Prevenzione malattie infettive e parassitarie, programmi vaccinali

Con delibera n. 457 del 18/04/2017 è stato approvato il calendario vaccinale provinciale, il quale prevede l'armonizzazione in un unico schema di tutte le vaccinazioni per i bambini indicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Piano Nazionale Vaccini 2017-2019.
In Italia, per i nuovi nati, sono obbligatorie le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomielite, epatite virale B, morbillo, parotite, rosolia (MPR), pertosse, infezioni da Haemophilus influenzae b (Hib).
A livello provinciale sono raccomandate, inoltre, le vaccinazioni contro infezioni da pneumococco, da meningococco C e la vaccinazione contro i Papillomavirus responsabili del carcinoma della cervice uterina (HPV).
Nel 2021 in Alto Adige sono state somministrate circa 342.000 dosi vaccinali,. 291.000 delle quali per il covid19; il 42,5% delle vaccinazioni (escluso il covid) si riferiscono a vaccinazioni obbligatorie per legge ed il 57,5% a vaccinazioni raccomandate.
Le coperture vaccinali a 24 mesi per la coorte di nascita del 2019 presentano, a livello provinciale, valori inferiori al livello ottimale del 95%; ancora insufficiente è la copertura contro il morbillo.
La sorveglianza delle malattie infettive si basa in particolare sul Sistema Malattie Trasmissibili (SMT), che prevede il coinvolgimento del medico curante, ospedaliero o di base, il quale diagnostica la malattia infettiva ed effettua la segnalazione ai servizi di igiene e sanità pubblica dell'Azienda Sanitaria. Gli operatori dei servizi, in base all'eziopatogenesi ed alla rilevanza epidemiologica della patologia, adottano le adeguate misure di profilassi a tutela della salute pubblica.
Nell'ambito dell'attività di profilassi delle malattie infettive e parassitarie, i quattro servizi di igiene e sanità pubblica hanno svolto inchieste e/o sorveglianze epidemiologiche su specifiche malattie sottoposte ad obbligo di notifica: le più numerose in particolare sono quelle condotte in caso di infestazioni da ectoparassiti, ovvero infezioni causate dal virus dell'influenza A sottotipo H1N1, salmonellosi, Campylobacter ed altri agenti responsabili di tossinfezioni alimentari. Tale attività di profilassi ha coinvolto, nel corso del 2021, soprattutto collettività per un totale di 1.214 persone.
Relativamente alla tubercolosi, le necessarie attività di profilassi vengono svolte in tutto il territorio provinciale dal servizio Pneumologico aziendale.
Nel corso dell'anno sono state eseguite 303 prove di cutireazione alla tubercolina, la diminuzione delle vaccinazioni è da porre in relazione essenzialmente al cambiamento nella normativa prevista a livello nazionale (L. 388/2000), ed alle indicazioni contenute in recenti linee guida redatte da alcune società scientifiche che riducono ulteriormente le attività di profilassi della tubercolosi, concentrandosi di fatto solo su alcuni selezionati gruppi a rischio (neonati o bambini appartenenti a gruppi ad alto rischio di infezione ed operatori che lavorano in ambienti ad alto rischio di esposizione).
Un’altra importante attività di prevenzione svolta dai servizi di igiene e sanità pubblica è rivolta alle persone che, per la loro attività di lavoro o per turismo, si recano all’estero e che potrebbero contrarre malattie infettive che presentano un’elevata incidenza nei paesi visitati (amebiasi, colera, dengue, diarrea del viaggiatore, dissenteria bacillare (shigellosi), febbre gialla, febbre tifoide, malaria).
Oltre alla programmazione ed effettuazione delle vaccinazioni (non sempre possibili per le malattie di questo tipo), l’attività di profilassi in tale ambito prevede essenzialmente l’erogazione di prestazioni di consulenza sanitaria e di informazione mirata.
L’attività di profilassi delle malattie infettive e parassitarie prevede, inoltre, l’esecuzione di interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione presso spazi pubblici, abitazioni private e scuole. Nel 2021 sono stati eseguiti nel territorio provinciale 542 interventi di disinfezione e di disinfestazione. Il 91,9% di questi è stato effettuato in strutture pubbliche, e il rimanente 8,1% presso spazi ed edifici privati.

Coperture vaccinali a 24 mesi

Legenda

Downloads 2021

Tab. 3.2.1 - Dosi di vaccinazioni somministrate per comprensorio
pdf csv
Tab. 3.2.2 - Coperture vaccinale a 24 mesi per comprensorio
pdf csv
Tab. 3.2.3 - Profilassi e controllo delle malattie infettive
pdf csv
Tab. 3.2.4 - Prestazioni del servizio pneumologico
pdf csv
Tab. 3.2.5 - Vaccinazioni antitubercolari e prove di cutireazione
pdf csv
Tab. 3.2.6 - Consulenze nei confronti dei viaggiatori
pdf csv
Tab. 3.2.7 - Interventi di disinfezione e disinfestazione
pdf csv