Controlli ufficiali
Autorità competenti
Il Ministero della Salute, le Regioni, le Province autonome e le Aziende Sanitarie, nell'ambito delle rispettive competenze, sono le Autorità sanitarie competenti per la sicurezza alimentare.
L’autorità sanitaria provinciale competente per gli alimenti di origine non animale è:
Ufficio Prevenzione, Promozione della salute e Sanità pubblica
Via Canonico Michael Gamper, 1, 39100 Bolzano
Tel. 0471 418160; e-mail prevenzione@provincia.bz.it;
PEC: praevention.prevenzione@pec.prov.bz.it
L’autorità sanitaria provinciale competente per gli alimenti di origine animale è:
Servizio veterinario provinciale
Via Laura Conti, 4, 39100 Bolzano
Tel. 0471 635100; e-mail vet@provincia.bz.it;
PEC: vet@pec.prov.bz.it
Le suddette Autorità svolgono, ognuno per la parte di propria competenza, attività di programmazione, indirizzo tecnico, coordinamento e verifica delle attività di controllo ufficiale in materia di alimenti, mangimi, materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti, salute e benessere degli animali.
Per l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige le autorità competenti sono collocate all’interno del Dipartimento di Prevenzione e sono:
- il Servizio aziendale di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.I.A.N. per gli alimenti di origine non animale
- il Servizio veterinario aziendale per gli alimenti di origine animale.
Questi Servizi effettuano controlli su tutta la filiera della produzione alimentare per garantire adeguati livelli di sicurezza degli alimenti prodotti, trasformati e commercializzati; le tecniche da loro più usate sono: l’ispezione, l’audit, il campionamento.
Parte integrante di questo sistema sono i Laboratori dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e tutela del clima, che eseguono le analisi sui campioni di alimenti, delle acque destinate al consumo umano, delle acque minerali e dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) prelevati dai competenti Servizi. Essi sono:
- Laboratorio analisi alimenti e sicurezza dei prodotti, via Amba Alagi, 5, 39100 Bolzano (analisi chimiche)
- Laboratorio analisi aria e radioprotezione, via Amba Alagi, 5, 39100 Bolzano (radioattività di alimenti)
- Laboratorio biologico, via Sottomonte, 2, 39055 Laives (BZ) (analisi microbiologiche sugli alimenti di origine non animale)
Le analisi microbiologiche sugli alimenti di origine animale sono effettuate dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Sezione di Bolzano in via Laura Conti, 4, 39100 Bolzano.
Audit
L'audit è una tecnica che serve per verificare se i controlli ufficiali condotti dalle autorità competenti in materia di mangimi ed alimenti e di salute e benessere degli animali, sono svolti in modo efficace e idoneo al conseguimento degli obiettivi stabiliti dalla normativa e in conformità ai piani di controllo nazionali e regionali.
La normativa comunitaria prevede l’obbligo per le autorità competenti degli Stati membri di dotarsi di un sistema di audit.
Il sistema nazionale di audit prevede un meccanismo di audit “a cascata” tra le autorità competenti [Ministero della Salute (ACC), Regioni e Province autonome (ACR) ed Aziende Sanitarie Locali (ACL)].
In Provincia di Bolzano, gli audit delle Autorità competenti sanitarie sono svolti dall’Ufficio Prevenzione, Promozione della salute e Sanità pubblica sul Servizio aziendale di igiene degli alimenti e della nutrizione (S.I.A.N.) dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e dal Servizio Veterinario provinciale sul Servizio veterinario aziendale.
La Circolare 20.02.2009 n. 4/2009 definisce le modalità operative di svolgimento degli audit da parte del Servizio veterinario provinciale.
L’Ufficio Prevenzione, Promozione della salute e Sanità pubblica ha aggiornato la procedura degli audit e la relativa modulistica con il Decreto della Direttrice reggente d’ufficio n. 19809/2020 del 19 ottobre 2020.
La procedura prevede anche la pubblicazione di un estratto del rapporto finale di audit.
