ECM - Educazione Continua in Medicina

L'Educazione continua in medicina ECM è il processo attraverso il quale professioniste e professionisti della salute si mantengono aggiornati. Comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta, per rispondere ai bisogni delle pazienti e dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

In Italia l’obbligo formativo è stato introdotto nel 2002 per tutte le professioni sanitarie.

Accreditamento

La normativa in materia della formazione continua in sanità ECM prevede l’accreditamento dei Provider nonché l’accreditamento degli eventi formativi.

L’accreditamento di un Provider è il riconoscimento da parte di un’istituzione pubblica che un soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e che pertanto è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per la formazione continua in sanità, individuando e attribuendo direttamente i crediti ECM alle partecipanti e ai partecipanti.

Il Provider accreditato è responsabile per la programmazione, l’erogazione e la valutazione delle proprie attività formative e si impegna ad applicare i criteri vigenti in materia di accreditamento degli eventi.

Il Provider è tenuto a garantire che l’attività formativa venga correttamente erogata e che non vi siano interessi commerciali ad influenzare i contenuti degli eventi formativi.

Ai sensi del Decreto legislativo n. 229/1999, la formazione continua in sanità costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle strutture sanitarie pubbliche o private.

L’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all’Ordine professionale di appartenenza. L’obbligo formativo è triennale ed è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le riduzioni in materia di esoneri, esenzioni nonché eventuali altre riduzioni.

Gli Ordini professionali sono competenti alla valutazione delle istanze di esonero ed esenzione delle proprie iscritte e dei propri iscritti. Sono inoltre competenti al rilascio della certificazione del pieno soddisfacimento dell’obbligo formativo alle proprie iscritte e ai propri iscritti al termine del triennio formativo.

La piattaforma ECM  rappresenta una connessione diretta tra i Provider e l’utenza e consente di gestire le attività formative ECM. I Provider mettono in rete la propria offerta formativa, individuano le professioniste e i professionisti sanitari che potranno accedervi e definiscono le modalità di iscrizione. Così facendo, le professioniste e i professionisti possono pertanto visualizzare in autonomia tutta l’offerta formativa accreditata in Alto Adige, procedere all’iscrizione online e scaricare l’attestato ECM firmato digitalmente.

Tutti i crediti formativi acquisiti presso Provider accreditati in Provincia di Bolzano nonché i crediti formativi esteri riconosciuti figureranno nel dossier formativo individuale della professionista e del professionista.

Il riconoscimento dei crediti formativi relativi alla formazione acquisita all’estero avviene invece dietro specifica richiesta secondo le seguenti modalità:

  • la dipendente e il dipendente dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige inoltra la rispettiva domanda direttamente a quest’ultima qualora ne abbia autorizzato la frequenza; in caso contrario, la inoltra direttamente all’Ordine professionale di appartenenza;
  • le libere professioniste e i liberi professionisti nonché le dipendenti e i dipendenti di altre strutture inoltrano invece le rispettive domande direttamente all’Ordine professionale di appartenenza.

Organi collegiali

Per il governo e la gestione della formazione continua in sanità sono stati istituiti i seguenti organi collegiali:

La Conferenza provinciale per il governo della formazione continua in sanità, che è l’organismo strategico ed è composta da 15 membri, rappresentanti della Ripartizione Salute, dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e degli Ordini professionali. Alla Conferenza spettano la predisposizione del piano triennale per la formazione continua in sanità, l’elaborazione di proposte per lo sviluppo di competenze in settori professionali specifici od organizzativi, l’elaborazione di pareri sui criteri per l’accreditamento dei Provider e l’accreditamento degli eventi formativi, nonché la promozione delle attività e delle iniziative per la formazione continua in sanità.

La Commissione provinciale per la formazione continua in sanità, che è l’organismo tecnico scientifico ed è composta da 5 membri esperti nell’ambito della formazione continua e presieduta dal direttore o dalla direttrice dell’ufficio provinciale competente in materia, con funzioni di presidente. Alla Commissione spettano l’elaborazione e l’applicazione dei criteri di accreditamento dei Provider e dei criteri di accreditamento degli eventi formativi, la verifica della qualità dell’offerta formativa, il coordinamento dell’attività dell’osservatorio, il supporto nell’amministrazione del sistema informativo, la richiesta di parere alla Conferenza, la collaborazione con la rete degli altri osservatori provinciali e regionali nonché la partecipazione e collaborazione alle iniziative della Commissione nazionale per la formazione continua.

Per informazioni più dettagliate su argomenti specifici o in merito all’applicazione delle normative ECM scrivere a: ecm@provincia.bz.it.

 

Vai alla piattaforma www.ecmbz.it (Link esterno)