Formazione di base
Per l'anno scolastico 2022/2023 non sono previsti presso l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige nè Corsi di formazione per OSS, nè moduli di specializzazione.
Ulteriori informazioni presso l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige
- Dirigenza tecnico-assistenziale di Bolzano
Via Ressel 2/F - Bolzano
Sig.ra Daniela Spitaler, tel. 0471 907259
E-mail: oss.bz@sabes.it - Dirigenza tecnico-assistenziale di Merano
Via Rossini 5 - Merano
Dott.ssa Gufler Heidi
Tel. 0473 264656
E-mail: heidi.gufler@sabes.it - Dirigenza tecnico-assistenziale di Bressanone
Via Dante 51 - Bressanone
Tel. 0472 812417 - Dirigenza tecnico-assistenziale di Brunico
Via Ospedale 11 - Brunico
Tel. 0474 581015
E-mail: gerda.niederbrunner@sabes.it
Altri enti che organizzano corsi OSS
- Scuola professionale provinciale per le professioni sociali "Hannah Arendt"
Vicolo Wolkenstein 1 - Bolzano
Dott. Luigi Loddi, tel. 0471 973494
E-mail: Lfs.Bz-Sozialberufe@schule.suedtirol.it - Scuola professionale provinciale per le professioni sociali "Emmanuel Lèvinas"
Piazza Angela Nikoletti 1 - Bolzano
Dott. Alberto Conci, tel. 0471 440900-01, fax 0471 440929
E-mail: mssmrpa65@scuola.alto-adige.it - KVW - Centro Formazione
Piazza Parrocchia 31 - Bolzano
Tel. 0471 300213
E-mail: bildung@kvw.org
Normativa di riferimento
- Delibera della Giunta Provinciale n. 575 del 2 luglio 2019 Approvazione del Piano formativo OSS 2019-2020
- Delibera della Giunta Provinciale n. 389 del 4 aprile 2017 con Allegato A "Disciplina e ordinamento didattico dei corsi di formazione per operatrici socio sanitarie e operatori socio sanitari"
-
Accordo Stato - Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2001 che individua la figura dell'Operatore socio sanitario e definisce l'ordinamento didattico dei corsi di formazione
La Scuola Provinciale Superiore di Sanità è stata istituita ai sensi della Legge Provinciale 26 ottobre 1993 n. 18 “Autorizzazione alla costituzione di una Scuola Provinciale Superiore di Sanità per la formazione infermieristica, ostetrica, sanitaria, tecnica e di riabilitazione” e regolamentata dal Decreto del Presidente della Giunta Provinciale 4 dicembre 1996 n. 47 “Regolamento per la disciplina della costituzione e del funzionamento della Scuola Provinciale Superiore di Sanità”.
Visita il sito della Scuola Provinciale Superiore di Sanità "Claudiana". (Link esterno)
- Piano formativo triennale della Scuola Provinciale Superiore di Sanità "Claudiana" 2020-2023 (approvato con delibera della Giunta Provinciale n. 915/2020, modificata con delibera della Giunta Provinciale 484/2021)
La conclusione positiva del corso è presupposto indispensabile per ricevere l’autorizzazione per l'esercizio, anche temporaneo, delle attività di tatuaggio e piercing.
Ai sensi dell’art. 2-bis della delibera della Giunta Provinciale del 09.12.2002, Nr. 4601 devono essere in possesso dell’autorizzazione anche gli orafi e gli argentieri iscritti presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e altri operatori che non solo si limitano ad applicare al solo lobo dell’orecchio esclusivamente gioielli monouso preconfezionati in confezioni sterili, utilizzando l’apposita pinza.
ATTENZIONE: a causa dell’emergenza corona-virus l’inizio del corso di formazione per esercenti le attività di tatuaggio e piercing è stato rinviato a data da stabilire.
Corso di formazione per esercenti attività di tatuaggio e piercing
Dichiarazione di equipollenza di un corso di tatuaggio e piercing