Unione europea - sostegno allo sport

Piano di lavoro per lo sport 2021-2024
A dicembre 2020, il Consiglio dell'UE ha definito il piano di lavoro dell'UE per lo sport 2021-2024, improntato ai seguenti obiettivi guida:
- rafforzare uno sport basato sull’integrità e sui valori nell’UE
- rafforzare la ripresa e la resilienza alle crisi del settore dello sport durante e dopo la pandemia di COVID-19
- favorire una politica sportiva sostenibile e basata su dati concreti
- rafforzare la partecipazione allo sport e all’attività fisica salutare al fine di promuovere uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente, la coesione sociale e la cittadinanza attiva
- garantire, attraverso la cooperazione intersettoriale, la consapevolezza di altri settori politici dell’UE in merito all’importante contributo che lo sport può apportare, in Europa, alla crescita sostenibile sul piano sociale e ambientale, alla digitalizzazione, nonché alla ripresa dalla pandemia di COVID-19 e alla resilienza futura, come pure al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
- rafforzare la dimensione internazionale della politica sportiva dell’UE, in particolare attraverso gli scambi e la collaborazione con i governi e le parti interessate al di fuori dell’UE
- dare seguito ai tre precedenti piani di lavoro dell’UE per lo sport e ad altri documenti dell’UE relativi allo sport, come le conclusioni e risoluzioni del Consiglio
- portare avanti lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli Stati membri dell’UE e la Commissione
- intensificare il dialogo e la cooperazione a livello dell’UE con il movimento sportivo e altre parti interessate e istituzioni competenti, sia all’interno che all’esterno del settore dello sport e dell’attività fisica
- sostenere, secondo le modalità opportune, l’attuazione del capitolo Sport del programma Erasmus+
Il piano riguarda tre settori prioritari, con le relative questioni chiave:
- tutela dell’integrità e dei valori dello sport
- ambiente sicuro nello sport
- antidoping
- sport e istruzione
- parità di genere
- diplomazia sportiva
- modello europeo dello sport
- diritti degli atleti
- sviluppo e promozione della buona governance nello sport
- lotta alla manipolazione delle competizioni sportive
- dimensione socioeconomica e ambientale dello sport
- innovazione e digitalizzazione
- sport ecologico
- impianti sportivi
- grandi eventi sportivi
- investimenti nello sport e nell'attività fisica
- rafforzamento della ripresa e della resilienza alle crisi del settore dello sport durante e dopo la pandemia COVID
- promozione della partecipazione allo sport e all’attività fisica salutare
- creazione di opportunità sportive e di attività fisica adeguate per tutte le generazioni
- promozione dell'attività fisica
Programma Erasmus+ Sport
Nell'ambito del programma Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, l'UE prevede specifiche azioni nel settore sportivo, per promuovere la partecipazione allo sport, all'attività fisica e al volontariato.
Queste azioni sono concepite per affrontare le sfide sociali e connesse allo sport. Sono disponibili opportunità per le organizzazioni nell'ambito di tre inviti a presentare proposte che affrontano queste sfide.
In concreto, sono previste le seguenti azioni:
- partenariati di collaborazione
- partenariati su piccola scala
- eventi sportivi europei senza scopo di lucro
A partire dal 2022, è disponibile anche un bando specifico sul Capacity Building nel settore sportivo. Si rivolge agli Stati membri dell'UE e ai Paesi terzi associati al programma (precedentemente chiamati Paesi del programma) nonché ai Balcani occidentali.
A fine gennaio 2022 il programma è stato presentato:
- informazioni generali (in lingua inglese)
- priorità e finanziamenti (in lingua inglese)
- bandi e domande (in lingua inglese)
- presentazione del progetto (in lingua inglese)
- criteri di valutazione (in lingua inglese)
Qui si trovano ulteriori informazioni specifiche per l'Italia.
EU e sport
In aggiunta al programma Erasmus+ Sport, la UE ha un proprio sito dedicato a tematiche sportive (in lingua inglese).
Il sito tocca i seguenti argomenti:
- sport nella UE
- finanziamenti (tranne Erasmus+)
- politica
- iniziative
- novità
- settimana europea dello sport
- stile di vita sano per tutti