Trasparenza dei controlli ufficiali
Le autorità competenti effettuano i controlli ufficiali con un livello elevato di trasparenza. In questa sezione si mettono a disposizione del pubblico le informazioni pertinenti riguardanti l’organizzazione e lo svolgimento dei controlli ufficiali, come previsto dal paragrafo 1. dell’art. 11 del Reg. (CE) 2017/625.
Controllo sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti:
- Piano provinciale 2020-2022 di controllo ufficiale (prot. 223622 del 31 marzo 2020)
- Piano nazionale di controllo ufficiale
Controllo degli alimenti e loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti:
- Piano provinciale 2020-2022 di controllo ufficiale (prot. 0239044 del 08 aprile 2020)
- Piano nazionale (prot. 0008710-P-10/03/2020-D.G.I.S.A.N.
Controllo degli additivi e degli aromi alimentari, compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti nonché il controllo delle sostanze di cui all’allegato III del regolamento (CE) 1334/2008:
- Piano provinciale 2020-2024 di controllo ufficiale (prot. 0277812 del 29 aprile 2020)
- Piano nazionale di controllo ufficiale (prot. 0006614-P-27/02/2020-D.G.I.S.A.N.) parte 1
- Piano nazionale di controllo ufficiale (prot. 0006614-P-27/02/2020-D.G.I.S.A.N.) parte 2
Monitoraggio dei contaminanti agricoli e le tossine vegetali naturali negli alimenti NON incluse nel regolamento (CE) 1881/2006:
- Piano provinciale 2020-2021 di monitoraggio - proroga 2022 (prot. 237654 del 17 marzo 2022)
- Piano nazionale 2020-2021 - proroga 2022 (prot. 0851525 - P - 24/11/2021 - D.G.I.S.A.N.)
- Piano nazionale (prot. 0008198-P-06/03/2020-D.G.I.S.A.N.)
Controllo dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali negli alimenti:
- Piano provinciale 2020-2022 di controllo ufficiale - REV 01 (prot. 232586 del 15 marzo 2022)
- Piano nazionale di controllo ufficiale - indicazioni sui controlli ufficiali per l’anno 2022 (prot. 0042267 - P - 19/11/2021)
- Piano nazionale di controllo ufficiale 2020-2022 (prot. 0008193-P-06/03/2020-D.G.I.S.A.N.)
Controllo dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
- Programma della Provincia autonoma di Bolzano - Indirizzi operativi per l’anno 2022 (Prot. 451372 del 26 maggio 2022)
- Programma nazionale - Indirizzi operativi per l’anno 2022 (Prot. 0014241-06/04/2022-DGISANMDS-P)
- Programma della Provincia autonoma di Bolzano - Indirizzi operativi per l’anno 2021 (Prot. 452700 del 15 giugno 2021)
- Programma nazionale - Indirizzi operativi per l’anno 2021 (Prot. 0018764-05/05/2021-DGISANMDS-P)
Controllo di sanità pubblica sulla commercializzazione e sull’utilizzazione dei prodotti fitosanitari
Controllo e monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale, di cui al Regolamento (CE) 1881/2006, nei prodotti alimentari
- Piano provinciale di controllo ufficiale e monitoraggio 2022 - REV01 (prot. 768687 del 28 settembre 2022) - Allegato
- Piano nazionale di controllo ufficiale e monitoraggio (prot. 0038649-20/10/2021-D.G.I.S.A.N.) parte 1
- Piano nazionale di controllo ufficiale e monitoraggio (prot. 0038649-20/10/2021-D.G.I.S.A.N.) parte 2
Esiti dei controlli ufficiali
Il Piano Sanitario Provinciale, in conformità a quanto previsto dalla normativa nazionale, prevede il livello essenziale di "Prevenzione collettiva e sanità pubblica". L'obiettivo del livello è quello di promuovere la salute della popolazione nel suo complesso garantendo, fra le altre, le prestazioni “Salute animale e igiene veterinaria” e “Sicurezza alimentare”.
Nella relazione sanitaria provinciale attuale puoi trovare i dati più significativi relativi ai controlli effettuati nei suddetti settori.