto pubblici e quelli privati convenzionati con l’Azienda sanitaria (1.448) – portano al valore di 2,8 posti letto per 1.000 abitanti, inferiore allo standard nazionale di 3,0 (D.L. “Spending review” 6 luglio 2012, n. 95).
All’attività in diurno sono stati riservati 109 posti letto. Negli istituti di cura erano, inoltre, disponibili 70 culle, collocate tutte presso le strutture di ricovero pubbliche
Nell’ambito dell’attività di ricovero dovuta alla pandemia Covid-19, risultano mantenuti anche nel 2021 reparti di medicina generale, di terapia intensiva e semi-intensiva ad hoc aggiuntivi rispetto a quelli esistenti prima della pandemia, che hanno registrato una dotazione media di posti letto per l’anno pari a rispettivamente 31, 20 e 29 unità. Nelle fasi acute della pandemia sono stati inoltre dedicati all’assistenza dei pazienti covid i posti letto dei reparti di terapia intensiva già esistenti, ampliandone la loro dotazione. In aggiunta, negli ospedali pubblici della Provincia posti letto di altri reparti sono stati riconvertiti nella fase acuta della pandemia per l’accoglimento e l’assistenza dei pazienti Covid. In questo contesto sono state attivate già nel 2020 da parte dell’Azienda sanitaria della Provincia delle convenzioni con le case di cura private, al fine di alleggerire con ulteriori disponibilità di posti letto il carico assistenziale negli ospedali pubblici, creando dei reparti di Immunologia per i pazienti covid con sintomatologie meno gravi e gestibili senza necessità di terapia intensiva.
Nel 2021 sono stati effettuati 67.670 ricoveri per acuti dei quali 54.060 (79,9%) in regime ordinario e 13.610 (20,1%) in regime diurno. Si precisa che sono considerati ricoveri acuti, in sintonia con la definizione adottata a livello ministeriale, i casi dimessi da reparti diversi dalle unità di recupero e riabilitazione funzionale e lungodegenza, esclusi i neonati sani, cioè i neonati presenti in ospedale afferenti al DRG 391 “Neonato normale”.
Rispetto al 2020, il numero di ricoveri complessivi ha registrato un incremento del 6,3%, dovuto al generale tentativo di ripristino dei livelli di ricoveri precedenti alla emergenza pandemica, periodo in cui le strutture ospedaliere provinciali hanno ridotto le proprie attività quasi esclusivamente ai ricoveri per Covid, posticipando e rimandando ogni ricovero non strettamente urgente.
Il 92,8% dei ricoveri per acuti è avvenuto negli ospedali pubblici.
Il tasso di ospedalizzazione dei residenti in Provincia di Bolzano nel 2021 è stato di 123,4 ricoveri acuti per 1.000 abitanti (98,4 relativi al regime ordinario e 25,0 a quello diurno - per i ricoveri effettuati in Provincia sono considerati nel calcolo i ricoveri effettuati in strutture pubbliche e presso reparti convenzionati delle case di cura private, per i ricoveri extra provinciali sono inclusi i ricoveri all’estero). Il tasso di ospedalizzazione dei residenti registrato anche nel 2021 in netto calo rispetto agli anni pre-covid, si attesta ampiamente al di sotto del valore di 160 ricoveri per 1.000 abitanti indicato come obiettivo dalla programmazione nazionale (D.L. “Spending review” 6 luglio 2012, n. 95). Calcolando il tasso di ospedalizzazione standardizzato per sesso ed età, ossia tenendo conto della struttura per età della popolazione, la Provincia di Bolzano registra un tasso pari a 129,8 ricoveri per 1.000 abitanti, con in particolare i Comprensori Sanitari di Bolzano e Merano risultanti avere il maggior calo della ospedalizzazione a livello provinciale, registrando rispettivamente 124,0 e 125,3 ricoveri standardizzati per 1.000 abitanti.
Trend del tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti per regime ordinario e diurno
Legenda
Downloads 2021
- Tab. 5.2.1 - Posti letto per istituto di cura
- pdf csv
- Tab. 5.2.2 - Posti letto in regime ordinario per reparto e per ospedale pubblico
- pdf csv
- Tab. 5.2.3 - Posti letto in regime diurno per reparto e per ospedale pubblico
- pdf csv
- Tab. 5.2.4 - Posti letto per reparto e per istituto privato
- pdf csv
- Tab. 5.2.5 - Neonati sani per istituto di cura
- pdf csv
- Tab. 5.2.6 - Trend dei ricoveri per acuti
- pdf csv
- Tab. 5.2.7 - Ricoveri nel complesso degli istituti di cura
- pdf csv
- Tab. 5.2.8 - Ricoveri per sesso ed età per istituto di cura
- pdf csv
- Tab. 5.2.9 - Trend del tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti
- pdf csv
- Tab. 5.2.10 - Tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti per comprensorio sanitario di residenza
- pdf csv
- Tab. 5.2.11 - Tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti per sesso ed età
- pdf csv
- Tab.5.2.12 - Principali indicatori del sistema ospedaliero
- pdf csv
- 54.060
Regime ordinario
ricoveri in regime ordinario per acuti: 50.301 negli ospedali pubblici e 3.759 nelle strutture private
- 13.610
Regime diurno
ricoveri in regime diurno per acuti: 12.507 nelle strutture pubbliche; 1.103 nelle strutture private
- 4.307
Mobilità ospedaliera
ricoveri effettuati nelle strutture provinciali per residenti fuori Provincia