Il rapporto medio di mascolinità è pari a 98,1 uomini per 100 donne. L’età media della popolazione è pari a 42,7 anni (41,5 anni per la popolazione maschile e 43,9 per quella femminile), ed è cresciuta di 0,8 anni nell’ultimo quinquennio. L'indice di vecchiaia è pari a 128,9 anziani (65 anni e oltre) ogni 100 ragazzi (0-14 anni). Tale indice è cresciuto di 7,2 punti negli ultimi cinque anni, ed evidenzia valori più elevati tra le donne (148,4%) rispetto agli uomini (128,9%). Il valore dell’indice provinciale rimane tuttavia significativamente inferiore a quello nazionale, pari a 184,1%. L’indice di dipendenza strutturale è pari a 54,9%, ed è più elevato tra le donne (58,5%) rispetto agli uomini (51,4%). Il valore nazionale dell’indice è pari a 56,9%.
La speranza di vita alla nascita è pari a 80,6 anni per gli uomini e 85,0 anni per le donne, più elevata rispetto alla media nazionale (79,7 per gli uomini e 84,4 per le donne). A causa della pandemia di Covid-19 la speranza di vita si è ridotta rispetto all’anno precedente di 1,2 anni sia per gli uomini sia per le donne.